Caratteristica principale delle spa Flashcards

1
Q

La caratteristica principale delle s.p.a.

A

La 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗜𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗜𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀.𝗜.𝗮. Ú che il 𝗜𝗌𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗌 sull’agire dell’ente Ú assegnato ai 𝘀𝗌𝗰𝗶 in quanto ricoprono la funzione di residual claimants in relazione ai risultati dell’impresa.

Inoltre nelle s.p.a 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶 godono del beneficio della 𝗿𝗲𝘀𝗜𝗌𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 prevista 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁. 𝟮𝟯𝟮𝟱 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗰.

Questa situazione comporta la possibilità che le decisioni guidate dall’interesse dei soci espongano i terzi ad 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗻𝗲𝗎𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La caratteristica principale delle s.p.a.

Esternalità negativa

A

In particolare pone le premesse per 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗌 𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮 sui terzi.

Questo perché se i soci sopportano i rischi delle sorti dell’impresa fino ad un certo punto, le 𝗰𝗌𝗻𝘀𝗲𝗎𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗎𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che possono oltrepassare quella soglia vengono 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶 in rapporto con le società come, soprattutto, i 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶 𝗲 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗌𝗿𝗮𝘁𝗌𝗿𝗶.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La caratteristica principale delle s.p.a.
Esternalità negativa
La pericolosità

A

La crisi finanziaria del 2008 Ú stata causata proprio da questa dinamica.

Pertanto i soci potrebbero tendere a far assumere alla società 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 dato che le conseguenze negative ricadrebbero solo parzialmente su di loro.

Quindi le s.p.a sono le 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗜𝗶ù 𝗜𝗲𝗿𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌𝘀𝗲 per lo svolgimento dell’attività di impresa.
Per questo motivo si cerca di 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗌𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 di questo genere di società nel miglior
modo possibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La società per azioni

L’organizzazione interna

A

Per evitare che i soci, in quanto responsabili solo limitatamente, prendano decisioni troppo
rischiose sono previsti dei 𝗜𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶 volti al controllo dell’attività dei soci.

Il contenimento di questi rischi Ú fondato su una 𝗜𝗶ù 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗜𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗌𝗿𝗎𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 volta a 𝗜𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 che le disfunzioni interne ricadono sui soci, attraverso una tendenziale rigidità e inderogabilità dell’appartato e dei procedimenti decisionali e per 𝗜𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗻𝗌𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 le decisioni interne e la situazione economico-finanziaria della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La società per azioni
L’organizzazione interna
Il mutamento di queste direttive

A

L’intensità con cui queste direttive sono realizzate Ú nel tempo mutata in conseguenza di vari 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 dettati dall’evoluzione della realtà economica ma esse continuano a costituire i 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗶𝗜𝗌 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La società per azioni unipersonale

A

𝗟𝗮 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝘂𝗻𝗶𝗜𝗲𝗿𝘀𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 Ú una dimostrazione estrema di questa impostazione nel senso che la s.p.a. può essere costituita anche da 𝘂𝗻 𝘀𝗌𝗹𝗌 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗌.

La legge ammette la possibilità che una s.p.a. sia costituita per 𝗮𝘁𝘁𝗌 𝘂𝗻𝗶𝗹𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 (art. 2328) o che 𝗜𝗿𝗌𝘀𝗲𝗎𝘂𝗮 𝗻𝗌𝗻𝗌𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗎𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗌 𝗹𝗮 𝗜𝗹𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶 (art. 2484).

In questo caso la s.p.a. uni personale Ú una creazione giudica con cui l’unico socio separa il suo
patrimonio, mediante un conferimento, lasciando separata tutta la restante parte del patrimonio dal rischio legato all’attività di impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La società per azioni uni personale

Le obbligazioni sociali

A

L’unico socio risponde 𝗶𝗹𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗌𝗯𝗯𝗹𝗶𝗎𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 solo se:

  • Non sono state pubblicate nel registro delle imprese l’unipersonalità della società e le generalità dell’unico socio (art 2362)
  • Non sono stati integralmente effettuati o completati i conferimenti (art. 2342)

Anche in questo caso il socio risponde solo in 𝘃𝗶𝗮 𝘀𝘂𝘀𝘀𝗶𝗱𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 nel caso in cui la 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝘀𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗌𝗹𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲 e non Ú oggetto all’estensione del 𝗳𝗮𝗹𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗲𝘁à.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La società per azioni uni personale

L’opponibilità

A

Le operazioni concluse tra il socio e le s.p.a. sono 𝗌𝗜𝗜𝗌𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 se la loro decisione risulta dal 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗌𝗻𝘀𝗶𝗎𝗹𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 o da 𝗮𝘁𝘁𝗌 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗌 𝗰𝗌𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗌𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗜𝗶𝗎𝗻𝗌𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌.

Quindi se l’atto giuridico che la s.p.a pone in
essere con l’unico socio Ú stato adottato secondo le modalità previste tale atto Ú opponibile ai terzi.

In questo caso il rischio che l’unico socio sfrutti la s.p.a. Ú estremo e dunque questo genere di attività Ú sottoposto a controlli di trasparenza ancora più elevati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La società per azioni uni personale

Conferimento di risorse economiche

A

Come detto la s.p.a. sorge mediante un 𝗻𝗲𝗎𝗌𝘇𝗶𝗌 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗌 con il quale si costituisce la società la
quale, in questo modo, acquisisce 𝗜𝗲𝗿𝘀𝗌𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮.

Costituendo una società i soci si assumono l’impegno di 𝗰𝗌𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲, o direttamente il 𝗰𝗌𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌, 𝗿𝗶𝘀𝗌𝗿𝘀𝗲 𝗲𝗰𝗌𝗻𝗌𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 alla società.

Il conferimento costituisce l’investimento in capitale di rischio del socio e rappresenta la principale prestazione contrattuale del socio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La società per azioni uni personale
Conferimento di risorse economiche
Cosa riceve in cambio

A

Il socio 𝗻𝗌𝗻 riceve direttamente una controprestazione, in quanto non si tratta di un contratto di scambio, ma riceve 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗎𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗟𝘂𝗌𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗜𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à svolta dalla società.

Abbiamo quello che viene definito 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗮𝘀𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗌 in qui ciascuna parte del contratto svolge una prestazione ricevendo il cambio la possibilità di associarsi all’organizzazione che nasce dal contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La società per azioni uni personale
Conferimento di risorse economiche
La partecipazione

A

La 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗜𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲, al contrario di altri beni d’uso, ha la caratteristica di essere un 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗌 sottoposto ad un regime particolare in quanto sono sottoposti ad un certo vincolo definito 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗌𝗿𝘀𝗲 𝗰𝗌𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮.

Quindi le risorse conferite dai soci sono suggete ad un 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗌 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 in quanto il socio non può mai chiedere la 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 del bene conferito cosi come non può, in via generale, chiedere in qualsiasi momento la 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗜𝗲𝗿 𝗲𝗟𝘂𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 del valore di quanto conferito o della propria quota di partecipazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La società per azioni uni personale
Conferimento di risorse economiche
La partecipazione
L’utilità del vincolo

A

Questi vincoli sono funzionali ad assicurare che la società sia dotata di un 𝗜𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗌 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗌 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗮 senza il quale non sarebbe possibile gestire e programmare un’attività imprenditoriale.

Quindi il vincolo di destinazione si pone in potenziale conflitto con l’esigenza che nel corso del tempo può sorgere nel tempo per un socio di riuscire a monetizzare il valore del suo investimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La società per azioni rispetto alle altre società capitali

A

Rispetto alle altre società di capitali le s.p.a. sono costituite dal massimo grado di l𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁à
𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗜𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗌 in quanto la s.p.a. costituisce lo strumento privilegiato per far confluire verso le iniziative imprenditoriali anche le risorse di chi Ú disposto ad effettuare 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲, senza coinvolgimento nella gestione dell’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La società per azioni

La liquidità di investimento

A

𝗟𝗮 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 Ú realizzata mediante una facilitazione del 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗜𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 che consente al socio un disinvestimento anticipato rispetto al termine
della società senza che venga intaccato il patrimonio destinato all’esercizio dell’impresa.

Questa facilitazione risulta dalla combinazione di tre elementi:

  • Generalizzata limitazione di responsabilità per tutti i soci
  • 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗜𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 senza che sia necessario il consenso degli altri soci o dei rappresentanti legali della società
  • Modalità di trasferimento della partecipazione sociale che privilegiano la rapidità e la sicurezza degli scambi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La società per azioni

Da cosa fonda la sua modalità di circolazione

A

Queste modalità di circolazione si fonda 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗌𝗿𝗜𝗌𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗜𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘀𝗌𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 in
azioni che regolano la circolazione dei titoli di credito e che sono impostate sul modello cartolare.

Questo perché anche se fosse libera la circolazione della partecipazione sociale la sostituzione di un socio non Ú una cosa immediata e quindi necessita di essere agevolata.

Nella s.p.a. la partecipazione sociale può essere ceduta nel giro di qualche secondo grazie ad un insieme di norme che consenta di realizzare in maniera decisamente rapida questa cessione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly