lezione 27 Flashcards

1
Q

Come si calcola la funzione di ripartizione in un intervallo a-b utilizzando i valori della v.c. Normale standardizzata Z?

  • a*b
  • a-b
  • Z(b) -Z(a)
  • Z(b) -a
A

Z(b) -Z(a)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Data una v.c. continua Normale espressa in simboli X~N(2,2; 0,42) che cosa sta a significare 0,42?

  • la varianza σ2
  • la media della X
  • la devianza
  • la moda della X
A

la varianza σ2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale linea di codice di R si utilizza per rappresentare graficamente la funzione di ripartizione di una v.c. normale con valore atteso pari a 2 e deviazione standard 0.2 nel dominio (-2, 6)?

  1. curve(dnorm(x, 2, 0.2), -2, 6, ylab=”Ripartizione”)
  2. curve(qnorm(x, 0.2), -2, 6, ylab=”Ripartizione”)
  3. curve(rnorm(x, 2), -2, 6, ylab=”Ripartizione”)
  4. curve(pnorm(x, 2, 0.2),-2,6,ylab=”Ripartizione”)
A

4
curve(pnorm(x, 2, 0.2),-2,6,ylab=”Ripartizione”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Data una v.c. continua Normale espressa in simboli X~N(2,2; 0,42) che cosa sta a significare 2,2?

  • il valore atteso µ
  • il valore µ
  • il valore normale µ
  • il valore standardizzato µ
A

il valore atteso µ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly