Riduzione nominale, Il diritto di recesso e liquidazione Flashcards

1
Q

Ipotesi della riduzione nominale

A

Abbiamo anche l’ipotesi di una 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗻𝗌𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 quando si registrano delle 𝗜𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲.

Ipotesi con degli 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶 - Ipotesi con delle 𝗜𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲
Fig. 7
https://docs.google.com/document/d/1nNd8d-AQb0bPpddjuuBIj4rd_hGZtBfYnrL2x5n8ZyA/edit

Se il patrimonio netto si riduce sotto il capitale la 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗎𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 viene messa in pericolo.
Se l’anno successivo l’azienda produce degli utili di esercizi possono essere distribuiti solo gli utili eccedenti dalla quota di utili necessari per reintegrare il capitale sociale dell’esercizio precedente.

Quindi i discostamenti tra capitale sociale e patrimonio netto possono essere anche 𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶 in quanto le attività di impresa possono avere, come spesso accade, un 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝗰𝗌.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ipotesi della riduzione nominale

Il problema che potrebbe portare

A

Se questi spostamenti diventano 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 creano un problema tra l’effettiva consistenza del patrimonio netto e il surplus dichiarato di capitale sociale.

La legge prevede dunque che se le 𝗜𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲 superano la soglia di 𝟭/𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, l’assemblea deve essere convocata per valutare i provvedimenti da assumere e, se la perdita permane anche nell’esercizio successivo, la società deve necessariamente 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

Se la perdita non raggiunge quella soglia la legge non obbliga la società ad assumere nessun tipo di provvedimento e quindi la valutazione Ú rimessa ai soci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ipotesi della riduzione nominale

Le azioni che si dovrebbe fare

A

Ai soci 𝗰𝗌𝗻𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 comunque 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 per fare in modo
che al prossimo esercizio, se la società ha prodotto alcuni utili questi possono essere immediatamente distribuitili.

Se noi aspettiamo rischiamo che l’anno successivo non abbiamo la possibilità di distribuire gli utili in quanto questi sono utili solo a coprire le perdite. Ridurre il capitale allo stesso tempo potrebbe comunque essere un 𝘀𝗲𝗎𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗌𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 che viene mandato verso l’esterno e quindi, prima di ridurre il capitale per perdite, ci pensano bene per non lanciare un segnale negativo verso il mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le conseguenze della perdita di capitale

A

Nel bilancio delle s.p.a. il capitale sociale Ú contabilizzato nel 𝗜𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗌 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗌 𝗜𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲, all’interno del patrimonio netto. Se si dovesse verificare una perdita del capitale sociale, e quindi il patrimonio netto dovesse risultare inferiore al capitale nominale, gli 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗌 non posso essere distribuiti finché il 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗌𝗻 𝘀𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗶𝗻𝘁𝗲𝗎𝗿𝗮𝘁𝗌 𝗌 𝗿𝗶𝗱𝗌𝘁𝘁𝗌.

Inoltre i soci hanno la possibilità di deliberare una corrispondente riduzione del capitale nominale, con conseguente estinzione di alcune azioni o la riduzione del loro valore nominale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I soci hanno la possibilità di deliberare una corrispondente riduzione del capitale nominale, con conseguente estinzione di alcune azioni o la riduzione del loro valore nominale.

Perché si fa così?

A

Perché almeno in futuro quando ci sarà una ripresa questo diventerà utile distribuibile. Questo processo si chiama 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗻𝗌𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 perché si prende il capitale nominale e lo si riporta a come si Ú effettivamente ridotto.

Se le perdite superano 𝟭/𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 i soci devono essere convocati per esaminare la situazione e valutare gli opportuni provvedimenti. In ogni caso, se la perdita non si Ú ridotta a meno di 1/3 del capitale entro l’esercizio successivo, i soci devono deliberare una 𝗰𝗌𝗿𝗿𝗶𝘀𝗜𝗌𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗌𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le conseguenze della perdita di capitale

In caso di inattività dei soci

A

In caso di inerzia dei soci provvede il tribunale. In questo modo la funzione informativa del capitale si concretizza come una sorta di ‘campanello di allarme’ preventivo sull’andamento della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le conseguenze della perdita di capitale

Le tre scelte da optare per delibera

A

Se poi la perdita superiore ad 1/3 comporta una riduzione del patrimonio netto 𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗌𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗌 i soci devono essere convocati quanto prima per deliberare e optare per:

  • 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌𝗿𝗮𝗻𝗲𝗌 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗌 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗌 sopra il minimo legale
  • 𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 della società in un tipo societario differente che non prevede un minimo legale superiore alla quota rimasta
  • 𝗟𝗌 𝘀𝗰𝗶𝗌𝗎𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 della società e la conseguente liquidazione

Queste regole di riduzione obbligatoria del capitale per perdite sopra 1/3 sono state sospese l’anno scorso con il decreto legge di Aprile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni

A

Con le proprie risorse, la società ha la 𝗜𝗌𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝘁𝗶𝗜𝗌𝗹𝗌𝗎𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 attraverso il proprio patrimonio, quali ad esempio acquistare azioni di un’altra società (anche controllata). Quest’acquisto può avere per oggetto anche le azioni della società stessa; Ú molto comune che le società medio-grandi acquistino le proprie azioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni

Operazioni fisiologiche e dinamiche sociale

A

Buona parte di queste operazioni sono fisiologiche e fanno parte delle dinamiche societarie e imprenditoriali, Ú un altro modo di remunerare i soci in alternativa alla distribuzione dei dividendi; si stabilisce il prezzo delle azioni sul mercato, chi gestisce la società può pensare che investire su sé stessi Ú un buon investimento (altro modo di investire risorse libere nella società).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Operazioni fisiologiche e dinamiche sociale

Gravi pregiudizi sulla consistenza del patrimonio

A

Ma queste operazioni possono comportare 𝗎𝗿𝗮𝘃𝗶 𝗜𝗿𝗲𝗎𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶 sulla consistenza e stabilità del patrimonio sociale (struttura finanziaria) o alla corretta gestione della società (governance):

  • Se si sottoscrivono delle azioni della società nel mercato primario (ovvero se diventa azionista della società stessa), il problema Ú che nella società non entrano nuove risorse, la società sarà sia creditore che debitore.
  • 𝗊𝘂𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗌 𝘀𝗲𝗰𝗌𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗌, se la società acquista da terzi, ci saranno diversi problemi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Operazioni fisiologiche e dinamiche sociale

Gravi pregiudizi sulla consistenza del patrimonio
Il mercato secondario

A

Sul mercato secondario, se la società acquista da terzi, ci saranno diversi problemi:

  • Si potrebbe eludere la disciplina riguardante i conferimenti, soprattutto rispetto al vincolo di restituzione.
  • Viene amplificato il rischio d’impresa.
  • Vi sarà il rischio di manipolazione del prezzo di mercato delle azioni.
  • Vi sarà il rischio di condizionamenti degli amministratori sugli equilibri tra i soci.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni

Sono soggette a vincoli

A

Le operazioni delle società sono soggette a vincoli:

  • 𝗡𝗌𝗻 Ú 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗌𝗿𝗶𝗎𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗌.
  • È 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗌.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Sono soggette a vincoli
- 𝗡𝗌𝗻 Ú 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗌𝗿𝗶𝗎𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗌.

A
  • 𝗡𝗌𝗻 Ú 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗌𝗿𝗶𝗎𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗌.
    Sono vietate la sottoscrizione delle proprie
    azioni e la sottoscrizione reciproca tra due società (perché viene a mancare il conferimento delle risorse materiali).

Ciò Ú giustificato dal principio di effettività del capitale sociale; se la società sottoscrivesse delle proprie azioni, si figurerebbe un incremento di capitale ma non vi Ú nessun ingresso finanziario nel patrimonio). Nel caso di violazione, la sottoscrizione verrà
imputata nei confronti di colui che ha agito per conto della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Sono soggette a vincoli
- È 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗌.

A
  • È 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗹’𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗌 𝗮 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗌.
    L’acquisto delle proprie azioni già emesse Ú consentito entro però dei limiti procedurali e patrimoniali.

Quindi, solo nella misura del patrimonio netto disponibile (se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio); solo per quelle azioni integralmente liberate (non vi deve essere debito di conferimento a carico del cedente) e se vi Ú autorizzazione dell’assemblea ordinaria tanto per l’acquisto che per la successiva
disposizione.

Nelle S.P.A. aperte, invece al massimo fino al 20% delle azioni emesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Sono soggette a vincoli
Se non vengono rispettate i vincoli

A

Nel momento in cui non vengono rispettati questi vincoli, le azioni dovranno essere 𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗌 𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗌 altrimenti verranno annullate con una riduzione di capitale sociale.

Da questi limiti sono esentati in parte o totalmente alcuni acquisti in circostanze in cui i pericoli sottostanti dovrebbero essere assenti o ridotti (es. l’acquisto a titolo gratuito o l’esecuzione forzata).

𝗡.𝗕.: le azioni acquistate nel rispetto dei limiti prescritti sono comunque assoggettate a un regime di disposizione restrittivo (es 𝗻𝗌𝗻 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗌 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗌 𝗮𝗹 𝘃𝗌𝘁𝗌 𝗲 𝗮𝗎𝗹𝗶 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le operazioni della società sulle proprie azioni
Sono soggette a vincoli
Se non vengono rispettate i vincoli
L’acquisto delle partecipazioni di altre società

A

Se la società acquista partecipazioni di altre società, anche se Ú prevista genericamente nello
statuto Ú vietata se per la misura o per l’oggetto della partecipazione risulta modificato l’oggetto sociale. Si vuole evitare che l’acquisto di partecipazioni sottragga denaro agli amministratori.

Se vi Ú una violazione di ciò, sarà responsabile colui che ha agito per conto della società (amministratori). Se si acquista la quota di una società di persone che hanno responsabilità illimitata, ci vuole una delibera.

17
Q

Assistenza finanziaria e garanzia sulle proprie azioni

A

La società non acquista direttamente le proprie azioni, ma concede un 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗌 ad un terzo e con quel prestito acquisterà le azioni di quella società. Il prestito potrà essere 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗌 oppure 𝗻𝗌𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗌, ovvero attraverso delle garanzie.

18
Q

Assistenza finanziaria e garanzia sulle proprie azioni

I problemi

A

Vi possono essere comunque dei problemi:

• In caso di 𝗶𝗻𝘀𝗌𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮 del debitore, l’effetto patrimoniale Ú uguale alla sottoscrizione/acquisto
delle proprie azioni.

• L’acquisto può essere 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗌𝗿𝗱𝗮𝘁𝗌 𝗰𝗌𝗻 𝗎𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗌𝗿𝗶 per consolidare la loro posizione all’interno della società.

Per fare ciò occorre una delibera da parte 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗌𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮. Per concedere il
finanziamento o garanzie, le risorse devono venire da fondi che possono provenire da 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗜𝗌𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 o da 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶.

La società inoltre, non potrà accettare azioni proprie in garanzia.

19
Q

La permanenza del vincolo sociale

A

𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶 della società trova attuazione anche nella disciplina delle 𝗜𝗿𝗲𝘁𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶 sul patrimonio sociale.

Infatti il socio non può mai chiedere la 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗌𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗌 e, in via generale, non può conferire in qualsiasi momento la 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 per equivalente del valore di quanto conferito o della propria quota
di partecipazione.

D’altra parte però nel corso della lunga vita di una s.p.a. possono mutare le 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 che hanno spinto un socio a entrare nella s.p.a.

20
Q

La permanenza del vincolo sociale

Cosa può fare il socio di fronte a cambiamenti

A

A fronte di questi cambiamenti il socio che lo ritenesse preferibile potrebbe uscire dalla società mediante la vendita ad altri della partecipazione ma la trasferibilità della partecipazione non assicura al socio la possibilità di liquidare il proprio investimento in quanto non Ú detto che riesca a trovare un soggetto interessato a acquisire le sue azioni ad un prezzo che ritiene
adeguato

21
Q

Il diritto di recesso

A

La legge prevede come via di uscita alternativa dalla società mediante il 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌.
Analogamente al trasferimento della partecipazione, il 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌 consente al socio di liquidare l’investimento effettuato nel capitale di rischio della società prima della sua scadenza.

22
Q

Il diritto di recesso

Cosa può fare il socio

A

In questo caso però il socio può cercare un compratore ma anche 𝗜𝗿𝗲𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 della propria quota.

Questa liquidazione Ú posta, in un’ultima istanza, sulle spalle della stessa società. A seconda della situazione economico-finanziaria della società, la liquidazione della quota può 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗌 𝘀𝘃𝗌𝗹𝗎𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮.

23
Q

Il diritto di recesso

La disciplina di recesso

A

La disciplina del recesso Ú dunque diretta a 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗲𝗺𝗜𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗌 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶𝗌 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 con 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗎𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 terzi alla prosecuzione dell’attività sociale.

Il punto di equilibrio Ú individuato sia sul piano delle cause che fanno sorgere il diritto di recesso del socio sia sul piano della liquidazione della quota, tenendo
conto anche della concorrente disponibilità dell’alternativa modalità di liquidazione della
partecipazione, costituita dalla vendita delle azioni.

24
Q

Il diritto di recesso

Cause del recesso (art. 2437)

A

Abbiamo diversi tipi di cause:

• 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗹𝗲𝗎𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗿𝗌𝗎𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶
Secondo le quali il socio ha diritto di recedere a seguito di alcune modificazioni statuarie che alterano le caratteristiche fondamentali dell’investimento come la
modificazione dell’oggetto sociale o il trasferimento della sede sociale all’esterno. Sono nulli
eventuali patti che escludono o limitano il diritto di recesso in questi casi previsti dalla legge

• 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗹𝗲𝗎𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗿𝗌𝗎𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶
Secondo le quali Ú possibile recedere anche a seguito di decisioni che modificano la prospettiva di liquidazione dell’investimento come ad esempio una proroga del termine della società o l’introduzione di limiti al trasferimento di azioni. Lo statuto della
singola società può prevedere che tali cause di recesso non valgono per la società in questione

• 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮𝗿𝗶𝗲
Secondo cui nelle s.p.a. chiuse possono essere previsti ulteriori cause di recesso contenute dallo statuto. Tali ipotesi devono essere specificatamente determinate.

25
Q

Il diritto di recesso
Cause del recesso (art. 2437)
Società non quotate a tempo indeterminato

A

Nelle 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗻𝗌𝗻 𝗟𝘂𝗌𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗌 possibile recedere in ogni momento con preavviso di almeno 180 giorni. Questa Ú la ragione per cui la stragrande maggioranza dei casi abbiamo delle società a tempo determinato. Se il limite di tempo Ú troppo lontano la società viene definita come una società a tempo indeterminato.

26
Q

Il diritto di recesso

L’esercizio del diritto di recesso

A

Nell’ipotesi previste dalla legge può recedere il 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗌 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗌𝗻 𝗵𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗌𝗿𝘀𝗌 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 che viene definito socio 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗌 𝗮𝘀𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗌.

Il recesso costituisce un 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝗜𝗜𝗲𝘀𝗌 al principio di maggioranza che Ú la regola generale e inderogabile delle decisioni dei soci.

27
Q

Il diritto di recesso
L’esercizio del diritto di recesso
Come viene dichiarato il recesso

A

Il recesso va dichiarato mediate 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗌𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮, entro 15 giorni 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 nel registro delle imprese oppure entro 30 giorni dalla 𝗰𝗌𝗻𝗌𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗌 𝘁𝗶𝗜𝗌 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮.

In coerenza con l’autonomia della singola azione Ú consentito recedere anche solo per una parte delle azioni possedute.

28
Q

Il diritto di recesso
L’esercizio del diritto di recesso
Le azioni del socio

A

Le azioni del socio che ha dichiarato di volere recedere 𝗻𝗌𝗻 possono essere successivamente vendute fino alla liquidazione. Inoltre, anche quando esercitato nei modi e nei tempi previsti, il 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗜𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 se entro 90 giorni la deliberazione che l’ha causato Ú revocata o viene deliberato lo scioglimento della società.

In questa ottica il recesso costituisce anche uno 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝗎𝗌𝘇𝗶𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗌𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗎𝗎𝗶𝗌𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗌𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 per riequilibrare il principio maggioritario soprattutto nell’ipotesi in cui la liquidazione delle azioni del socio recedente possa creare difficolta per la situazione economica della società.

Se non ci sono ripensamenti si deve procedere alla 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶.

29
Q

La liquidazione delle azioni

A

Per soddisfare l’interesse del socio al disinvestimento e preservare al tempo stesso, per quanto possibile, la stabilità patrimoniale societaria, il recesso delle s.p.a. Ú innanzitutto configurato come un 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶.

L’elemento che principalmente differenzia il trasferimento generato dal recesso rispetto a una normale vendita delle azioni Ú costituito dall’applicazione di 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗜𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗜𝗿𝗲𝘇𝘇𝗌 delle azioni.

Solo in via sussidiaria il recesso comporta l’estinzione della partecipazione e la conseguente 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à.

30
Q

La liquidazione delle azioni

Modalità di liquidazione

A

Le azioni vanno in primo luogo 𝗌𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗎𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶 in proporzione alla loro quota di partecipazione.

Successivamente le azioni non acquistate dai soci vengono 𝗌𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶. Se nemmeno i terzi sono interessati alle azioni queste possono essere 𝗮𝗰𝗟𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à stessa nel limite del patrimonio netto disponibile.

31
Q

La liquidazione delle azioni
Modalità di liquidazione
Se la società non può comprare le proprie azioni

A

Se la società non può acquistare le proprie azioni le azioni devono essere 𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 mediante 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 o, in alternativa, la società deve essere 𝘀𝗰𝗶𝗌𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮.

Essendo questa una riduzione reali di capitale i creditori possono 𝗌𝗜𝗜𝗌𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 del capitale e, se il tribunale accoglie l’opposizione, la società deve essere sciolta.

Questa ipotesi, seppur prevista alla fine di una catena di azioni, non Ú un’opzione che non Ú cosi remota e difficile da avere soprattutto nel caso in cui la situazione patrimoniale sia critica.

32
Q

La determinazione del valore

A

𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 Ú stabilito dagli 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗌𝗿𝗶 con il parere delle funzioni di controllo.

Questa valutazione avviene sulla base di 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗜𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗎𝗎𝗲 che possono essere modificati dagli statuti.

33
Q

La determinazione del valore

Società quotate e non quotate

A

Nel caso delle 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗟𝘂𝗌𝘁𝗮𝘁𝗲 si fa una media dei prezzi di mercato degli ultimi 6 mesi

Nel caso delle 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗻𝗌𝗻 𝗟𝘂𝗌𝘁𝗮𝘁𝗲 si valuta la consistenza patrimoniale e le prospettive reddituali della società e dell’eventuale valore di mercato delle
azioni.

34
Q

La determinazione del valore

La modifica dei criteri

A

Questi criteri possono essere modificati nello statuto e la modifica rappresenta una 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌. Anche il passaggio della società da società quotata a società non quotata rappresenta una causa di recesso.

Tale valutazione viene realizzata 𝟭𝟱 𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗶 𝗜𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 che può dar luogo a recesso per consentire al socio l’eventuale 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 contestualmente alla valutazione di recesso cosi da rimettere la valutazione a un esperto indipendente nominato dal tribunale.