lezione 30 Flashcards

1
Q

Dati i valori di n=1 e p=0.25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare 5 numeri casuali estratti dalla relativa funzione di probabilità di una v.c.
Bernoulliana discreta?

  1. n <- 1; p <- 0.25; rbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  2. n <- 1; p <- 0.25; pbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  3. n <- 1; p <- 0.25; dbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  4. n <- 1; p <- 0.25; rbinom(5,size=1,prob=0.25)
A

4
n <- 1; p <- 0.25; rbinom(5,size=1,prob=0.25)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quante prove prende in considerazione la distribuzione di probabilità bernoulliana?

cinque
dieci
una
due

A

una

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dati i valori di n=1 e p=0.25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare il quantile di una v.c. Bernoulliana discreta?

  1. n <- 1; p <- 0.25; qbinom(p=0.5,size=1,prob=0.25)
  2. n <- 10; p <- 0.25; dbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  3. n <- 1; p <- 0.25; qbinom(size=1,prob=0.25)
  4. n <- 1; p <- 0.25; rbinom(x=0,size=1, p=1.5)
A

1
n <- 1; p <- 0.25; qbinom(p=0.5,size=1,prob=0.25)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dati i valori di n=1 e p=0.25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la relativa funzione di ripartizione di una v.c. Bernoulliana discreta?

  1. n <- 1; p <- 0.25; rbinom(x=0,size=1)
  2. n <- 10; p <- 0.25; dbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  3. n <- 1; p <- 0.25; qbinom(x=0 ,prob=0.25)
    4 . n <- 1; p <- 0.25; pbinom(q=1,size=1,prob=0.25)
A

4
n <- 1; p <- 0.25; pbinom(q=1,size=1,prob=0.25)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dati i valori di n=1 e p=0.25 quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la relativa funzione di probabilità di una v.c. Bernoulliana discreta?

  1. n <- 1; p <- 0.25; dbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  2. n <- 1; p <- 0.25; pbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  3. n <- 1; p <- 0.25; rbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
  4. n <- 1; p <- 0.25; qbinom(x=0,size=1,prob=0.25)
A

1
n <- 1; p <- 0.25; dbinom(x=0,size=1,prob=0.25)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale è la notazione in simboli e la relativa formula della distribuzione di probabilità della v.c. discreta Bernoulliana?

  1. X-Ber(1,p); P(X=x)=px (1-p)x per x=0 e 1
  2. XBer; P(X=x)=p (1-p)1-x per x=0 e 1
  3. X~Ber(1,p); P(X=x)=px (1-p)1-x per x=0 e 1
  4. X+Ber(1,p); P(X=0)=p ; P(X=1)=p+1
A

3
X~Ber(1,p); P(X=x)=px (1-p)1-x per x=0 e 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dato un numero di prove n=1 e una probabilità p=0,25 quale è il valore della deviazione standard? Quale v.c. modella il fenomeno statistico?

0,433 Bernoulliana
0,356 Normale
0,356 Binomiale
0,356 Bernoulliana

A

0,433 Bernoulliana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly