LEZIONE 4 Flashcards

1
Q

Per la frequenza cumulata assoluta si utilizza l’allocuzione?

  1. Più di
  2. Perché
  3. Quando
  4. Meno di
A

4
Meno di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Per la frequenza retro cumulata assoluta si utilizza l’allocuzione?

  1. quando
  2. più di
  3. solo
  4. meno di
A

2
più di

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale linea di codice di R si utilizza per rappresentare le classi con il metodo soggettivo?

  1. Classi<-seq(min(x),max(x),length.out=k+1); Classi
  2. Classi<-seq(min,max(x),length.out=k+1); Classi
  3. Classi<-seq(min(x),max,length.out=k+1); Classi
  4. Classi<-seq(min(x),max(x),length.out); Classi
A

1
Classi<-seq(min(x),max(x),length.out=k+1); Classi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale è la linea di codice di R per calcolare le frequenze cumulate relative

  1. cumsum(Freq)
  2. cumsum(FreqRel)
  3. cumsum(Rel)
  4. cumsum(FreqAss)
A

2
cumsum(FreqRel)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le
frequenze assolute e relative (tra parentesi)?

  • 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(1) - 1(2/9); 2(2/9); 3(1/9); 4(3/9); 5(3/9)
  • 1(2); 2(1); 3(2); 4(1); 5(4) - 1(2/9); 2(1/9); 3(2/9); 4(2/9); 5(3/9)
  • 1(2); 2(2); 3(2); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(4/9); 4(2/9); 5(3/9)
  • 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(1/9); 4(2/9); 5(3/9)
A

1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(1/9); 4(2/9); 5(3/9)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze retrocumulate assolute e relative (tra parentesi)?

  • 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(7/9); 3(4/9); 4(1/9); 5(0)
  • 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(6/9); 3(6/9); 4(3/9); 5(0)
  • 1(9); 2(4); 3(3); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(4/9); 3(3/9); 4(2/9); 5(0)
  • 1(9); 2(7); 3(6); 4(5); 5(3) - 1(9/9); 2(7/9); 3(6/9); 4(5/9); 5(3/9)
A

1(9); 2(7); 3(6); 4(5); 5(3) - 1(9/9); 2(7/9); 3(6/9); 4(5/9); 5(3/9)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le
frequenze cumulate assolute e relative (tra parentesi)?

  • 1(2); 2(3); 3(4); 4(6); 5(9) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(9/9)
  • 1(2); 2(1); 3(1); 4(3); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(5/9); 4(6/9); 5(9/9)
  • 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(6/9)
  • 1(2); 2(2); 3(1); 4(2); 5(4) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(8/9)
A

1(2); 2(3); 3(4); 4(6); 5(9) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(9/9)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly