LEZIONE 36 Flashcards

1
Q

Data una v.c. continua t di Student con 8 gradi di libertà quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare il quantile per una probabilità pari a 0.5 ?

  • df<-8; qt(0.5,df)
  • df<-8; rt(0.5,df)
  • df<-8; dt(0.5,df)
  • df<-8; pt(0.5,df)
A

df<-8; qt(0.5,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Data una v.c. continua t di Student con 8 gradi di libertà quali linee di codice di R si utilizzano per calcolare la probabilità che X<7; X>9; 6<x<8 ?

  1. df<-8; rt(7,df);1-pt(9,df); pt(8,df)-pt(6,df)
  2. df<-8; pt(7,df);1-pt(9,df); pt(8,df)-pt(6,df)
  3. df<-8; qt(7,df);1-pt(9,df); pt(8,df)-pt(6,df)
  4. df<-8; dt(7,df);1-pt(9,df); pt(8,df)-pt(6,df)
A

2
df<-8; pt(7,df);1-pt(9,df); pt(8,df)-pt(6,df)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Di quante e quali v.c. è composta la t di Student?

  • Due v.c. continue i.i.d.: Normale e Chi-quadrato
  • Due v.c. continue i.i.d.: Normale std e F di Fisher
  • Due v.c. continue i.i.d.: Normale std e t di Student
  • Due v.c. continue i.i.d.: Normale std e Chi-quadrato
A

Due v.c. continue i.i.d.: Normale std e Chi-quadrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa significano Z e S2 nella notazione che definisce la v.c. t di Student?

  1. Z e S2 sono v.c. i.i.d. che si distribuiscono come una
    Normale std e una Chi-quadrato
  2. Z e S2 sono v.c. i.i.d. che si distribuiscono come una
    Normale std e F di Fisher
  3. Z e S2 sono v.c. i.i.d. che si distribuiscono come una
    Normale e una Chi-quadrato
  4. Z e S2 sono v.c. che si distribuiscono come una t di
    Student e una Chi-quadrato
A

1
Z e S2 sono v.c. i.i.d. che si distribuiscono come una Normale std e una Chi-quadrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la notazione che definisce la v.c. t di Student?

  • t= F/√(S2/n)
  • t= F/(S2/n)
  • t= N/√(S2/n)
  • t= Z/√(S2/n)
A

t= Z/√(S2/n)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly