Aspetti di contenuto della società Flashcards

1
Q

Aspetti di contenuto della società

A

La società prevede 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲, tra le persone che sono soci della società, di una attività economica.

Questo 𝗻𝗼𝗻 significa che l’attività viene imputata ai soci, in quanto con la nascita della società viene imputato un soggetto giuridico nuovo, ne che i soci sono coloro che esercitano direttamente l’attività di impresa.

I soci esercitano in comune una attività economica nel senso che sono i soggetti a cui è affidata,
in ultima istanza, la 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La soci:

Il potere decisionale

A

Nelle vicende di una società sono normalmente coinvolti molti soggetti, definiti 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿𝘀, che hanno 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 nei confronti della società.
Tali soggetti sono soci, finanziatori, dipendenti, clienti, fornitori e molti altri ancora.

Questi interessi sono tutti 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 dell’attività di impresa
perché quando un’impresa funziona è in grado di soddisfare gli interessi di tutti gli stakeholders.

Nei 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 però, e nemmeno molto raramente, questi 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 possono 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝗲 in quanto non sempre quello che vogliono i soci coincide con la volontà degli altri soggetti.

𝗘𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼: il caso dell’Ilva di Taranto in cui gli interessi dei soci non convergono con l’interesse della popolazione in quanto le emissioni derivanti da questa impresa sono in conflitto con l’interesse di tutela della salute che a sua volta si pone in contrasto con l’interesse dei lavoratori che vogliono continuare a lavorare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La soci:

A questo punto, chi decide tra gli stakeholders?

A

A ognuna di queste categorie di stakeholders sono riconosciute delle 𝗽𝗿𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲 nei confronti della società, ma il 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 sul suo agire è assegnato soltanto ai 𝘀𝗼𝗰𝗶.

La risposta su cui si fonda il nostro ordinamento è che ai soci sono riconosciuti 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶 sulla società perché sono i soggetti su cui ricade il 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮.

Sono dunque i soggetti che risentono in ultima istanza dei risultati, positivi e negativi, dell’attività di impresa. I
soci sono in cosiddetti 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗮𝗶𝗺𝗮𝗻𝘁𝘀.
Questa risposta si basa sul 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 ovvero che comanda chi rischia di più e rischia di più chi comanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

I soci
A questo punto, chi decide tra gli stakeholders?
Apporto capitale rischio

A

Il conferimento di bene e servizi con cui si crea il patrimonio d’impresa è considerato, per
questo motivo, un 𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 che definisce la differenza tra creditori, che hanno una 𝗽𝗿𝗲𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 nei confronti della società, e soci, che possono pretendere dalla società solamente quello che rimane.

Per questo l’investimento dei soci è un 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮
𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼.

Dire che i soci sono 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗮𝗶𝗺𝗮𝗻𝘁𝘀 significa che i soci guadagnano 𝗦𝗢𝗟𝗢 in caso in cui ci sia 𝘂𝗻’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

A

Grazie alla separazione patrimoniale che deriva dalla costituzione del nuovo soggetto giuridico i
creditori dell’impresa beneficiano di una 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁à 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 costituita dal patrimonio imputato alla società.

Questo significa che il creditori possono agire sul patrimonio sociale in caso in cui non venga soddisfatto il loro credito. Dato che i soci restano i 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶
𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à, però, rispondono delle 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 anche in termini patrimoniali. Di conseguenza i creditori possono avvalersi non solo sul patrimonio sociale ma anche sul patrimonio dei singoli soci, in concorso con i loro creditori personali.

𝗟𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à dei soci è dunque 𝗶𝗹𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 per quanto riguarda le obbligazioni sociali e questa condizione è una conseguenza ultima della correlazione tra rischio e potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

Vantaggio è rischio

A

Questo comporta al fatto che un soggetto deve essere consapevole che se investe in una società deve essere consapevole del fatto che potrebbe ottenere 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 ma allo stesso tempo potrebbe 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼.

Per questo motivo 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 il numero di persone
disposte a rischiare tutto e chi lo fa, vuole avere una 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 legata alle decisioni relative al rischio che corre ma è impossibile coinvolgere tutti i soci all’interno dell’attività gestionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

Freni di sviluppo

A

La condizione di responsabilità illimitata dei soci comporta dunque dei 𝗳𝗿𝗲𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 in una società e quindi, nel corso della storia, si è posta l’esigenza di allargare il più possibile 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à, al fine di intraprendere 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 che richiedono somme ingenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

L’esigenza di allargare l’apporto capitale

A

Per rispondere a a questa esigenza è sorta nella realtà, ed è stata confermata dal diritto positivo, una diversa figura di socio caratterizzato da una responsabilità limitata al capitale conferito per le obbligazioni della
società.

Dapprima questa figura è emersa in un assetto societario, la cosiddetta 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝗱𝗮 medievale,
in cui coesistevano:

  • 𝗦𝗼𝗰𝗶 𝗶𝗹𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 e quindi incaricati alla gestione dell’impresa
  • 𝗦𝗼𝗰𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 e quindi estranei alla gestione diretta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

Nuove tipi di società

A

Successivamente è emerso un nuovo tipo di società, le cosiddette 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲, in cui 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶 𝗴𝗼𝗱𝗲𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 e, per questo motivo, la gestione diretta poteva essere affidata anche a soggetti che non erano soci.

Questa distinzione sta alla base della bipartizione del nostro ordinamento tra:

  • 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 in cui tutti i soci sono illimitatamente responsabili
  • 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 in cui i soci sono limitatamente responsabili.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che differenza c’è per un terzo avere a che fare con una società di persone, in cui tutti i soci sono illimitatamente responsabili, rispetto che un società i capitale, in cui i soci sono limitatamente responsabili?

A

Se c’è una responsabilità illimitata conta 𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶 mentre nel caso in cui c’è una responsabilità limitata il conferimento 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗹’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼.
Per questo le società dove i soci hanno responsabilità illimitate sono società di persone mentre le società in cui i soci hanno responsabilità limitata sono società di capitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La responsabilità patrimoniale dei soci

Il patrimonio del soci

A

Il patrimonio del 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗹𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 contribuisce alla garanzia generica per i debiti della società e quindi la sua identità assume rilevanza mentre se il 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 è 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 i creditori si possono avvalere solo sul patrimonio sociale quindi l’identità del socio non conta nulla.

Per questo motivo nelle vicende delle 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 ha rilevanza la persona dei soci
mentre nel caso delle 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 restano in primo piano i capitali conferiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’attività esercita dalla società

A

𝗟’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 esercita da una società, che ne costituisce 𝗹’𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, delimita nella fattispecie più ampia rispetto all’attività di impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’attività esercita dalla società:

La disciplina

A

𝗟’𝗮𝗿𝘁 𝟮𝟮𝟰𝟴 prende in considerazione le 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗴𝗼𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 e prevede che se l’impresa
sorge al fine di godimento dei beni per i soci viene considerata una società soggetta alla 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲.

Questa soluzione viene utilizzata nelle successioni ereditaria quando il de cuius lascia in eredità
tanti immobili che vengo ereditati dagli eredi i quali, conferiscono tutti gli immobili in una società, non per svolgere un’attività economia ma una semplice attività di godimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’attività esercita dalla società:

La disciplina, comunione

A

Una comunione significa che 𝗻𝗼𝗻 𝗰’è 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲 in quanto viene a mancare un’attività produttiva che vada a giustificare la creazione di un patrimonio ad essa dedicato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

L’attività esercita dalla società:

𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶

A

Possono essere esercitate in forma societaria, sebbene costituiscano un’eccezione, anche attività che non sono attività di impresa come le 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’attività esercita dalla società:

Società dei professionisti intellettuali

A

Di maggior rilievo è la situazione della società che svolge un’attività economica che però non è
un attività di impresa come le 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 ovvero società che hanno
per oggetto esclusivo l’esercizio di una professione intellettuale.

17
Q

L’attività esercita dalla società:
Società dei professionisti intellettuali
La disciplina

A

In passato tali società erano 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗲 e, in seguito all’abrogazione del divieto, che era di incerta ammissibilità, per la dubbia compatibilità tra il carattere personale della prestazione e la sua imputazione ad un soggetto non persona fisica.

Per superare questi dubbi 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟭𝟴𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟭 ha introdotto una 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 che riconosce e regola l’esercizio in forma societaria delle 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗲.

Questo viene fatto per favorire l’afflusso di maggiori
investimenti anche per queste attività prevedendo però delle 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 dirette a preservare la peculiarità dell’attività. Secondo tali disposizioni prevedono che almeno i 2/3 dei soci siano professionisti e che l’attività venga svolta dai soci professionisti.

Le professioni intellettuali non protette possono essere esercitate liberamente.