LEZIONE 5 Flashcards

1
Q

Il grafico a torta vuole rappresentare?

  1. la scomposizione di un “tutto” in parti
  2. la composizione di due parti
  3. la scomposizione delle parti in un tutto
  4. la scomposizione di una sola parte
A

1
la scomposizione di un “tutto” in parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il grafico a bolle è utilizzato per rappresentare quante serie di dati?

  1. una (solo sull’asse delle ascisse)
  2. tre (sugli assi cartesiani e sulla dimensione della bolla)
  3. due (solo sugli assi cartesiani)
  4. nessuno
A

2
tre (sugli assi cartesiani e sulla dimensione della bolla)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per classi di diversa ampiezza l’altezza del rettangolo di un grafico a barre verticali cosa rappresenta e da quale formula è definito?

  1. La densità di frequenza data dal rapporto fra la
    frequenza assoluta e l’ampiezza di classe
  2. La densità di frequenza data dalla somma fra la
    frequenza assoluta e l’ampiezza di classe
  3. La densità di frequenza data dal prodotto fra la
    frequenza assoluta e l’ampiezza di classe
  4. La densità di frequenza data dalla differenza fra la
    frequenza assoluta e l’ampiezza di classe
A

1
La densità di frequenza data dal rapporto fra la frequenza assoluta e l’ampiezza di classe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quale asse cartesiano è associata la variabile indipendente nel grafico a dispersione XY?

  1. delle ordinate
  2. verticale
  3. delle ascisse
  4. geometrico
A

4
delle ascisse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale grafico è più appropriato per rappresentare una distribuzione di valori suddivisi per classi?

  1. grafico a barre verticali o istogramma
  2. radar
  3. a dispersione
  4. a bolle
A

1
grafico a barre verticali o istogramma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il pictogramma è una rappresentazione grafica per?

  1. simboli o disegni
  2. frequenze
  3. numeri
  4. valori
A

1
simboli o disegni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si riesce ad ottenere con un grafico per “geomarketing”?

  1. una informazione sfocata di un fenomeno statistico
  2. una informazione di un fenomeno statistico
  3. una informazione visiva sfocata di un fenomeno
    statistico
  4. una informazione visiva immediata di un fenomeno
    statistico
A

4
una informazione visiva immediata di un fenomeno statistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nel grafico ad anello cosa stanno a rappresentare i cerchi concentrici?

  1. Le medie del carattere osservato
  2. Le frequenze percentuali del carattere osservato
  3. Le mediane del carattere osservato
  4. Le mode del carattere osservato
A

2
Le frequenze percentuali del carattere osservato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly