LEZIONE 48 Flashcards

1
Q

Quali sono gli estremi dello stimatore intervallare per la media della popolazione con varianza ignota?

  1. deviazione std campionaria +/- t Z/√n
  2. mediana campionaria +/- t * S/√n
  3. media campionaria +/- tα/2 * S/√n
  4. varianza campionaria +/- tα/2 S/√n
A

3
media campionaria +/- tα/2 * S/√n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli estremi dello stimatore intervallare per la media con varianza nota?

  1. X(media camp.)± σ/√n
  2. X(media camp.)± z1-α/2*σ
  3. X(media camp.)± z1-α/2*√n
  4. X(media camp.)± z1-α/2*σ/√n
A

4
X(media camp.)± z1-α/2*σ/√n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa s’intende per livello di significatività?

  • il valore di probabilità che il ricercatore sceglie
    normalmente basso.
  • il valore di probabilità che il ricercatore sceglie a priori
    normalmente molto basso.
  • il valore di probabilità che il ricercatore sceglie a priori
    normalmente alto.
  • il valore di probabilità che il ricercatore sceglie a posteriori
    normalmente basso.
A

il valore di probabilità che il ricercatore sceglie a priori normalmente molto basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa s’intende per livello di confidenza?

  • il complemento a due del livello di significatività
  • il complemento ad uno del livello di significatività
  • il complemento a tre del livello di significatività
  • il complemento a quattro del livello di significatività
A

il complemento ad uno del livello di significatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa si intende per stimatore intervallare di una popolazione?

  • una v.c. che assume un intervallo di valori (stima)
    ricompresi fra un estremo inferiore e un estremo
    superiore
  • una v.c. che assume quattro valori (stima)
  • una v.c. che assume un solo valore (stima)
  • una v.c. che assume tre valori (stima)
A

una v.c. che assume un intervallo di valori (stima) ricompresi fra un estremo inferiore e un estremo superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale valore può assumere la zcritica per un livello di significatività α=0,05?

±1,96
±2,05
±1,645
±2,576

A

±1,96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si “legge” la notazione IC(1,22; 1,82)?

  1. l’intervallo di confidenza con valore superiore 1,22 e
    inferiore 1,82
  2. l’intervallo di confidenza con valore inferiore 1,22 e
    superiore 1,82
  3. l’intervallo di controllo con valore inferiore 1,22 e
    superiore 1,82
  4. l’intervallo di significatività con valore inferiore 1,22 e
    superiore 1,82
A

2
l’intervallo di confidenza con valore inferiore 1,22 e superiore 1,82

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si interpreta l’IC (12; 21) con alfa pari al 5% per la media della popolazione?

  1. che nel 95% dei campioni estratti la varianza della
    popolazione non è contenuta nell’intervallo considerato
  2. che nel 10% dei campioni estratti la media della
    popolazione non è contenuta nell’intervallo considerato
  3. che nel 95% dei campioni estratti la media della
    popolazione non è contenuta nell’intervallo considerato
  4. che nel 95% dei campioni estratti la media della
    popolazione è contenuta nell’intervallo considerato
A

4
che nel 95% dei campioni estratti la media della popolazione è contenuta nell’intervallo considerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le notazioni che esprimono gli estremi dello stimatore intervallare per la media con varianza σ2 nota?

  1. media camp- zα/2* √n; media camp+ zα/2* σ/√n
  2. media camp- zα/2* σ/√n; media camp+ zα/2* σ/√n
  3. media camp- σ/√n; media camp+ σ/√n
  4. media camp-zα/2* σ; media camp+ zα/2* σ/√n
A

2
media camp- zα/2* σ/√n; media camp+ zα/2* σ/√n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual sono le notazioni che esprimono gli estremi dello stimatore intervallare per la media con varianza σ2 ignota?

  1. media camp- zα/2s √n; media camp+ zα/2 s
  2. media camp- zα/2s √n; media camp+ zα/2 s/√n
  3. media camp-zα/2* σ; media camp+ zα/2* s/√n
  4. media camp- zα/2* σ/√n; media camp+ zα/2* σ/√n
A
  1. media camp- zα/2* σ/√n; media camp+ zα/2* σ/√n
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly