LEZIONE 17 Flashcards

1
Q

Con quale formula si calcola il Chi-quadrato?

  1. la sommatoria per riga e per colonna della somma fra le
    contingenze assolute al quadrato diviso le frequenze
    teoriche
  2. la sommatoria per riga e per colonna del prodotto fra le
    contingenze assolute al quadrato diviso le frequenze
    teoriche
  3. la sommatoria per riga e per colonna del rapporto fra le
    contingenze assolute al quadrato diviso le frequenze
    teoriche
  4. la sommatoria per riga e per colonna della differenza fra
    le contingenze assolute al quadrato diviso le frequenze
    teoriche
A

3
la sommatoria per riga e per colonna del rapporto fra le contingenze assolute al quadrato diviso le frequenze teoriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Con quale formula si calcola il Chi-quadrato normalizzato?

  1. rapporto fra il Chi quadrato max e la sommatoria delle
    contingenze assolute
  2. rapporto fra il Chi-quadrato e il suo valore massimo
  3. differenza fra il Chi-quadrato e il suo valore massimo
  4. somma fra il Chi-quadrato e il suo valore massimo
A

2
rapporto fra il Chi-quadrato e il suo valore massimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con quale formula si calcola l’indice di Cramer?

  1. radice quadrata del Chi-quadrato massimo
  2. radice quadrata del Chi-quadrato normalizzato
  3. radice quadrata del Chi-quadrato
  4. prodotto del Chi-quadrato per il suo valore massimo
A

2
radice quadrata del Chi-quadrato normalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dato un valore del Chi-quadrato normalizzato pari a 0,75 ed un valore del Chi-quadrato max pari a 128 il Chi-quadrato è pari a?

136
76
106
96

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dati i valori della covarianza XY pari a -12 e i valori della varianza di X pari a 9 e di Y pari a 25 quale è il valore dell’indice di correlazione di Bravais-Pearson?

-0,8
-0,7
-0,6
-0,75

A

-0,8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dato il valore della covarianza X,Y pari a +3,18, del coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson pari a 0,89 e della varianza di X pari a 2,9 qual’è il valore della deviazione standard di Y?

2,09
2,75
2,48
1,97

A

2,09

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dato un valore dell’indice di contingenza quadratico pari a 5 ed un valore del Chi-quadrato pari a 125 il numero delle osservazioni è pari a?

65
35
25
45

A

25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale linea di codice di R si implementa per il calcolo del chi-quadrato?

  1. chi2 <- sum(((tab / tab_teor)^2)/tab_teor); chi2
  2. chi2 <- sum(((tab + tab_teor)^2)/tab_teor); chi2
  3. chi2 <- sum(((tab * tab_teor)^2)/tab_teor); chi2
  4. chi2 <- sum(((tab - tab_teor)^2)/tab_teor); chi2
A

4
chi2 <- sum(((tab - tab_teor)^2)/tab_teor); chi2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dato un valore dell’indice di Cramer pari a 10 il Chi-quadrato normalizzato è pari a?

120
90
110
100

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’indice di dipendenza in media eta quadrato è ricompreso?

  • tra 0 e più infinito
  • tra 0 ed 1 compresi
  • tra 0 e meno infinito
  • tra 1 e 2
A

tra 0 ed 1 compresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly