la poesia neoterica + Catullo: Flashcards

1
Q

chi sono i poetae novi?

A

I poetae novi/neoteroi (così chiamati da un Cicerone sprezzante) sono quei poeti che nel I secolo a.C. composero una poesia innovatrice, rifiutando la tradizione nazionale (=Ennio) per inseguire un ideale poetico d’avanguardia: Cantores Euphronis (da Eufrone di Calcide - ricercata densità ed erudizione dei suoi versi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

a cosa è dovuto il gusto dei neoteroi?

A

Si tratta di una conseguenza del fenomeno di ellenizzazione dei costumi:
* generi moraleggianti e politici
* —
* poesia breve e leggera
* cura formale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è la poesia “nugatoria”?

A

si tratta di una poesia di tono leggero e dimensioni brevi, destinata al consumo privato e all’espressione dei sentimenti personali.

Deriva da “nugae”, “bagatelle”, che a sua volta riprende il termine greco “pàiginia”, “scherzi”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

qual è la differenza tra poesia nugatoria e neoterica?

A

la poesia neoterica possiede maggiore consapevolezza. I poeti “guidati” da Lutazio Càtulo lasciano il posto a una poesia che concede all’otium e ai suoi piaceri di essere i propri valori assoluti.

Insomma, la poesia neoterica mostra la crisi del mos maiorum.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa differenzia i neoteroi dagli epicurei?

A

Il rapporto con l’amore: per gli epicurei l’eros è una forza turbatrice da evitare, per i neoteroi è il sentimento centrale della vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali sono le caratteristiche della poesia neoterica?

A
  1. Labor limae scrupoloso
  2. Brevitas (epigrammi e/o epilli)
  3. Rinnovamento del linguaggio poetico
  4. lingua letteraria + ser
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lutazio Càtulo:

A

Nato nel 150 e morto suicida nell’87 a.C., fu console collega di Mario ma soprattutto poeta dal gusto scipionico. Intorno a lui si riunì un circolo di intellettuali (=poeti preneoterici), di cui facevano parte Valerio Edituo, Porcio Licino e Volcacio Sedigito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Levio, Mazio, Sueio:

A
  • Levio: Erotopaegnia, in cui la grazia diventa artificio e il lusus è evidente
  • Mazio: traduzione in esametri dell’Iliade
  • Sueio: Moretum, un idillio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alcuni poeti neoterici:

A
  • Valerio Catone: originario della Gallia Cisalpina, rinnova a Roma la grande tradizione dei critici-filologi alessandrini (oltre a comporre opere poetiche). E’ cultore di eleganza e grammatica, oltre che della filologia
  • Furio Bibaculo: sappiamo di aspri epigrammi contro Augusto, di un poema epico-storico su Cesare e di un poema di carattere mitologico.
  • Varrone Atacino: inizialmente compone poesia di stampo enniano per poi approdare alla nuova corrente (produzione varia).
  • Cinna: Zmyrna, di gusto callimacheo. Riferimenti alessandrini, dottrina, brevitas e labor limae
  • Calvo: epigrammi di invettiva politica, epitalami, epillio e componimenti di carattere amoroso. Riferimenti alla letteratura alessandrina.
  • Catullo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

preneoterici:

A
  • Catulo
  • Valerio Edìtuo
  • Porcio Lìcino
  • Mazio
  • Sueio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

biografia di Catullo:

A

Presumibilmente nasce a Verona nell’84 e muore nel 54 a.C.

Nasce in una famiglia agiata, e infatti a Roma conobbe e frequentò personaggi di spicco dell’ambiente politico e letterario.

Ebbe una relazione con Clodia, sorella del tribuno P. Clodio Pulcro e moglie di Quinto Cecilio Metello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

composizione del liber catulliano:

A

In totale ci sono pervenuti 116 carmi:
* c. 1-60: componimenti brevi e di carattere leggero (nugae)
* c. 61-68: carmina docta
* c. 69-116: epigrammi.
Probabilmente tale suddivisione è frutto di un’operazione postuma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

carmi brevi:

A
  1. temi molto vari > fraintendimento da parte della critica
  2. semplicità e spontaneità solo apparenti
  3. contesto mondano
  4. ‘eros’ come valore primario > allontanamento da mos maiorum
  5. ‘fides’ e ‘pietas’ > rivista nell’ottica amorosa
  6. tema costante dell’amore tormentato

Stilisticamente: cercano di trasmettere l’immediatezza e la spontaneità, quasi fossero componimenti scritti sul momento, ma è bene ricordare che questi elementi sono solo apparenti e l’effetto è dato dall’autore grazie ad un grande labor limae

Nei contenuti: l’amore è l’elemento predominante, ma è sempre tormentato da rifiuti e ricongiungimenti continui con l’amata. Nonostante rifiuti il mos maiorum tradizionale, il poeta rivisita in chiave amorosa valori tradizionali come la pietas e la fides. Il contesto in cui Catullo si muove è sempre quello mondano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

carmina docta:

A
  1. forte influenza alessandrina
  2. epillio (c. 63/64) (epillio = breve componimento a carattere epico che tratta episodi marginali del mito)
  3. tema della fides
  4. elementi alessandrini: inserti epici, ekphrasis, racconto a cornice, racconto dell’aition
  5. epitalamio (canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.) (c. 61/62)
  6. traduzione della chioma di Berenice (c.66) da Callimaco
  7. c.68 = dubbio e complesso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali tra i componimenti di Catullo riflettono meglio la rivoluzione neoterica?

A

I carmi brevi, la cui esiguità rivela la modestia dei contenuti e la ricerca della perfezione formale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

è giusto parlare di spontaneità di Catullo?

A

In realtà no, o meglio, la spontaneità di un poeta “fanciullo” che dà libero sfogo ai propri sentimenti è frutto di un ricco patrimonio di dottrina.

Ne è indice anche il fatto che il destinatario dei suoi componimenti sia sempre una persona colta.

17
Q

caratteristiche c.5 di Catullo:

A
  • effetto di spontaneità dettata dalla passione immediata
  • allitterazioni
  • contrasto per l’accostamento di parole brevi e lunghe
18
Q

qual è l’atmosfera dietro i carmi brevi catulliani?

A

L’ambiente letterario e mondano di Roma, di cui fanno parte i neoterici, accomunati dagli stessi gusti e dallo stesso linguaggio poetico e gusto estetico.

Vi è infine Lesbia, incarnazione della potenza dell’eros e protagonista indiscussa della poesia catulliana.

Il suo pseudonimo ricorda la poetessa Saffo e la connota oltre che di grazia e bellezza, anche di intelligenza, cultura, spirito brillante.

19
Q

com’è vissuto l’eros da Catullo?

A

Catullo trasferisce nell’eros tutto il suo impegno , sottraendosi ai propri doveri di civis romano.

La relazione con Lesbia di fatto è una violazione del foedus coniugale, ma Catullo vive il loro amore come un vincolo matrimoniale. Dunque, è lacerato dalla contraddizione di amore e odio nei suoi confronti.

20
Q

cos’è la voluptas del ricordo di Catullo?

A

consiste nella speranza di un amore ricambiato accompagnata alla consapevolezza di non aver mai mancato al foedus d’amore con Lesbia.

21
Q

caratteristiche dei carmina docta di Catullo:

A
  • nuova poetica ispirata a brillantezza di spirito e raffinatezza formale, di ascendenza callimachea
  • c.95: manifesto della nuova poetica, l’annuncio della pubblicazione del poemetto di Cinna
  • brevità, eleganza, dottrina
22
Q

c. 64 di Catullo:

A
  • modello di epillio
  • vicenda del matrimonio tra Peleo e Teti, al cui interno si inserisce la storia dell’abbandono di Arianna da parte di Teseo
  • tema della fides, di cui una volta eroi e dei ne erano garanti e che ora è corrotta insieme ad altri valori religiosi e morali
  • mito: proiezione e simbolo delle aspirazioni del poeta, ossia di ancorarsi a un foedus d’amore duraturo.
23
Q

c. 63 di Catullo:

A
  • epillio in galliambi
  • Attis, nel delirio religioso, si mutila della sua virilità per farsi sacerdote di Cibele. Una volta rinsavito, lamenta il gesto.
24
Q

c. 61 e 62 di Catullo:

A

Entrambi epitalami
* C.61: nozze tra L. Manio Torquato e Vinia Aurunculeia. Cantato durante la deductio, canto a Imeneo, invito alla sposa di lasciare la casa paterna. Presenta elementi formali alessandrini ed elementi italico-romani per quanto riguarda il rito nuziale.
* C.62: composto da strofe in esametri cantate da un coro di giovani e da uno di fanciulle sui temi del matrimonio e della verginità.

25
Q

C. 66, 65 e 68 di Catullo:

A
  • C.66: omaggio a Callimaco, traduzione della Chioma di Berenice. Evento del catasterismo accompagnato dalla celebrazione della fides, pietas e delle virtù eroiche
  • C.65: biglietto a Ortensio Ortalo. Catullo giustifica la sua vena creativa inaridita a causa della morte del fratello
  • C.68: sintesi dei temi della poetica di Catullo (amicizia, amore, Lesbia, morte del fratello, collegamenti con il mito).
26
Q

caratteristiche della lingua di Catullo:

A
  • risultato di una combinazione tra linguaggio letterario e sermo familiaris
  • lingua del parlato impreziosita dal linguaggio callimacheo
  • turpiloquio, invettiva
  • stile composito e vitale
    pathos nei carmina docta
  • selezione di un lessico ricercato e presenza di stilemi e movenze della poesia.
27
Q

quali sono gli elementi comuni e quali quelli di differenza fra i carmi brevi e quelli dotti di Catullo?

A

In comune:
- esaltazione di amore, fides e pietas
- stile curato e pathos
- vivacità

Differenze:
- nei carmina docta lessico più alto e selezionato, letterario; importanti gli elementi mitologici
- nei carmi brevi inserti scurrili e riferimenti al quotidiano