LEZIONE 7 Flashcards

1
Q

Date le seguenti classi (13-15;15-17; 17-19;19,21) e di ni (1,0,2,3) quale è il valore della mediana per valori suddivisi in classi?

16,332
18,332
19,332
17,332

A

18,332

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dopo aver ordinato le osservazioni con la formula (n+1)/2 che cosa si trova?

  1. il II Quartile o Mediana
  2. la posizione del II Quartile o Mediana
  3. la posizione del III Quartile
  4. la posizione del I Quartile o Mediana
A

2
la posizione del II Quartile o Mediana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Se il valore di n è pari a 12 come si trova la posizione della mediana?

  1. (12+1)/2 =5^ e quindi il valore della mediana si trova
    facendo la semisomma dei valori della 7^ e 8^ posizione
  2. (12+1)/2 =6,5^ e quindi il valore della mediana si trova
    facendo il prodotto dei valori della 6^ e 7^ posizione
  3. (12+1)/2 =6,5^ e quindi il valore della mediana si trova
    facendo la semisomma dei valori della 6^ e 7^ posizione
  4. (12+1)/4
A

3
(12+1)/2 =6,5^ e quindi il valore della mediana si trova facendo la semisomma dei valori della 6^ e 7^ posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dati i seguenti valori (7,9,11,13) e stabilito che la posizione della mediana è 2,5^ quale è il valore della mediana?

  1. (9+11)/2=10
  2. (11+13)/2=12
  3. (9+11)/4=5
  4. 3 (7+11)/2=9
A

1
(9+11)/2=10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dati i seguenti valori (12,13,14,15,16,17,18) quale linea di codice di R si implementa per calcolare la mediana?

  1. x<-(12,13,14,15,16,17,18); median
  2. x c(12,13,14,15,16,17,18); median(x)
  3. x<-(12,13,14,15,16,17,18); median(x)
  4. x<-c(12,13,14,15,16,17,18); median(x)
A

4
x<-c(12,13,14,15,16,17,18); median(x)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly