14) sallustio Flashcards

1
Q

biografia:

A

Nasce nell’86 a.C. in Sabina, studia a Roma, dove si lega inizialmente ai populares.

Conduce una campagna accanita contro Milone e Cicerone, per poi essere espulso nel 50 dal senato per indennità morale. Viene riammesso dopo la vittoria di Cesare, nel 46 è pretore e Cesare lo nominò poi governatore dell’Africa nova.

A causa della sua incapacità, viene accusato di malversazione, dunque Cesare gli consiglia di ritirarsi definitivamente.

Sallustio inizia la sua carriera di storiografo per poi morire nel 35 o nel 34 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che caratteristiche ha il genere monografico intrapreso da Sallustio?

A
  • permette di analizzare e presentare con maggiore cura i fatti di un singolo avvenimento storico, studiandone meglio anche gli attori in gioco
  • è l’espressione di un nuovo e parallelo tipo di storiografia, diversa dalla tradizionale esposizione annalistica
  • si adatta all’indagine delle cause della crisi morale e politica di Roma
  • nel proemio spesso Sallustio si giustifica riguardo alla propria scelta di intraprendere questo genere, considerato come occupazione non degna di un uomo che pratica/praticava attivamente politica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

di cosa tratta il De Catilinae coniuratione? che valore hanno i suoi due excursus?

A

della congiura di Catilina, avvertita come un sintomo di questa corruzione morale
* I excursus: (archeologia di Roma) è posto all’inizio del Belluim Catilinae e in esso traccia una rapida storia dell’ascesa e della decadenza di Roma.
* II excursus: collocato al centro dell’opera, denuncia la degenerazione della vita politica romana dalla dominazione di Silla, che porta alla congiura, alla battaglia tra Cesare e Pompeo

per descrivere i personaggi storici presenti Sallustio utilizza lo strumento del ritratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

in origine qual era il piano di Catilina?

A

creare un gruppo sociale avverso al Senato (schiavi, ceti poveri d’Italia, proletariato urbano).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

rispetto a cosa il Bellum Catilinae differenza dalle Catilinarie di Cicerone?

A

Sallustio colloca la congiura di Catilina sullo sfondo generale della decadenza dei costumi romani. Infatti, la narrazione riprende solo dopo un accurato excursus sui motivi della degenerazione della vita politica e sulle condizioni che hanno favorito il piano di Catilina (=corruzione della gioventù).

Gli unici grandi uomini del tempo, dalle virtù opposte e complementari, sono Cesare e Catone il Giovane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali caratteristiche e peculiarità emergono dalle figure di Cesare, Catilina, Catone e Cicerone del De Catilinae coniuratione?

A
  • Cesare: dipinto positivamente, portatore di virtù dinamiche, nuove, come la forza, l’energia e la brama di gloria
  • Catone: in incarna le virtù più tradizionali, come intregritas e la severitas
  • Cicerone: è molto ridimensionato, non è dipinto come la coraggiosissima e straordinaria figura politica che salva la sua patria, ma piuttosto come un semplice magistrato che fa il proprio dovere
  • Catilina: incarnala corruzione morale, la pericolosa brama di potere che punta sempre di più al rovesciamento della repubblica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è l’ “archeologia” di Sallustio?

A

è l’excursus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sallustio a cosa fa risalire la decadenza di Roma?

A

Al termine della guerra contro Cartagine e al consequenziale scioglimento del metus hostilis, che teneva compatta la società romana.

Inoltre si sofferma sull’orrore delle proscrizioni di Cornelio Silla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

perché Sallustio condanna il regime dei partiti? In chi ripone le sue speranze?

A

Condanna sia i populares che il senato;
1. i primi promettono cose che non possono mantenere alla plebe solo per ottenere consensi
2. i secondi giustificano le loro lotte e ambizioni personali con l’interesse per il senato.

La soluzione sarebbe abolire la conflittualità tra le due parti, per questo pone le sue fiducie in Cesare.

Sallustio sperava che questi istituisse un regime autoritario che ponesse fine alla crisi ristabilendo l’ordine della res publica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in cosa consiste la deformazione di Cesare a opera di Sallustio?

A

Sallustio “purifica” Cesare da ogni contatto e legame con i catilinari ed evita la condanna esplicita della sua politica come capo dei populares.

È in linea con la propaganda cesariana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

confronto tra Cesare e Catone nel Bellum Catilinae (/De Catilinae coniuratione):

A
  • Cesare: liberalità, munificentia, misericordia, energia per la conquista della gloria
  • Catone: integritas, severitas, innocentia
    Entrambi sono positivi per lo Stato romano e le loro virtù sono complementari. In Catone, Sallustio riconosce un fondamento essenziale per la res publica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

si può parlare di “svalutazione” di Cicerone da parte di Sallustio?

A

Non esattamente, poiché Sallustio lo raffigura semplicemente come un magistrato che fa il suo dovere pur non essendo un eroe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in che modo Sallustio raffigura Catilina?

A

Sallustio ne mette in luce l’energia indomabile e la consuetudine a ogni tipo di depravazione.

Lo giudica costantemente e individua in Catilina la conseguenza logica della crisi della società romana (=ricchi che sfruttano dalle loro cariche i popoli dominati e una massa povera, senza potere e futuro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

con quale opera Sallustio “accusa” l’aristocrazia?

A

Con il Bellum Iugurthinum, in cui Sallustio mette in luce le responsabilità della classe aristocratica romana.

Vede nella guerra contro Giugurta la prima occasione in cui si osò andare contro l’insolenza della nobiltà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

di cosa tratta il Bellum Iugurthinum? cosa punta a criticare?

A

L’opera parla della guerra contro Giugurta portata avanti da Roma fra il 111 e il 105 a.C. (ultimo decennio del 2° sec. a.C.)

L’opera critica lo schieramento aristocratico immobilista che non era in grado di prendere in mano le redini della situazione e fare gli interessi di Roma fermando Giugurta. Va precisato che il quadro riportato da Sallustio è impreciso, dal momento che anche all’interno della classe aristocratica era presente un gruppo intenzionato - così come i populares - a intervenire contro il re numida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

temi del Bellum Iugurthinum:

A
  • Giugurta uccide i cugini e conquista la Numidia
  • Giugurta corrompe col denaro gli esponenti dell’aristocrazia romana inviati a combatterlo in Africa
  • una volta divenuto console nel 107 a.C., Mario viene incaricato di concludere la guerra in Africa
  • Mario arruola i capite censi
  • Bocco, re della Mauritania, tradisce Giugurta e lo consegna ai Romani.
17
Q

quali personaggi (facenti parte dei populares) presenti nel Bellum Iugurthinum fanno da portavoce alle idee di Sallustio? Cosa affermano?

A

Memmio e Mario fanno da portavoce alle idee dei populares.

> Memmio: condanna del governo dei pauci/pochi

> Mario: necessità della plebe di arruolarsi, il malgoverno degli aristocratici optimates, governo della virtus, necessità che l’elite italica si faccia valere

18
Q

in cosa consiste l’ “errore” di denuncia di Sallustio?

A

al fine di parlare di nobiltà come un blocco unico guidato da un gruppo corrotto, Sallustio trascura la parte aristocratica favorevole a un impegno attivo nella guerra, legata agli affari e incline all’imperialismo espansionistico.

19
Q

qual è il giudizio di Sallustio su Mario?

A

Sallustio ammira la capacità di Mario di ribellarsi all’arroganza nobiliare, ma disapprova l’arruolamento dei capite censi (=i più poveri)e la consequenziale formazione di eserciti personali.

20
Q

come ritrae Giugurta Sallustio?

A

Ammira la sua energia indomabile ma sottolinea che questa è a servizio di una virtus corrotta.

La corruzione colpisce Giugurta una volta conquistato il regno di Numanzia, per non lasciarlo mai più.

21
Q

caratteristiche delle Historiae di Sallustio:

A
  • iniziavano col 78 a.C., ma rimasero incompiute con la morte dell’autore
  • Sallustio si impose il ritorno all’annalistica
  • ci restano quattro discorsi e un paio di lettere, una di Pompeo e una di Mitridate
  • lettera di Mitridate: emerge la visione dei popoli dominati da Roma; il solo motivo che spinge i Romani al dominio è la loro sete di potere
  • pessimismo sallustiano: dopo la morte di Cesare, l’autore non ha più un punto di riferimento.
22
Q

che stile dovrebbe avere la storiografia secondo Sallustio?

A

uno stile più armonioso e fluido, una scrittura storiografica che fosse adattamento del modello dell’oratoria, che permettesse allo stesso tempo di avere descrizioni dettagliate dei fatti. > non come l’annalistica

23
Q

a quale stile lavorò Sallustio nelle Historiae?

A

Sallustio elaborò uno stile che si basava sull’inconcinnitas (=uso di asimmetrie, antitesi e variationes di costrutto).

Alla gravitas austera di questo stile si accompagnava il gusto arcaizzante sia nella scelta delle parole che nella paratassi delle frasi, il cui andamento spezzato è del tutto anticonvenzionale.

Infine, Sallustio rinunciò totalmente a ogni elemento di drammaticità, tipica delle sue opere precedenti.

24
Q

quali sono le opere spurie di Sallustio?

A

Ritenute probabilmente non autentiche, sono:
* L’Invectiva in Ciceronem, una risposta all’Invectivam in Sallustium di Cicerone, altro probabile falso
* Le Epistule ad Caesarem senem de republica, dallo stile troppo arcaizzante. Espongono un’irrisione violenta di Cicerone e dei consigli per Cesare, affinché restituisca la pace.
Probabilmente queste opere sono frutto delle scuole di retorica del I secolo d.C.