LEZIONE 16 Flashcards
Come si definisce la frequenza marginale di I colonna?
- la somma di tutti i valori disposti sulla Iesima colonna e
suddivisi per riga - la differenza di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna - la somma di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna - il prodotto di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna
1
la somma di tutti i valori disposti sulla Iesima colonna e suddivisi per riga
Quali relazioni si possono individuare fra due caratteri quantitativi?
- causa/effetto; correlazione
- causa/effetto; associazione statistica genericamente
intesa; correlazione - causa/effetto; associazione statistica genericamente
intesa; incorrelazione - associazione statistica genericamente intesa;
correlazione
2
causa/effetto; associazione statistica genericamente intesa; correlazione
Che cosa s’intende per Connessione?
- un’analisi di attrazione o repulsione e conseguentemente
di dipendenza o indipendenza «stocastica» o distributiva
tra due caratteri. - un’analisi di attrazione o repulsione e conseguentemente
di dipendenza o indipendenza in frequenza tra due
caratteri. - un’analisi di attrazione o repulsione.
- un’analisi di dipendenza o indipendenza «stocastica» o
distributiva tra due caratteri.
1
un’analisi di attrazione o repulsione e conseguentemente di dipendenza o indipendenza «stocastica» o distributiva tra due caratteri.
Quando i due caratteri x ed y sono uno quantitativo e l’altro qualitativo come si procede per individuare la relazione causa/effetto?
- si procede con la eliminazione del carattere qualitativo
- non si procede con la discretizzazione del carattere
qualitativo - si procede con la discretizzazione del carattere
quantitativo - si procede con la discretizzazione del carattere
qualitativo
4
si procede con la discretizzazione del carattere qualitativo
Quando esiste indipendenza distributiva fra il carattere x e il carattere y?
- se tutte le frequenze congiunte relative condizionate non
sono uguali a quelle marginali - se tutte le frequenze congiunte relative condizionate
sono uguali a quelle marginali - se tutte le frequenze relative condizionate sono uguali a
quelle marginali - se tutte le frequenze congiunte condizionate sono uguali
a quelle marginali
2
se tutte le frequenze congiunte relative condizionate sono uguali a quelle marginali
La somma delle frequenze relative condizionate per riga di x|y deve essere sempre uguale a?
tre
zero
uno
due
UNO
Come si definisce la frequenza marginale di I riga?
- la somma di tutti i valori disposti sulla Iesimacolonna e
suddivisi per riga - il prodotto di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna - la differenza di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna - la somma di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e
suddivisi per colonna
4
la somma di tutti i valori disposti sulla Iesima riga e suddivisi per colonna
Come si definisce la contingenza assoluta di I riga I colonna?
- la differenza tra la freq.cong.ass. Iesimariga
Iesimacolonna e la relativa frequenza teorica - il rapporto tra la freq.cong.ass. Iesimariga Iesimacolonna
e la relativa frequenza teorica - il prodotto tra la freq.cong.ass. Iesimariga Iesimacolonna
e la relativa frequenza teorica - la somma tra la freq.cong.ass. Iesima riga Iesima colonna
e la relativa frequenza teorica
1
la differenza tra la freq.cong.ass. Iesimariga Iesimacolonna e la relativa frequenza teorica
Come si definisce la frequenza teorica di I riga I colonna?
- la differenza della frequenza marginale Iriga e fre.marg
Icolonna diviso N - la somma della frequenza marginale Iriga e fre.marg
Icolonna diviso N - il prodotto della frequenza marginale Iriga per fre.marg
Icolonna - il prodotto della frequenza marginale Iriga per fre.marg
Icolonna diviso N
4
il prodotto della frequenza marginale Iriga per fre.marg Icolonna diviso N
Che cosa s’intende per Associazione?
- una relazione di effetto fra due caratteri
(interdipendenza) - una relazione di causa fra due caratteri (interdipendenza)
- una relazione di causa/effetto
- una relazione di causa/effetto fra due caratteri
(interdipendenza)
4
una relazione di causa/effetto fra due caratteri (interdipendenza)
Con quale formula si calcola il coefficiente di Bravais-Pearson?
- ρ=covXY/sqmY
- ρ=covxy/sqmx*sqmy
- ρ=covXY/sqmX
- ρ=codXY/sqmX*sqmY
2
ρ=covXY/sqmX*sqmY
Quale linea di codice di R si implementa per descrivere la tabella delle contingenze assolute?
- tab_contass<-(tab - tab_teor)
- tab_contass<-(tab_teor);tab_contass
- tab_contass<-(tab + tab_teor);tab_contass
- tab_contass<-(tab - tab_teor);tab_contass
4
tab_contass<-(tab - tab_teor);tab_contass
Quale linea di codice di R si implementa per descivere la tabella propedeutica al calcolo del chi-quadrato?
- tab_chi2<- ((tab - tab_teor)^2)/tab_teor
- tab_chi2<- ((tab_teor)^2)/tab_teor; tab_chi2
- tab_chi2<- ((tab + tab_teor)^2)/tab_teor; tab_chi2
- tab_chi2<- ((tab - tab_teor)^2)/tab_teor; tab_chi2
4
tab_chi2<- ((tab - tab_teor)^2)/tab_teor; tab_chi2