LEZIONE 6 Flashcards
Dati i valori di xi (13,15,17,22) quale è la media armonica?
13,14
11,14
16,14
15,14
16,14
Quale formula si utilizza per calcolare la media aritmetica ponderata o “in frequenza”?
- ∑ xi/∑ ni
- ∑ xi*ni/∑ ni
- ∑ ni/∑ xi
- ∑ xi*ni/∑ xi
2
∑ xi*ni/∑ ni
Con quale formula si calcola la media geometrica in frequenza assoluta per valori continui suddivisi in classi?
- √∑ni ∏ xni
- √∑xi∏ x* ni
- √∑xi∏ xni
- √∏ xni
1
√∑ni ∏ xni
Quale formula si utilizza per calcolare la media geometrica per valori singoli?
- √n ∑ xi
- ∏ xi
- √n ∏ ni
- √n ∏ xi
4
√n ∏ xi
Dati i seguenti valori (1,2,3,4,5,6) con quale linea di codice di R si calcola la media aritmetica semplice?
- x<-(1,2,3,4,5,6); mean(x)
- x<-c(1,2,3,4,5,6); mean(x)
- x c(1,2,3,4,5,6); mean(x)
- x<-c(1,2,3,4,5,6); mean
2
x<-c(1,2,3,4,5,6); mean(x)
Dati i seguenti valori (1,2,3,4,5,6) con quale linea di codice di R si calcola la media geometrica semplice?
- x c(1,2,3,4,5,6); meang(x)
- x<-c(1,2,3,4,5,6); meang(x)
- x<-(1,2,3,4,5,6); meang(x)
- x<-c(1,2,3,4,5,6); meang
2
x<-c(1,2,3,4,5,6); meang(x)
Dati i seguenti valori (1,2,3,4,5,6) con quale linea di codice di R si calcola la media armonica?
- library(labstatR); x<-c(1,2,3,4,5,6); meana(x)
- library(labstatR); x<-(1,2,3,4,5,6); meana(x)
- library(labstatR); x<-c(1,2,3,4,5,6); meana
- library(labstatR); x c(1,2,3,4,5,6); meang(x)
1
library(labstatR); x<-c(1,2,3,4,5,6); meana(x)