LEZIONE 37 Flashcards

1
Q

Dati i valori: N=27; σ2=49; s2 =44 quale è il valore della v.c. Chi-quadrato X?

13,35
23,35
33,35
43,35

A

23,35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano calcolare la probabilità che x sia almeno pari a 13?

  • df=8; 1-pchisq(13,df)
  • df=8; pchisq(13,df)
  • df=8; 1-pchisq(df)
  • df=8; 1-pchisq(13)
A

df=8; 1-pchisq(13,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano calcolare calcolare la probabilità che la v.c. x sia ricompresa fra 10 e 15?

  • df=8; pchisq(df)-pchisq(10,df)
  • df=8; pchisq(15,df)-pchisq(10,df)
  • df=8; pchisq(15)-pchisq(10,df)
  • df=8; pchisq(15,df)-pchisq(10)
A

df=8; pchisq(15,df)-pchisq(10,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x sia al massimo pari a 11 ?

  • df=8; qchisq(11,df)
  • df=8; rchisq(11,df)
  • df=8; dchisq(11,df)
  • df=8; pchisq(11,df)
A

df=8; pchisq(11,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x=10 ?

  • df=8; dchisq(10,df)
  • df=8; pchisq(10,df)
  • df=8; rchisq(10,df)
  • df=8; qchisq(10,df)
A

df=8; dchisq(10,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare calcolare 10 numeri casuali ?

  • df=8; achisq(10,df)
  • df=8; rchisq(10,df)
  • df=8; lchisq(10,df)
  • df=8; dchisq(10,df)
A

df=8; rchisq(10,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dato il valore dei gradi di libertà (df=32) quale è il valore atteso e la varianza della relativa v.c. continua Chi-quadrato X?

  • valore atteso=22; Varianza=54
  • valore atteso=32; Varianza=64
  • valore atteso=12; Varianza=48
  • valore atteso=42; Varianza=84
A

valore atteso=32; Varianza=64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dati i valori di n=27; σ2 =49; s2=44 quale è il valore della v.c. continua X Chi-quadrato empirica?

13,35
23,35
18,15
14,65

A

23,35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Date z21, z22,……,z2n la somma di tali v.c. è?

  1. una v.c. continua che si distribuisce secondo una t di
    Student con( n-1) g.d.l.
  2. una v.c. discreta che si distribuisce secondo una Chi-
    quadrato con( n-1) g.d.l.
  3. una v.c. continua che si distribuisce secondo una F di
    Fisher con( n-1) g.d.l.
  4. una v.c. continua che si distribuisce secondo una Chi-
    quadrato con( n-1) g.d.l.
A

4
una v.c. continua che si distribuisce secondo una Chi-quadrato con( n-1) g.d.l.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il valore atteso e qual’è la varianza di una v.c. continua Chi-quadrato X?

  • Valore atteso(Chi-quadrato)=g; Varianza(Chi-quadrato)=6
  • Valore atteso(Chi-quadrato)=g; Varianza(Chi-quadrato)=3g
  • Valore atteso(Chi-quadrato)=g; Varianza(Chi-quadrato)=4g
  • Valore atteso(Chi-quadrato)=g; Varianza(Chi-quadrato)=2g
    dove g sono i gradi di libertà
A

Valore atteso(Chi-quadrato)=g; Varianza(Chi-quadrato)=2g dove g sono i gradi di libertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Data una v.c. continua Chi-quadrato X con g.d.l.=8 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare il quantile per una probabilità pari a 0.26 ?

  • df=8; rchisq(0.26,df)
  • df=8; qchisq(0.26,df)
  • df=8; dchisq(0.26,df)
  • df=8; lchisq(0.26,df)
A

df=8; qchisq(0.26,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly