Aumento e riduzione del capitale sociale e varie azioni s.r.l. Flashcards

1
Q

Aumento del capitale sociale

A

La disciplina รจ presso che identica a quella della S.P.A.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Aumento del capitale sociale

โ€”>Aumento di capitale gratuito

A

โ€”>๐—”๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ถ๐˜๐—ผ
Non si dร  vita ad un aumento reale dellโ€™attivo patrimoniale, consiste in una ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ, vi รจ un passaggio di denaro dalle riserve o da altri fondi disponibili al patrimonio netto. Il valore nominale delle quote accresce proporzionalmente, anche se il rapporto aritmetico tra la partecipazione e capitale deve restare immutata (es. se una quota di
1000 euro รจ pari al 10% del capitale, se aumento di capitale, il valore nominale della quota sale ma rappresenta sempre il 10% del capitale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Aumento del capitale sociale

โ€”->Aumento di capitale reale/oneroso

A

โ€”->๐—”๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ/๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐—ผ
Cโ€™รจ un effettivo incremento dellโ€™attivo patrimoniale, il capitale viene aumentato mediante nuovi ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ effettuati dai soci o da terzi. Lโ€™aumento del capitale puรฒ portare allโ€™accrescimento delle quote preesistenti (se vi รจ una sottoscrizione da parte dei soci, anche non proporzionale se uno decide di sottoscrivere di piรน) o la creazione di nuove quote.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Aumento del capitale sociale
โ€”->Aumento di capitale reale/oneroso
La decisione

A

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ spetta ai soci ma puรฒ essere anche competenza degli amministratori se previsto nellโ€™atto costitutivo. Non puรฒ esserci un aumento fino a quando i conferimenti in precedenza non siano stati integralmente liberati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Aumento del capitale sociale
โ€”->Aumento di capitale reale/oneroso
I conferimenti

A

I conferimenti devono essere versati rispetto a quanto previsto dallo statuto, lโ€™aumento deve essere ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐˜๐—ผ a meno che non si decida un ๐—ฎ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ (il capitale aumenta per la somma delle sottoscrizioni raccolte). Come nella S.P.A., cโ€™รจ il ๐—ฑ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ผ๐—ฝ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ.

Al socio spetta il diritto di sottoscrivere il capitale in proporzione alle partecipazioni possedute (per poter mantenere invariata il suo potere decisorio). Lo statuto puรฒ anche prevedere che lโ€™aumento possa essere attuato anche mediante offerta di partecipazioni di nuova emissione a terzi, senza introdurre un sovrapprezzo. Per il socio questo potrebbe essere uno
svantaggio, infatti colui che non acconsente allโ€™aumento di capitale, gli viene riconosciuto il
diritto di recesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La riduzione del capitale sociale

A

Le riduzioni per perdite si distinguono in:

  • ๐—™๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ (da parte dei soci).
  • ๐—ข๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ex lege.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La riduzione del capitale sociale

- ๐—™๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ (da parte dei soci).

A
  • ๐—™๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ (da parte dei soci). Quando si verifica una perdita che รจ ๐˜€๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฑ ๐Ÿญ/๐Ÿฏ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ: gli amministratori devono convocare lโ€™assemblea ordinaria per appositi provvedimenti con una dichiarazione riguardo la situazione patrimoniale della societร , con un parere dellโ€™organo di controllo.

Lโ€™assemblea non รจ tenuta dโ€™obbligo a ridurre il capitale, ma lo รจ nel caso in cui la perdita persista anche nellโ€™esercizio successivo: lโ€™assemblea deve essere
nuovamente convocata per approvare il bilancio e la riduzione del capitale; in mancanza interviene il Tribunale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La riduzione del capitale sociale

- ๐—ข๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ex lege.

A
  • ๐—ข๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ex lege. Quando vi รจ una perdita che รจ ๐˜€๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฑ ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ/๐Ÿฏ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ, ๐—ถ๐—ป ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฝ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ ๐—ฎ๐—น ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐—น๐—ฒ; gli amministratori devono convocare lโ€™assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento di una cifra superiore al minimo.

In alternativa lโ€™assemblea puรฒ scegliere per lo scioglimento della societร  con la nomina dei liquidatori, o effettuare una trasformazione (in una societร  di persone che non abbia minimi legali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La riduzione del capitale sociale

โ€ข ๐—ฅ๐—ถ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ

A

โ€ข ๐—ฅ๐—ถ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ
Comporta unโ€™effettiva diminuzione del capitale sociale e puรฒ presentarsi tale situazione quando:

  • Vengono rimborsate le quote pagate ai soci.
  • Mediante liberazione allโ€™obbligo di versamenti ancora dovuti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La riduzione del capitale sociale
โ€ข ๐—ฅ๐—ถ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ
La decisione

A

Deve essere una decisione ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e il verbale deve essere redatto dal ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐—ถ๐—ผ che provvederร  a depositare la delibera presso il registro delle imprese. Il capitale perรฒ verrร  diminuito solamente ๐—ฑ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ ๐Ÿต๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ถ dallโ€™iscrizione se nessun creditore ne ha fatto opposizione.

Nella S.R.L., non come nella S.P.A., ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฑ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฒ tali riduzioni, lโ€™importante รจ che si rispetti il minimo legale. Principalmente lo si fa perchรฉ i soci non sono piรน interessati a mantenere vincolata la quota nel capitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La riduzione del capitale sociale

โ€ข ๐—ฅ๐—ถ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ

A

โ€ข ๐—ฅ๐—ถ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ
Si parla di una semplice operazione contabile riguardo un adeguamento del capitale sociale, a fronte di una perdita che in realtร  si รจ giร  verificata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I prestiti dei soci nella s.r.l.

A

A tutela dei creditori sociali, nella disciplina delle S.R.L. รจ inoltre prevista una ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ด๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ dei prestiti effettuati dai soci a favore della societร . In via generale, chi รจ giร  socio puรฒ liberamente finanziare la societร  anche mediante ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ (che puรฒ anzi avvenire a condizioni piรน vantaggiose per la societร  rispetto al credito di terzi), ma se la societร  si trova in difficoltร , il finanziamento del socio, pur costituendo un sostegno e un possibile mezzo di ripresa dellโ€™andamento dellโ€™impresa, puรฒ comportare un consapevole trasferimento del rischio di tale investimento sugli altri creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I prestiti dei soci nella s.r.l.

Rischio di insufficienza patrimoniale

A

Se la societร  รจ esposta a un concreto ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜€๐˜‚๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ nellโ€™ambito di una
liquidazione (volontaria o concorsuale), un nuovo prestito puรฒ avvantaggiare sia i soci che i creditori sociali, nel caso in cui consenta alla societร  di superare la crisi e riprendere un andamento fisiologico dellโ€™attivitร .

Ma nel caso non consenta di superare il dissesto, si traduce in un aggravamento della posizione dei creditori preesistenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I prestiti dei soci nella s.r.l.
Rischio di insufficienza patrimoniale
Lโ€™art che disciplina la crisi

A

Per questo, in ragione del tipico coinvolgimento del socio di S.R.L. nella gestione dellโ€™impresa, se il socio concede, in qualsiasi forma, un finanziamento alla societร  quando essa si trova in una situazione finanziaria di crisi (art. 2467):

  • La soddisfazione del credito deve essere ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ฎ alla soddisfazione degli altri crediti.
  • Il rimborso del credito deve essere ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ถ๐˜๐—ผ, se avvenuto nellโ€™anno precedente alla dichiarazione di fallimento. Il curatore fallimentare puรฒ richiedere la somma rimborsata al socio creditore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I prestiti dei soci nella s.r.l.
Rischio di insufficienza patrimoniale
Lโ€™art che disciplina la crisi
Lโ€™applicazione della disciplina

A

Sebbene prevista solo per le S.R.L., si discute se la disciplina sia ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฆ.๐—ฃ.๐—”., in presenza di circostanze paragonabili (in particolare, di un coinvolgimento del socio nella gestione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I titoli di debito

A

Se lโ€™atto costitutivo lo prevede, le S.R.L. possono ๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐˜๐—ถ๐˜๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฏ๐—ถ๐˜๐—ผ quindi titoli obbligazionari.

Anche una S.R.L. non qualificabile come PMI potrebbe far appello al pubblico risparmio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

I titoli di debito

Regolamentazione

A

La possibilitร  di emettere titoli di debito di massa, destinati alla circolazione in un mercato secondario, fanno sรฌ che:

  • La regolamentazione della decisione e delle condizioni di emissione รจ rimessa ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ.
  • Le condizioni del prestito e la modalitร  di rimborso รจ rimessa alla ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ. Questa deve essere iscritta a cura degli amministratori presso il registro delle imprese.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I titoli di debito

Da chi possono essere sottoscritti

A

I titoli possono perรฒ essere sottoscritti solo da ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ soggetti a vigilanza
prudenziale (banche e altri intermediari finanziari) che potranno farli circolare nel mercato finanziario, ma se non circolano nelle mani di professionali, i professionisti assumono la garanzia del credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il recesso del socio

A

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ฎ del recesso del socio ricalca la disciplina per le S.P.A. chiuse, disciplina pensata ๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ che ha come rimedio di contrappeso verso la maggioranza di recedere dalla societร  se lโ€™ultima effettua delle scelte radicali nella societร . Il recesso puรฒ anche essere parziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il recesso del socio

Cause inderogabili

A

Sono presenti delle ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ai soci che non hanno acconsentito a: cambiamento dellโ€™oggetto sociale significativo, cambiamento del tipo si societร  (trasformazione), fusione, scissione, revoca dello stato di liquidazione, trasferimento della sede
allโ€™estero, eliminazione di una o piรน cause di recesso statutarie, compimento di operazioni che comportano una sostanziale (ma non formale) modifica dellโ€™oggetto sociale, rilevante modifica dei diritti particolari dei soci, ma soprattutto se la societร  รจ costituita a tempo indeterminato (con preavviso di 6 mesi).

21
Q

Il recesso del socio

Cause di recessi ulteriori

A

Si ha perรฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ณ๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜ร ; infatti, tutte le S.R.L. possono aggiungere delle ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐˜‚๐—น๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ(es. mancato raggiungimento di risultati aziendali, o trasferimento del socio allโ€™estero).

22
Q

Il recesso del socio

Modalitร  di esercizio

A

Riguardo le ๐—บ๐—ผ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜ร  ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ, la regolamentazione spetta allโ€™atto costitutivo; in mancanza di espressione si deve mandare una raccomandata alla societร  entro 15 giorni dallโ€™iscrizione nel registro delle imprese della delibera/trascrizione nel libro delle decisioni dei soci se non รจ prevista iscrizione. Oppure, entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto legittimante.

๐—œ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฒ con la quale si deve rimborsare la quota di partecipazione รจ di ๐Ÿฒ ๐—บ๐—ฒ๐˜€๐—ถ.

23
Q

Il recesso del socio

Modalitร  di attuazione disinvestimento

A

๐—Ÿ๐—ฒ ๐—บ๐—ผ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜ร  ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐˜๐˜๐˜‚๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ del disinvestimento sono stabilite dallโ€™atto costitutivo; di regola:

โ€ข Si cede la quota in prelazione agli altri soci proporzionalmente alle rispettive partecipazioni, o
anche a terzi indicati dai soci.

โ€ข In mancanza di offerte, la quota รจ liquidata tramite riserve disponibili (o utili) della societร , e si
accresceranno proporzionalmente le quote dei soci restanti.

โ€ข Se le riserve non bastano, si procede alla riduzione reale del capitale estinguendo la partecipazione; con la conseguenza che i creditori si possono opporre alla riduzione e quindi anche al rimborso. La societร  allora viene posta in liquidazione (il recedente partecipa con i
creditori alla liquidazione e il recedente viene rimborsato solo al termine della liquidazione).

24
Q

Il recesso del socio

Valore della somma

A

๐—œ๐—น ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ฎ (corrispettivo, se รจ stata ceduta la partecipazione โ€“ rimborso, se รจ stata pagata da riserve) deve essere determinato in ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—น ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ, con criteri di valutazione non contabili, ma che devono prendere in considerazione il ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ผ del patrimonio al momento dellโ€™efficacia del recesso.

25
Q

Il recesso del socio

La legittimazione

A

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐˜๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ spetta ai soci non consenzienti (ovvero quelli contrari, astenuti o assenti) e il recesso รจ legittimato ad ogni socio nel caso in cui si parli di societร  a tempo indeterminato. In particolari ipotesi (es. trasferimento del socio allโ€™estero) il legittimato รจ solo colui che si trova in quella situazione.

26
Q

Esclusione per giusta causa del socio

A

Nelle S.P.A.vi รจ la clausola di riscatto, si vende lโ€™azione). A ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ, se si verificano fatti relativi a un socio, che rendono oggettivamente inopportuna la presenza di questo; si ricorre a unโ€™espulsione che รจ involontaria.

27
Q

Esclusione per giusta causa del socio

Ipotesi per sussistere la giusta causa

A

Deve ๐˜€๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฎ, e puรฒ consistere in ipotesi di:

  • ๐—ฉ๐—ถ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ต๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ, diversi dallโ€™obbligo di conferimento (inadempimento di ciรฒ รจ giร  causa di esclusione).
  • Comportamenti del socio incompatibili con lโ€™attivitร  sociale (es. esercizio impresa concorrente).
  • Perdita di requisiti soggettivi (iscrizione allโ€™albo).
  • Sopravvenire di ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ณ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ฎ (condanne penali).
28
Q

Esclusione per giusta causa del socio

Presupposto di legittimazione

A

La giusta causa รจ un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐˜๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ, opera come criterio di valutazione della gravitร  e rilevanza del fatto verificato in concreto. La clausola per essere valida dovrebbe identificare ๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐˜€๐—ถ ๐—ฏ๐—ฒ๐—ป ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ stabilite tassativamente dallo statuto.

29
Q

Esclusione per giusta causa del socio

Procedura e lโ€™opposizione

A

La procedura di esclusione puรฒ essere ๐—ฎ๐˜‚๐˜๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, ma anche ๐—ณ๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, attribuibile alla collettivitร  dei soci/amministratori. Lโ€™escluso di fronte a ciรฒ ha il diritto di ๐—ผ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ถ davanti al Tribunale che richiamerร  la
sospensione dellโ€™esecuzione. In base allโ€™attuazione dellโ€™esclusione, cโ€™รจ un rinvio al recesso.

30
Q

La struttura organizzativa

A

๐—œ๐—น ๐—บ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐—น๐—ฒ di S.R.L. sollecita e in certi casi obbliga ad indicare come ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ verrร  impostata la struttura organizzativa.

Se non previsto nulla, si opta per il modello tradizionale della S.P.A. se le dimensioni patrimoniali della societร  superano una certa soglia (anche se non รจ una disciplina pienamente compatibile con la S.P.A., ad esempio lโ€™azionista non puรฒ controllare chi gestisce).

31
Q

La struttura organizzativa

Varianti

A

A seconda delle scelte statutarie vi sono moltissime varianti (๐—ณ๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜ร  ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ด๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ผ), costituendo assetti flessibili e formali (come una societร  di persone) fino a poter costituire un assetto rigido (come una S.P.A. piccola).

Lโ€™atto costitutivo puรฒ inoltre snellire le procedure collegiali riguardo la gestione che il controllo,
facilitando la velocitร  delle decisioni.

32
Q

La struttura organizzativa

Potere di ingerenza e controllo dei soci

A

๐—œ๐—น ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ รจ la
caratteristica fondamentale indipendentemente dalle scelte i soci sono coinvolti attivamente e direttamente riguardo la gestione della societร  se non gestiscono controllano in modo incisivo chi gestisce. I soci sono di regola pochi, e generalmente la disciplina รจ flessibile ma anche lacunosa, per consentire modalitร  piรน rapide.

33
Q

La struttura organizzativa

S.R.L. PMI

A

Nella ๐—ฆ.๐—ฅ.๐—Ÿ. ๐—ฃ๐— ๐—œ, riguardo ๐—นโ€™๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ, i soci-imprenditori non hanno cosรฌ tanta flessibilitร , data la struttura semi capitalistica che rimarca il modello della S.P.A. Questi non partecipano alla gestione della societร  ed effettuano un controllo limitato.

34
Q

Il ruolo dei soci

A

Anche a prescindere dagli ampi spazi lasciati allโ€™autonomia negoziale, giร  nella disciplina legale
viene articolato sotto piรน aspetti un diretto coinvolgimento dei soci nella gestione.

  • ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ
  • ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ถ, ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ
  • ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ
  • ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—น๐˜‚๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐˜‚๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ
35
Q

Il ruolo dei soci

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ

A

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ

  • Modifiche dellโ€™atto costitutivo
  • Decisione di operazioni che comportano un sostanziale cambiamento dellโ€™oggetto sociale o
    dei diritti dei soci.
  • Approvazione del bilancio.
  • Nomina e revoca del titolare di controllo e del revisore contabile.
36
Q

Il ruolo dei soci

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ถ, ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ

A

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ถ, ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ

  • Diritti particolari inerenti allโ€™amministrazione (es.: poteri di nomina o di veto).
  • Distribuzione degli utili.
  • Diritto di percepire utili risultanti da bilancio a prescindere da ogni decisione dei soci (nella
    S.P.A. la decisione รจ necessaria).
37
Q

Il ruolo dei soci

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ

A

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ

  • Viene ampliata la competenza dellโ€™assemblea dei soci anche riguardo a decisioni gestionali senza limiti a qualsiasi operazione imprenditoriale, se ne fanno richiesta almeno 1/3 dei soci o se ne fa richiesta lโ€™amministratore.
38
Q

Il ruolo dei soci

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—น๐˜‚๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐˜‚๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ

A

โ€ข ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—น๐˜‚๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐˜‚๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ

  • Se previsto dallo statuto, i soci hanno poteri ulteriori e hanno competenze rafforzate in ambito gestorio (es. possono emettere titoli di debito). Si puรฒ assegnare quindi il potere vincolante verso gli amministratori. Dunque, qualsiasi altra decisione (es. gestionale) puรฒ
    essere sottoposta alla decisione dei soci.
39
Q

Il ruolo dei soci

Atti e disciplina restrittiva

A

๐—” ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ di questo maggior coinvolgimento dei soci nella gestione:

  • รˆ prevista una responsabilitร  per atti di gestione, in via solidale con gli amministratori, anche a carico del socio che li abbia decisi o autorizzati (art. 2476, comma 7).
  • Sono sottoposti a una disciplina restrittiva i prestiti dei soci alla societร  (art. 2467).
40
Q

Procedimento assembleare e non assembleare

โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ

A

โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Se previsto nellโ€™atto costitutivo, si possono prendere decisioni anche ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐˜๐—ผ๐—ฑ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ (es. consultazioni scritte), purchรฉ tutti i soci siano informati e possano partecipare (art. 2479, comma 3 e 5).

41
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
La libertร  sulla procedura

A

Si lascia ampia libertร  per determinare questo iter procedimentale, in quanto in realtร  ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐˜€๐—ถ๐—ฎ๐˜€๐—ถ ๐—บ๐—ฒ๐˜‡๐˜‡๐—ผ (fax, mail) รจ legittimo se agevola sulla velocitร  delle decisioni e abbassa i costi di transazione.

Lโ€™atto costitutivo ha libertร  sulla ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฑ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ, questa puรฒ essere scandita in fasi prestabilite (determinando mezzi e termini entro il quale i soci devono esprimere il loro parere ad esempio), ma sono ammissibili forme destrutturate.

42
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Quorum costitutivo e deliberativo

A

Per il ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐˜‚๐—บ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ รจ prevista non la sola maggioranza; mentre cโ€™รจ unโ€™eccezione per il ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐˜‚๐—บ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ: per poter deliberare occorre almeno la metร  del capitale.

43
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Lโ€™atto costitutivo

A

Lโ€™atto costitutivo puรฒ quindi introdurre regole che integrano o derogano il procedimento assembleare, che rimane necessario per lโ€™assunzione di alcune delle decisioni di maggiore importanza (es. modifica dellโ€™atto costitutivo, operazioni gestorie fondamentali) (comma 4).

La disciplina dellโ€™invaliditร  delle decisioni dei soci ricalca la disciplina prevista per le S.P.A.,
attribuendo perรฒ la legittimazione attiva a ciascun socio non consenziente (art. 2479-ter)

44
Q

Procedimento assembleare e non assembleare

โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ

A

๐—œ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ฒ ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฆ.๐—ฃ.๐—”.: la fase si snoda nella convocazione, discussione, intervento dei soci, votazione, proclamazione e verbalizzazione. Anche se vi sono delle lacune che non permettono di applicare in via analogica la disciplina.

45
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
La convocazione

A

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜ƒ๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ avviene nelle forme indicate nellโ€™atto costitutivo, che assicura una tempestiva informazione verso i soci. Se non รจ previsto nulla, si procede con una ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ฎ spedita almeno ๐Ÿด ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฟ๐—ถ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ.

Si presume siano gli amministratori a convocarla, o lโ€™organo di controllo. Se prendono iniziativa 1/3 del capitale, si dovrร  avvisare lโ€™amministrazione. Si puรฒ intervenire personalmente (๐—ฑ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ) e nel caso in cui sia permesso tramite rappresentante. Tutti i soci possono partecipare alle decisioni, salvo il caso in
cui una PMI emetta categorie di quote senza voto/limitato/subordinato.

46
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Da chi รจ presieduta lโ€™assemblea

A

Lโ€™assemblea รจ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฒ๐—ฑ๐˜‚๐˜๐—ฎ da colui che รจ indicato nellโ€™atto costitutivo (di solito รจ il presidente del C.D.A.).
Il voto ha un ๐—ฝ๐—ฒ๐˜€๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ (salvo per le categorie di quote con voto non proporzionale nelle PMI).

47
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Da chi รจ presieduta lโ€™assemblea
Quorum costitutivi

A

Sono previsti ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐˜‚๐—บ ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ (la metร  del capitale avente diritti di voto) e ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ (maggioranza del capitale presente, in caso di modifiche dellโ€™atto costitutivo almeno la metร  del capitale sociale); ma lโ€™atto costitutivo puรฒ modificare i quorum legali per tutte o alcune decisioni (si puรฒ arrivare anche al consenso unanime dei soci, o azzerare i quorum).

48
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Differenziazione di assemblea ordinaria o straordinaria

A

Non vi รจ una differenziazione per il tipo di assemblea ordinaria o straordinaria, ma le ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ถรน ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐˜‚๐—บ ๐—ฝ๐—ถรน ๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฒ๐—ด๐—ผ๐—น๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฟ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ (verbalizzazione notaio).

49
Q

Procedimento assembleare e non assembleare
โ€ข ๐——๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
Differenziazione di assemblea ordinaria o straordinaria
Regolamentazione verbale

A

Non ci sono nemmeno regolamentazioni riguardo alla prima e alla seconda convocazione. Il ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—น๐—ฒ deve essere necessariamente redatto. Se si tratta di deliberazioni di modifica dellโ€™atto costitutivo occorre ๐—นโ€™๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ผ.

Il verbale si deve trascrivere nel libro delle decisioni dei soci, inoltre deve essere redatto senza ritardo e deve allegare almeno lโ€™identitร  dei partecipanti e il
voto espresso da ciascuno di essi. Una volta adottate, le delibere sono immediatamente efficaci, tranne quelle modificative dellโ€™atto costitutivo che acquistano efficacia con lโ€™iscrizione nel registro delle imprese.