6) monografico: la satira: Flashcards
la satira latina ha un corrispondente greco?
Parlando di satira Quintiliano afferma che la satira è completamente latina, senza un corrispondente greco su cui fare affidamento.
In realtà la satira in Grecia esiste con Menippo con la caratteristica di prosimetro, forma che viene usata anche nell’Apokolokyntosys di Seneca, in maniera un po’ anomala per la letteratura latina.
il Satiricon è satira?
Nonostante il nome, Il Satiricon di Petronio è invece un “romanzo”, definizione un po’ arbitraria retroproiettata sull’antichità, anche se è un genere moderno.
etimologia del termine ‘satira’:
La satira viene dal termine satura, lessema dall’etimologia incerta, che ha però come denominatore comune l’eterogeneità e la varietà tematica:
* Satura lanx, offerta votiva di primizie miste fatta agli dei
* Expers satura, procedimento che consiste nell’unione di prescrizioni tratte da varie leggi
La satira nasce già a partire da Ennio, di cui però abbiamo solo frammenti: da questi si deduce l’uso di molti metri, e solo con Lucilio viene selezionato un solo metro da usare per il genere. Per questo Lucilio viene trattato come il padre della satira, perché è il primo che fa corrispondere a un contenuto una struttura formale precisa.