LEZIONE 34 Flashcards
1
Q
Data una v.c. continua Normale X con µ=47 e σ2=25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare 15 numeri casuali
- qnorm(15,47,5)
- rnorm(15,47,5)
- pnorm(15,47,5)
- dnorm(15,47,5)
A
rnorm(15,47,5)
2
Q
Data una v.c. continua Normale X con µ=47 e σ2=25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che X<45; X>46
- pnorm(45,47,5); 1-pnorm(46,47,5)
- rnorm(46,47,5) ; 1-gnorm(46,47,5)
- dnorm(46,47,5) ; pnorm(46,47,5)
- lnorm(46,47,5) ; 1-pnorm(46,47,5)
A
pnorm(45,47,5); 1-pnorm(46,47,5)
3
Q
Data una v.c. continua Normale X con µ=47 e σ2=25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare il quantile per un valore di probabilità pari a 0.5
- lnorm(0.5,47,5)
- pnorm(0.5,47,5)
- qnorm(0.5,47,5)
- rnorm(0.5,47,5)
A
qnorm(0.5,47,5)
4
Q
Data una v.c. continua Normale X ∼N(12;25) qual’è la P(X<10)?
- P(X)= 1-∅(2/3)
- P(X)= 1-∅(2/25)
- P(X )=∅(2/5)
- P(X )=1-∅(2/5)
A
P(X )=1-∅(2/5)
5
Q
Data una v.c. continua Normale X∼N(47;25) quale è il valore della P(X>45) dove la ∅(0,4)=0,655?
0,345
0,145
0,745
0,245
A
0,345