LEZIONE 38 Flashcards

1
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x sia almeno pari a 2.1?

  1. df1<-16; df2<-24; 1-qf(2.1,df1,df2)
  2. df1<-16; df2<-24; 1-pf(2.1,df1,df2)
  3. df1<-16; df2<-24; 1-df(2.1,df1,df2)
  4. df1<-16; df2<-24; pf(2.1,df1,df2)
A

2
df1<-16; df2<-24; 1-pf(2.1,df1,df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare il quantile per una probabilità pari 0.4 ?

  1. df1<-16; df2<-24; rf(0.4, df1, df2)
  2. df1<-16; df2<-24; qf(0.4, df1, df2)
  3. df1<-16; df2<-24; df(0.4, df1, df2)
  4. df1<-16; df2<-24; pf(0.4, df1, df2)
A

2
df1<-16; df2<-24; qf(0.4, df1, df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x sia ricompreso fra 2.5 e 2.1?

  1. df1<-16; df2<-24; qf(2.5,df1,df2)-pf(2.1,df1,df2)
  2. df1<-16; df2<-24; pf(2.5,df1,df2)-pf(2.1,df1,df2)
  3. df1<-16; df2<-24; df(2.5,df1,df2)-pf(2.1,df1,df2)
  4. df1<-16; df2<-24; rf(2.5,df1,df2)-pf(2.1,df1,df2)
A

2
df1<-16; df2<-24; pf(2.5,df1,df2)-pf(2.1,df1,df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale è il valore atteso della v.c. continua F di Fisher X con gradi di libertà al numeratore g1 =16 e al denominatore g2 =22?

1,9
0,9
1,5
1,1

A

1,1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare 14 numeri casuali?

  1. df1<-16; df2<-24; pf(14, df1, df2)
  2. df1<-16; df2<-24; qf(14, df1, df2)
  3. df1<-16; df2<-24; df(14, df1, df2)
  4. df1<-16; df2<-24; rf(14, df1, df2)
A

4
df1<-16; df2<-24; rf(14, df1, df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In una v.c. continua F di Fisher X e cosa stanno a significare g1 e g2?

  • g1 e g2 stanno a significare rispettivamente i gradi di
    libertà al primo e secondo livello
  • g1 e g2 stanno a significare rispettivamente i gradi di
    libertà al primo e al secondo posto
  • g1 e g2 stanno a significare rispettivamente i gradi di
    libertà al denominatore e al numeratore
  • g1 e g2 stanno a significare rispettivamente i gradi di
    libertà al numeratore e al denominatore
A

g1 e g2 stanno a significare rispettivamente i gradi di libertà al numeratore e al denominatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x sia al massimo pari a 2.8 ?

  1. df1<-16; df2<-24; rf(2.8, df1, df2)
  2. df1<-16; df2<-24; df(2.8, df1, df2)
  3. df1<-16; df2<-24; pf(2.8, df1, df2)
  4. df1<-16; df2<-24; qf(2.8, df1, df2)
A

3
df1<-16; df2<-24; pf(2.8, df1, df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Data una v.c. continua F di Fisher X con g.d.l.=16 al numeratore e g.d.l.=24 al denominatore quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che x=2.4 ?

  1. df1<-16; df2<-24; qf(2.4, df1, df2)
  2. df1<-16; df2<-24; pf(2.4, df1, df2)
  3. df1<-16; df2<-24; df(2.4, df1, df2)
  4. df1<-16; df2<-24; rf(2.4, df1, df2)
A

3
df1<-16; df2<-24; df(2.4, df1, df2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali parametri possono essere modellizzati dalla distribuzione di probabilità della v.c. continua F di Fisher X?

  • il rapporto fra due varianze o devianze
  • la mediana
  • la media
  • la varianza
A

il rapporto fra due varianze o devianze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale è il dominio della v.c.continua F di Fisher X?

0 ; +∞
1 ; +∞
-∞ ; 0
-∞ ; +∞

A

0 ; +∞

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly