8) monografico: Catullo: Flashcards

1
Q

sul Carme 101:

A

Si tratta di una serie di distici elegiaci, metro usato da Catullo per gli epigrammi normalmente accorpati all’ultima parte del Liber, secondo scelta probabilmente filologica.

Le nugae sono composte da metri vari, prevalentemente eolici, i carmina docta invece contano metri vari ma prevalentemente l’esametro e tratti alessandrini. Infine gli epigrammata, con temi molto vari, come nelle nugae, ma a distinguerli è il metro, di base eolica coi distici elegiaci.

La scelta dell’epigramma è motivata dal fine sepolcrale del componimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sul Carme 101:

A

Si tratta di una serie di distici elegiaci, metro usato da Catullo per gli epigrammi normalmente accorpati all’ultima parte del Liber, secondo scelta probabilmente filologica.

Le nugae sono composte da metri vari, prevalentemente eolici, i carmina docta invece contano metri vari ma prevalentemente l’esametro e tratti alessandrini. Infine gli epigrammata, con temi molto vari, come nelle nugae, ma a distinguerli è il metro, di base eolica coi distici elegiaci.

La scelta dell’epigramma è motivata dal fine sepolcrale del componimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

l’attacco del carme:

A

Il carme ha un attacco esametrico intertestuale (rimanda all’Odissea e a Odisseo), e il componimento di Catullo verrà poi ripreso nell’Eneide. Si tratta di un richiamo a finestra, ovvero richiamare un modello con l’idea di richiamare a sua volta il suo modello.

Poi con Foscolo abbiamo la ripresa di questo carme come modello genere, perché la forma e il finale è analogo, anche se con la differenza che Foscolo non è riuscito a recarsi alla tomba del fratello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly