Contabilità di impresa Flashcards

1
Q

Contabilità di impresa

A

La contabilità è una rappresentazione scritta degli accadimenti che si verificano nello svolgimento dell’attività di impresa.

Esempio: qualsiasi persona che vive in maniera indipendente che inizia ad ottenere un reddito
ha il problema del mantenimento dei conti. La stessa cosa succede in maniera più amplia facendo riferimento a quelle che sono le imprese. La copertura dei costi con i ricavi (ovvero l’economicità) è fondamentale per l’impresa in modo tale da mantenere una situazione di continuità. Da qui deriva l’esigenza di tenere in ordine i conti e proprio da tale essenza che possiamo fare derivare la contabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’esigenza della contabilità

A

La pluralità e la dinamicità dei rapporti economici di un impresa pongono l’esigenza di tenere una contabilità.

È già interesse dell’imprenditore tenere i conti in ordine e questo interesse riguarda essenzialmente un aspetto di organizzazione interna che ha a che fare con
𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La necessità dei obblighi giuridici alla contabilità

A

La necessità di inserire degli obblighi giuridici è legata al fatto che le 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, che deriverebbero da una cattiva gestione contabile, porterebbe a delle 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 che non riguardano solo l’impresa ma anche soggetto esterni quali ad esempio creditori e lavoratori.

La legge, dunque, prevede 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗵𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 che se non vengono rispettate portano a delle sanzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Contabilità alla rilevanza esterna

A

La legge stimola l’imprenditore a tenere le scritture contabili attribuendo a tali scritture una 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 molto elevata.

Infatti, in caso di instabilità dell’impresa, le scritture contabili 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘅 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 che hanno portato all’instabilità, ai fini
della responsabilità e delle eventuali possibilità di recupero del patrimonio.

Inoltre le scritte contabili, se tenute bene, hanno 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 e, per le imprese di maggiore importanza pubblica definite 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶, alcune scritture devono essere pubblicate,
mediante deposito, nel registro delle imprese mentre per altre imprese prevale l’interesse della riservatezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Obbligo generale di scritture contabili

A

È previsto un obbligo generale secondo cui l’imprenditore deve tenere le scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Obbligo generale di scritture contabili:

Le 2 scritture minime obbligatorie

A

Esistono due scritture minime obbligatorie:

• Libro giornale (art. 2216):
è il libro che controlla il profilo dinamico che fornisce la cronaca giorno per giorno delle operazioni relative all’esercizio dell’impresa.
Deve essere redatto secondo un criterio cronologico ma non necessariamente con cadenza quotidiana.
All’interno del libro deve essere inserito l’atto in se e la sua implicazione patrimoniale e reddituale

• Libro degli inventari (art. 2217):
è la fotografia della consistenza patrimoniale (attiva o
passiva) in determinati momenti (all’inizio e al termine di ogni esercizio).
Viene redatto secondo un 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 e attraverso un’indicazione e una valutazione degli elementi che compongono tutto il patrimonio a garanzia dei debiti dell’impresa compreso il
p𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, si conclude con il 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il bilancio di esercizio:

La disciplina generalmente

A

Soltanto la disciplina delle S.P.A. prevede al suo interno una disciplina del bilancio di esercizio mentre c’è soltanto un richiamo per quanto riguarda le società di capitali e le società cooperative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il bilancio di esercizio:

La disciplina nelle altre forme di impresa

A

Per le altre forme di impresa la disciplina viene richiamata espressamente, in quanto applicabile,
solo per criteri di valutazione (art. 2217 comma 2).

Tuttavia si ritiene che tale modello debba essere seguito anche per quanto riguarda la struttura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il bilancio di esercizio:

La composizione

A

La composizione del bilancio di esercizio è caratterizzata da:

•𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲: resoconto degli elementi attivi e passivi suscettibili di valutazione economica

• 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼: conto delle entrate e delle uscite durante il corso dell’esercizio. Il risultato
fornisce il reddito di esercizio

  • 𝗥𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼: resoconto dei flussi finanziari durante l’esercizio
  • 𝗡𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮: illustrazione volta a chiarire il contenuto degli altri documenti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Scritture contabili in rapporto con il codice civile

A

Nel codice civile è previsto anche come devono essere tenute le scritture contabili.
Prevede delle 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝗼𝗯𝘀𝗼𝗹𝗲𝘁𝗮 impostate su una 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮𝗰𝗲𝗮 e dirette a impedire una manipolazione posteriore del materiale.

Oggi la tenuta è 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮/𝗰𝗼𝗺𝗽𝘂𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮
come previsto dall’art. 2215 bis, ma richiede degli accorgimenti, come la marcatura temporale
e la firma digitale, volti a evitare una manipolazione del documento.

È inoltre previsto, dall’art. 2220, l’obbligo di 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲
𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗽𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (fatture)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le scritture contabili su chi viene usato contro?

A

Le scritture contabili possono essere mezzi di prova solo contro l’imprenditore (art. 2709).

L’imprenditore non può usare il bilancio per dare prova di un credito che ha nei confronti di una determinata impresa in quanto, in linea generale, non può essere attendibile un 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼

Le scritture contabili possono essere
utilizzate come prova a favore dell’imprenditore, secondo l’art. 2710, solo se sono tenute secondo le formalità prescritte, solo nei confronti di un altro imprenditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly