LEZIONE 52 Flashcards
Dati i valori n1=187 con p1=0,02 e n2=164 con p2=0,015 quali sono i valori dello stimatore intervallare delle due v.c. estremi superiore ed inferiore con α=0,05 (zcritica=1,96)?
I.C. [0,16;0,64]
I.C. [0,06;0,84]
I.C. [0,26;0,74]
I.C. [0,022;0,032]
I.C. [0,022;0,032]
Che cosa si intende per stimatore intervallare della differenza fra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane?
- una v.c. che assume un solo valore
- una v.c. che assume tre valori
- una v.c. che assume due valori
- due v.c. relativi al limite superiore ed inferiore dell’intervallo di valori per la differenza tra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane
due v.c. relativi al limite superiore ed inferiore dell’intervallo di valori per la differenza tra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane
Che cosa si intende per stima intervallare della differenza fra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane?
- è la stima del quadrato di una popolazione
- è la stima di un insieme di una popolazione
- è la stima di un terzo di una popolazione
- è la stima di un intervallo di valori per la differenza tra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane
è la stima di un intervallo di valori per la differenza tra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane
Dati i valori n1=95;n2 =123; p1(stim)=0,035;p2(stim)=0,02; zcritica=1,96 quale è lo stimatore intervallare per la differenza di due proporzioni di popolazioni
bernoulliane?
I.C.(-0,23;0,66)
I.C.(-0,03;0,06)
I.C.(-0,03;0,16)
I.C.(-0,13;0,16)
I.C.(-0,03;0,06)