La Fotosintesi Flashcards

1
Q

L’ossigeno che respiriamo deriva

A

Dalla rottura di una molecola di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I cloroplasti sono la sede di elezione del processo di

A

Fotosintesi in alcuni eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I geni appartengono ai cromosomi come i grana appartengono ai

A

Cloroplasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la fotosintesi

A

Il processo di organicazione del carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale processo biologico è complessivamente endoergonico

A

Sintesi di glucosio nella fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il carbonio inorganico entra nel ciclo dei vigente mediante il processo

A

Fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la fotosintesi

A

Il processo attraverso il quale alcuni organismi sintetizzano glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La fotosintesi clorofilliana

A

Porta alla sintesi di glucosio a partire da H2O e CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con la fotosintesi le piante trasformano anidride carbonica e acqua in

A

Carboidrati e ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il processo che serve a produrre composti organici utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio è

A

La fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Oltre all’anidride carbonica e all’energia solare qual è l’altro componente fondamentale perché si realizzi la fotosintesi

A

Acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La primaria importanza della fotosintesi svolta dalle piante verdi consiste

A

Nella trasformazione di energia radiante in energia chimica potenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché la fotosintesi è essenziale per la vita

A

Perché avviene nelle piante e fornisce energia in una forma utilizzabile da tutti gli organismi viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nella fotosintesi si ha la trasformazione di energia

A

Luminosa in energia chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sotto quale forma viene immagazzinata l’energia durante la fotosintesi clorofilliana

A

Chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’energia luminosa si trasforma in energia chimica per mezzo della

A

Fotosintesi clorofilliana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’energia luminosa usata nella fotosintesi è catturata da

A

Clorofilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In quale struttura della cellula vegetale avviene la fotosintesi

A

Cloroplasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I cloroplasti sono

A

Organuli verdi delle cellule vegetali in cui hanno luogo tutte le reazioni chimiche della fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I cloroplasti

A

Sono organuli esclusivi delle cellule vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale processo biochimico e localizzato nei cloroplasti

A

Fotosintesi clorofilliana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La reazione oscura e quella luminosa fanno parte

A

Della fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La clorofilla è una molecola fondamentale per la

A

Fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La clorofilla

A

Un pigmento fogliare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La clorofilla
Un pigmento che assorbe luce visibile e ultravioletta
26
La clorofilla
Da colore alle foglie
27
La principale funzione della clorofilla è permettere
L’organicazione del carbonio
28
Qual è la funzione della clorofilla
Assorbire energia radiante e trasformarla in energia chimica necessaria ai processi cellulari
29
Nel processo della fotosintesi cos’è il fotosistema
È il sistema presente nei tilacoidi del cloroplasto in grado di assorbire la luce
30
La clorofilla contiene
Magnesio
31
Quando una molecola di clorofilla è colpita dall’energia luminosa
La luce verde non è assorbita
32
Quale momento della fotosintesi richiede direttamente l’intervento della luce
L’eccitazione della clorofilla
33
Nelle piante con clorofilla quali lunghezze d’onda della luce sono più efficaci per la conversione dell’energia radiante in energia di legame dei composti organici
Rosso e blu La clorofilla assorbe nel visibile con due massimi di assorbimento a 449 nm (luce blu) e 680 nm (luce rossa)
34
Perché avvenga la fotosintesi sono necessari
H2O, CO2, luce
35
Qual è la fonte energetica della fotosintesi
L’energia solare
36
La fotosintesi porta alla formazione di molecole organiche a partire da molecole semplici. Queste sono
Anidride carbonica e acqua
37
Le piante nella fotosintesi clorofilliana utilizzano
Acqua ed anidride carbonica per formare glucosio ed ossigeno
38
Quale sostanza necessaria la fotosintesi di una pianta è ricavata direttamente dell’atmosfera
Diossido di carbonio
39
Quali sono le sostanze di partenza della fotosintesi delle piante verdi
Anidride carbonica, acqua
40
Con la fotosintesi i vegetali verdi
Producono ossigeno
41
Un geranio produce CO2 come risultato del processo di
Respirazione
42
Le piante verdi di notte producono
Solo anidride carbonica Durante la notte e vengono solo le reazioni indipendenti dalla luce quindi l’ossigeno non può essere prodotto. Invece la vedete carbonica è consumata nel ciclo di Calvin-Benson che avviene nello stroma dei cloroplasti e prodotta nella respirazione cellulare che avviene nei mitocondri
43
Quale organismo è in grado di effettuare la fotosintesi tra muschio, fungo, lievito, spugna, corallo
Muschio
44
Il termine fotosintesi indica il processo con cui gli organismi vegetali convertono l’energia luminosa in energia chimica o utilizzata poi per la sintesi di composti organici altamente energetici. Quali sono i composti utilizzati per l’accumulo dell’energia chimica durante la fase luminosa della fotosintesi
ATP e NADPH
45
Quali prodotti si generano durante la fase luminosa della fotosintesi
NADPH, ossigeno e acqua
46
Nelle reazioni alla luce della fotosintesi l’energia degli elettroni eccitati viene utilizzata per produrre
NADPH e ATP
47
Cosa si produce durante la fotolisi dell’acqua
Ossigeno e protoni
48
Quale molecola può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce
NADH, FADH2, NADP+
49
Nella fase oscura del processo fotosintetico quali sostanze si utilizzano
ATP e NADPH
50
Quale molecola è sintetizzata sia nella fotosintesi che nella respirazione
ATP
51
Il ciclo di Calvin è
La fase oscura della fotosintesi
52
La reazione oscura della fotosintesi chiede la disponibilità di
Anidride carbonica
53
La fase oscura della fotosintesi chiede la disponibilità di
Portano alla sintesi di glucosio tramite l’organicazione della CO2
54
Il processo principale che avviene nella fase oscura della fotosintesi è
La fissazione del biossido di carbonio
55
Il ciclo di Calvin avviene
Nello stroma dei cloroplasti
56
Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di CO2
Si legano ad uno zucchero a 5 atomi di carbonio
57
Nella fase oscura della fotosintesi le molecole di anidride carbonica
Si legano ciascuna a uno zucchero a 5 atomi di carbonio
58
L’enzima ribulosio 1,5 bisfosfato carbossilasi fissa il carbonio della molecola di anidride carbonica ad una molecola a 5 atomi di carbonio, il ribulosio di 1,5 bisfosfato. Tale reazione inizia
Il ciclo di Calvin-Benson
59
Le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che servono a ridurre le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono
Nello stroma dei cloroplasti Il ciclo di Calvin ha luogo con lo stroma del cloro blasto ed è costituito da alcune fasi cicliche. Nella prima fase l’anidride carbonica viene fissata, tramite l’enzima RuBISCO (ribulosio bifosfato carbossilasi/ossigenasi), ad uno zucchero a 5 atomi di C, il ribulosio di 1,5 bifosfato formando uno zucchero instabile a sei atomi di C. Questo zucchero viene scisso in due molecole di acido 3-fosfoglicerico, PGA, per cui termina il primo stadio fissativo. Nelle fasi successive avviene la riduzione del PGA a gliceraldeide 3-fosfato (PGAL) ad opera dei riducenti formati nella fase luminosa della fotosintesi ( NADPH + H+). Parte del PGAL ritornano nel ciclo di Calvin per riformare l’accettore primario (RuBP) mentre le molecola esce dal ciclo per far sì che avvenga la sintesi di glucosio e di amidi e cellulosa. L’equazione finale del ciclo di Calvin è 6 CO2+18 ATP + 12 NADPH + 12 H + 12 H2O —— glucosio + 18 + ADP + 18 fosfato inorganico + 12 NADP
60
Nella fotosintesi clorofilliana la fissazione del carbonio
È il processo con cui gli atomi di carbonio dell’anidride carbonica vengono incorporate nel ribulosio 1,5-difosfato
61
Nella fotosintesi è il processo di fissazione del carbonio in carboidrati avviene durante
La fase luce-indipendente
62
Qual è il prodotto finale del ciclo di kelvin che avviene all’interno del cloroplasto
Gliceraldeide-3-fosfato
63
Quali sono i prodotti fondamentali del processo fotosintetico
Glucosio ed ossigeno
64
Nel corso della fotosintesi clorofilliana l’ossigeno che viene prodotto deriva da molecole di
Acqua
65
L’ho se ce l’ho che si libera nell’atmosfera in conseguenza dell’attività fotosintetica delle piante verdi deriva dal processo di
Fotolisi dell’acqua
66
La teoria della misurazione dell’Auxina spiega
Il fototropismo di una pianta
67
Per fototropismo si intende
La proprietà delle piante di orientarsi verso la luce
68
La fotomorfogenesi è
Il processo secondo il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle piante
69
La foto respirazione consiste
In processi ossidativi che avvengono in presenza di luce con la formazione di acqua e anidride carbonica La fotorespirazione è un processo metabolico respira attivo che le piante con ciclo C3 attuano alla luce e continuano per un breve periodo anche al buio per eliminare l’ossigeno in eccesso. Consiste nella combustione di molecole di carboidrati con consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica. La causa della fotorespirazione e nell’enzima ribosio difosfato carbossilasi che all’inizio Della fase oscura della fotosintesi fissa l’anidride carbonica catalizzando la sintesi del 3-fosfoglicerato. L’enzima ha anche una certa affinità chimica per l’ossigeno e se la concentrazione di anidride carbonica diviene troppo bassa si lega a due atomi di ossigeno e da luogo a una serie di reazioni che consumano carboidrati e sviluppando anidride carbonica
70
In quale composto è contenuto magnesio
Clorofilla
71
Quale elemento è presente nella molecola della clorofilla
Magnesio
72
Il processo biochimico descritto dall’equazione chimica: 6 CO2 + 6 H2O —— C6H12 O6 + 6 O2 Esprime il processo della
Fotosintesi