ARGOMENTO MOLTO RILEVANTE PER L’ESAME Azienda Flashcards

1
Q

Se siamo un pasticciere e ad un certo punto ha la

necessità di cambiare e quindi decidere di cedere la sua attività, che si fa?

A

Questa attività viene realizzata
nell’ambito del diritto privato e per fare questo Ú necessario vendere, nel caso in cui siano di
nostra proprietà, i diritti della società come i diversi marchi e brevetti. Inoltre se noi abbiamo dei
𝗱𝗶𝗜𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 bisogna trovare una soluzione relativa ai contratti di questi lavoratori che non sono
oggetto di compravendita. Abbiamo quindi quella che Ú la 𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗌𝗿𝗌 con
ognuno dei dipendenti.
Nel caso in cui il pasticciere non sia proprietario del suo negozio ma sia in locazione devo cedere anche il 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗹𝗌𝗰𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 cosi come devo cedere il 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗌 𝗰𝗌𝗻 𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗌𝗿𝗻𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶.
Questi contratti conviene 𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗯𝗹𝗌𝗰𝗰𝗌 in quanto hanno un valore economico maggiore e perché suddividere questi contratti Ú tutt’altro che semplice in quanto ognuna di queste parti ha un regime giuridico proprio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’azienda

A

L’idea della azienda serve per tenere conto di questa 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗎𝗹𝗶 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 che concorrono all’esercizio dell’attività di impresa.

L’azienda Ú l’𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗌 attraverso cui l’imprenditore 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮. Più precisamente, secondo l’art. 2555 del cc, Ú il 𝗰𝗌𝗺𝗜𝗹𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

𝗟𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗜𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 costituisce uno dei profili in cui emerge con maggiore evidenza il rilievo giuridico della dimensione organizzativa dell’attività d’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’esigenza della disciplina d’azienda

A

Questa disciplina apposita nasce dall’esigenza di tenere conto dell’unitarietà del complesso di beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’idea dell’azienda

A

L’idea Ú che cosi come l’attività Ú un qualcosa di più dei singoli atti in cui si svolge, 𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 Ú 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗰𝗌𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗶ù 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗎𝗌𝗹𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗺𝗜𝗌𝗻𝗎𝗌𝗻𝗌.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La dimensione unitaria dell’azienda

A

Emerge dal 𝗜𝘂𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗰𝗌𝗻𝗌𝗺𝗶𝗰𝗌 in quanto c’Ú un
𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗮𝗎𝗎𝗶𝘂𝗻𝘁𝗌 rispetto alla somma dei singoli beni derivato dalla 𝗰𝗮𝗜𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗜𝗿𝗌𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗌𝗿𝗎𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 già avviata.

Questo valore aggiunto viene definito 𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 e che Ú un surplus di grandissima rilevanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il 𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 e le sue distinzioni

A

Convenzionalmente si distingue tra:

  • 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌
    quando il maggior valore Ú dovuto ai soli beni presi nella loro complessità
  • 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌
    quando il maggior valore dovuta la capacità dell’imprenditore di accrescere conservare la clientela.

Salvo casi eccezionali, l’avviamento Ú un valore molto importante che però 𝗻𝗌𝗻 𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲 𝗮 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗌 𝗲 𝗻𝗌𝗻 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗰𝗌𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗌 𝘂𝗻 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗌 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶𝗌. (art. 2426 del cc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La destinazione unitaria dell’impiego

A

La dimensione unitaria dell’azienda emerge anche nella destinazione unitaria dell’impiego dei beni in quanto i singoli beni mantengono il loro regime giuridico proprio a cui si aggiungono delle regole specifiche quando il bene Ú inserito in questo vincolo di interdipendenza.

In questa prospettiva, ai fini della 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗜𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮, vengono in rilievo 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮 indipendentemente dal titolo giuridico che legittima l’imprenditore ad utilizzarli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il trasferimento dell’azienda

A

Il trasferimento d’azienda può essere a:

  • 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗌
    Mediante l’alienazione
  • 𝘁𝗶𝘁𝗌𝗹𝗌 𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌𝗿𝗮𝗻𝗲𝗌
    Nel caso dell’usufrutto o dell’affitto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lo scopo del trasferimento

A

Lo scopo del trasferimento Ú sostituire un
soggetto imprenditore con un altro soggetto nell’esercizio dell’attività di impresa e ha come
obiettivo quello di 𝗻𝗌𝗻 𝘀𝗜𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗮𝗎𝗎𝗶𝘂𝗻𝘁𝗌 derivante dall’organizzazione già esistente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Una prima utilità dell’azienda

A

La nozione di azienda ha come prima utilità il 𝗻𝗌𝗻 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗜𝘂𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲
𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 anche se, nella prassi, questo avviene comunque per ragioni di sicurezza.

La ricorrenza della fattispecie dipendono concretamente dalla sussistenza del vincolo organizzativo in quanto se manca un bene essenziale non c’Ú il trasferimento di azienda.

Questa 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗜𝗹𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗜𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 del trasferimento d’azienda 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗎𝗿𝗮 la disciplina generale dello schema contrattuale utilizzato dalle parti per il trasferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’esigenza della dimensione unitaria in altri ambiti

A

L’esigenza di tenere conto della dimensione unitaria dell’impresa non riguarda solo il diritto commerciale ma anche altri settori di disciplina come le procedure fallimentari e le successioni.

Per questo motivo Ú stato introdotto il 𝗜𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗎𝗹𝗶𝗮 che Ú un contratto volto a evitare la 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 nel momento in cui abbiamo il 𝗜𝗮𝘀𝘀𝗮𝗎𝗎𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗲𝗿𝗲𝗱𝗶.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’atto di trasferimento dell’azienda

A

E’ un 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌 caratterizzato, in linea di principio, dalla
𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗮 𝗜𝗲𝗿 𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗜𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗌. In realtà per la validità del trasferimento non Ú prevista una forma scritta ma bisogna osservare le forme prescritte per i trasferimento dei singoli beni.

Se una delle parti Ú un’impresa registrata l’impresa può provare il contratto solo con la forma scritta ed il trasferimento deve essere iscritto depositando il contratto in forma di atto pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I personaggi principali del trasferimento d’azienda

A

In un trasferimento di azienda abbiamo:

  • l’alienante
    che cede la sua azienda
  • l’acquirente
    che l’acquista

Una volta acquistato l’azienda l’acquirente ha la preoccupazione che l’alienante riapra un’altra attività uguale nei paraggi comportando la 𝗜𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌.

A questo punto l’acquirente di una azienda si tutela mettendo nel contratto un 𝗜𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗻𝗌𝗻 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗌𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮.

L’alienante però tende a rifiutare questo divieto di concorrenza e per questo motivo c’Ú la necessità di trovare un 𝗰𝗌𝗺𝗜𝗿𝗌𝗺𝗲𝘀𝘀𝗌.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le soluzioni alla concorrenza dopo il trasferimento

A

I problemi legati alla concorrenza possono
essere risolti mediante delle soluzioni che possono essere:

  • Spaziali
    Quindi legati alla distanza
  • Temporali
    Quindi legati a un determinato periodo di tempo.

Per questo motivo, secondo l’𝗮𝗿𝘁. 𝟮𝟱𝟱𝟳 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗰, 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗌𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 prevede che nei 𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶 successivi all’alienazione, l’alienante non può iniziare una nuova impresa che possa sviare la clientela dell’azienda ceduta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nel contratto le parti posso derogare dal divieto di concorrenza?

A

Si, in quanto Ú una regola derogabile che permette di abbassare i costi di transazione.

Se una regola riguarda degli 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗜𝗌𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 tendenzialmente la norma in questione Ú 𝗱𝗲𝗿𝗌𝗎𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 mentre la norma 𝗻𝗌𝗻 Ú 𝗱𝗲𝗿𝗌𝗎𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 quando tutela 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗜𝗌𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶.

In base alla ragione del divieto la sua applicazione si estende anche alle 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗜𝗲𝗿 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶 𝗌 𝗮𝘀𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le attività vietate

A

Per evitare 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲 nello stabilire in concreto se c’Ú o meno concorrenza si tende a specificare quali siano 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗌.

17
Q

Perché un acquirente può avere interesse a derogare il divieto di concorrenza?

A

Perché il divieto serve a tutelare la 𝗟𝘂𝗌𝘁𝗮 𝗜𝗿𝗲𝘇𝘇𝗌 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗌𝗿𝗿𝗶𝘀𝗜𝗌𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌. Se io rinuncio a questa tutela diminuisce il prezzo dell’azienda che io sto andando ad acquistare.