La colpa e preterintenzione Flashcards
La colpa
๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ รจ uno dei tre elementi soggettivi indicati ๐ฑ๐ฎ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ ๐ฐ๐ฏ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ. La colpa รจ il secondo criterio normativo di ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ.
Come per il dolo anche per la cosa viene definito quello che รจ il delitto colposo.
Il delitto colposo
Regolato ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ e si ha quando lโevento, anche se preveduto, non eฬ voluto dallโagente e si verifica a causa di negligenza o
imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
I delitti colposi si hanno soprattutto nel caso nei delitti contro la vita, contro lโincolumitร pubblica e contro lโambiente.
Lโattivitร colposa quotidiane
La realizzazione colposa di fatti illeciti รจ un qualcosa che potrebbe incorrere nello svolgimento di tutte ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐พ๐๐ผ๐๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฒ e di quelle ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ฒ ๐บ๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ๐๐ฒ che vengono svolte nella quotidianitร da parte di alcuni soggetti come ad esempio lโattivitร medica o industriale.
Queste attivitร sono attivitร rischiose ma allo stesso tempo necessarie.
Responsabilitร colposa
Quando si parla di responsabilitร colposa parliamo dunque del problema di attribuzione della
responsabilitร per fatti non volontari in relazione ad eventi che costituiscono rischi che vengono
accettati in quanto necessari per lo svolgimento delle attivitร quotidiane.
Cosa puรฒ giustificare sul piano soggettivo un rimprovero riferito ad un fatto illecito che
lโagente non voleva realizzare?
La risposta fornita dal codice penale italiano รจ che un fatto puรฒ essere ascritto a colpa dellโagente in presenza di due condizioni ovvero un :
- ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ, dato dalla realizzazione di un comportamento inosservante di regole di comportamento cautelari che possono essere regole di diligenza, di prudenza e di perizia
- ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ, dato dal fatto che nel momento in cui ha agito il soggetto aveva previsto o doveva prevedere, sulla base delle conoscenze disponibili al momento della commissione dellโevento, il verificarsi
dellโevento vietato come conseguenza correlata allโinosservanza delle regole cautelari.
Lโattribuzione per colpa richiede dunque, oltre che lโelemento oggettivo, quello che รจ lโelemento soggettivo.
Perchรฉ questa struttura bifasica della colpa
Questa ๐๐๐ฟ๐๐๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฏ๐ถ๐ณ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ รจ molto importante perchรฉ la colpa non puรฒ corrispondere solo ad un elemento oggettivo, in quanto altrimenti non saremmo nel mondo della colpevolezza ma nel mondo della tipicitร , ma deve essere caratterizzato da un elemento soggettivo che consiste in uno stato psicologico del reo esistente al momento del compimento dellโevento.
Questo stato psicologico รจ dato dalla possibilitร soggettiva di prevedere lโevento vietato come conseguenza dellโinosservanza delle regole cautelari.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ญโ๐ข๐ถ๐ต๐ฐ๐ฎ๐ฐ๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ด๐ต๐ข ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ข๐ฅ ๐ข๐ญ๐ต๐ข ๐ท๐ฆ๐ญ๐ฐ๐ค๐ช๐ตร ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ด๐ต๐ณ๐ข๐ฅ๐ข ๐ต๐ณ๐ข๐ง๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ข ๐ช๐ฏ ๐ฑ๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฐ ๐จ๐ช๐ฐ๐ณ๐ฏ๐ฐ
๐ช๐ฏ๐ท๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ข๐ด๐ด๐ข๐ฏ๐ต๐ฆ. ๐๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ฐ ๐ต๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ๐ต๐ต๐ข ๐ช๐ฏ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ข๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ข๐ถ๐ต๐ฆ๐ญ๐ข๐ณ๐ช ๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ฐ๐ญ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ฉ๐ข
๐ข๐จ๐ช๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ช๐ฆ๐ฏ๐ข ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฃ๐ช๐ญ๐ฆ ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ท๐ช๐ฆ๐ต๐ข๐ต๐ฐ.
Le regole della responsabilitร colposa
๐ก๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ผ๐๐ฎ regole cautelari vengono in rilievo sul ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ e ma prima ancora sul piano ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ถ๐๐ฎฬ nel senso che concorrono a precisare il contenuto oggettivo del dovere contenuta dalla norma.
Questo perchรฉ il fatto tipico vietato dal diritto penale รจ composto non solo dalla norma penale che indica il comportamento vietato ma anche dalla ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฏ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ di questa con le regole cautelari pertinenti allโattivitร presa in considerazione e svolta dal soggetto.
ร dunque chiaro che la responsabilitร colposa si distingue strutturalmente dalla responsabilitร
dolosa.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ช๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ค๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ค๐ณ๐ช๐ฎ๐ช๐ฏ๐ข ๐ช๐ญ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ช๐ฃ๐ช๐ด๐ค๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ข๐จ๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ข
๐ญ๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ถ๐ช. ๐๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ค๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐ค๐ช ๐ช๐ฏ๐ฅ๐ช๐ค๐ข ๐ช๐ญ ๐ฅ๐ช๐ท๐ช๐ฆ๐ต๐ฐ ๐ฃ๐ข๐ด๐ฆ ๐ฎ๐ข ๐ค๐ช ๐ช๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ญโ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ช ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ
๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ญ๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ฅ๐ถ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ณ๐ช๐ด๐ค๐ฉ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ข๐จ๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ข ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ ๐ด๐ฐ๐จ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ. ๐๐ญ
๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ต๐ช๐ฑ๐ช๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ท๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ท๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ค๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ต๐ช๐ฏ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ข๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ท๐ฐ๐ญ๐จ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ด๐ช๐ค๐ถ๐ณ๐ฆ๐ป๐ป๐ข
๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ข๐ต๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตร .
Le regole della responsabilitร colposa
Regola cautelare
La norma cautelare รจ una ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ che dunque indica il comportamento da tenere. Lo schema con cui รจ costruita una regola cautelare, con riferimento ad un determinato pericolo, serve per indicare il ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ถ๐ฑ๐ผ๐ป๐ฒ๐ผ ๐ฎ๐ฑ
๐ฒ๐๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ค๐ข๐ถ๐ต๐ฆ๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ รจ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ช ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ช๐ตร ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ด๐ค๐ถ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ฐ๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ณ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ง๐ช๐ฏ๐ฐ ๐ข๐ฅ ๐ข๐ณ๐ณ๐ช๐ท๐ข๐ณ๐ฆ ๐ข๐ฅ ๐ข๐ณ๐ณ๐ฆ๐ด๐ต๐ข๐ณ๐ค๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฆ๐ท๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ช๐ฏ๐ท๐ฆ๐ด๐ต๐ช๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ฆ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ฆ.
Dunque la regola cautelare ha una ๐ณ๐๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐๐ฎ nei confronti di eventi tipici e ha un ๐ฑ๐๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐๐ผ ๐ฑ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ๐๐ผ in quanto ci dice che dobbiamo ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ adeguando il nostro comportamento al fine di ridurre, o persino neutralizzare, il pericolo.
Lโindividuazione delle regole cautelari
Lโindividuazione delle regole cautelari pertinenti al caso concreto avviene sulla base di diversi criteri quali:
- ๐ฅ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ๐๐ฒ ๐ฒ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ฒ๐ ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ
- ๐ฅ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ
- ๐๐ผ๐๐๐ฟ๐๐ถ๐๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ
- ๐๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ต๐ผ๐บ๐ผ (๐ฒ๐ถ๐๐๐ฑ๐ฒ๐บ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐ ๐๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐)
- ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
- ๐ฃ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐ฅ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ๐๐ฒ ๐ฒ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ฒ๐ ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ
Un soggetto puรฒ essere considerato colpevole solo se il soggetto poteva conoscere le regole nel momento in cui ha realizzato il fatto.
Lโindividuazione delle regole cautelari non รจ totalmente rimessa alla discrezionalitร del giudice che trova un ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐๐ฒ nel fatto di potere rimprovera allโimputato solamente lโinosservanza di regole che, nel momento in cui lui ha agito, erano giร esistenti e a lui conoscibili.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐ฅ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ
Vengono in rilievo solo le regole tecniche.
Le regole cautelari, si che prescrivono il comportamento da tenere per prevenire un dato evento, ma devono essere ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐๐ ๐๐ป ๐๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ al mondo dei fatti.
Le regole cautelari che noi utilizziamo nella quotidianitร sono regole che si basano su un sapere di base accessibile a tutti. Per altri tipi di attivitร serve un sapere scientifico molto piรน sofisticato.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ผ๐๐๐ฟ๐๐ถ๐๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ
Per tutte le regole cautelari vale il ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฎ secondo cui le regole cautelari devono essere costruite secondo ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ.
Questo significa che la colpa consiste nellโinosservanza di regole che avrebbero consentito di evitare il verificarsi di un evento che era prevedibile conseguenza di un determinato comportamento vietato dalla regola cautelare.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ต๐ผ๐บ๐ผ (๐ฒ๐ถ๐๐๐ฑ๐ฒ๐บ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐ ๐๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐)
Come criterio di imputazione soggettiva, la colpa va riferita alla situazione personale dellโagente nel momento in cui ha agito o nel momento in cui si รจ astenuto nel fare certe cose.
I criteri di prevedibilitaฬ e prevenibilitaฬ devono essere calati sulle caratteristiche soggettive del reo.
Le regole cautelari sono regole di carattere generale, ovvero che valgono per tutti e allo stesso tempo la loro individuazione deve essere specificata in relazione al soggetto verso il quale si muove il rimprovero.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ต๐ผ๐บ๐ผ (๐ฒ๐ถ๐๐๐ฑ๐ฒ๐บ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐ ๐๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ผ๐ป๐ถ๐)
Criterio dellโagente
Ci sono due contrapposte esigente, una verso la generalizzazione dellโefficacia delle regole cautelari, ๐๐ฎ๐น๐ด๐ผ๐ป๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐๐๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ e una contro tendenza secondo cui bisogna individuare ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฒ cautelari applicabili al ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ che il soggetto deve rispettare.
Questa contrapposizione esigenze dellโindividuazione e della generalizzazione trova risposta nel ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ secondo cui la specifica regola cautelare violata va determinata in base a quello che
potrebbe determinare un agente modello che svolge una medesima attivitร svolta dal reo.
Lโagente modello quindi puรฒ essere ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ in base ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฒ๐๐๐ผ ๐๐๐ผ๐น๐ด๐ฒ (buon pilota, buon medito eccโฆ).
Tale agente serve per ๐๐ฒ๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฒ, ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ฑ๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ che avrebbe dovuto rispettare il soggetto agente ma che sono state violate.
Questo paramento viene utilizzato anche per il soggetto che svolge ๐นโ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐ถ๐ป ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ถ๐ฏ ๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ป๐ป๐ช๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฎ๐ฐ๐ฅ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข ๐ช๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ด๐ถ๐ค๐ค๐ฆ๐ด๐ด๐ช๐ท๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ท๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฑ๐ฆ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ท๐ฆ๐ณ๐ณร
๐จ๐ช๐ถ๐ฅ๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฐ ๐ง๐ข๐ค๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ณ๐ช๐ง๐ฆ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐จ๐ช๐ถ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ญ๐ช๐ค๐ข ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ
๐ฎ๐ฐ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ท๐ฐ๐ญ๐จ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ง๐ถ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ฆ๐ค๐ค๐ข๐ฏ๐ช๐ค๐ฐ.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
Le regole cautelari spesso sono poste da fonti che
fissano il contenuto in testi scritti che hanno un valore normativo.
A ciรฒ fa riferimento ๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ e che nel definire la colpa parla di una colpa per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline.
Quando la colpa consiste nellโinosservanza di regole cautelari codificate, cioรจ scritte in fonti pubbliche o private, come leggi, regolamenti, ordini o discipline
parliamo di ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ.
๐๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ค๐ข๐ถ๐ต๐ฆ๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ, ๐ฑ๐ถรฒ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ง๐ช๐ด๐ด๐ข๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ช๐ฆ๐ณ๐ข ๐ฑ๐ชรน ๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ฐ ๐ณ๐ช๐จ๐ช๐ฅ๐ข (๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ค๐ข๐ถ๐ต๐ฆ๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ต๐ช ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ฆ๐ฏ๐ต๐ณ๐ช ๐ข๐ฃ๐ช๐ต๐ข๐ต๐ช ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ช ๐ฑ๐ถรฒ ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฑ๐ชรน ๐ฅ๐ช 50
๐ฌ๐ฎ/๐ฉ) ๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ช๐ฆ๐ณ๐ข ๐ฑ๐ชรน ๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ๐ญ๐ข๐ด๐ต๐ช๐ค๐ข. (๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ต๐ช ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ช๐ตร ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ด๐ค๐ถ๐ฐ๐ญ๐ข
๐ฐ๐ค๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฆ ๐ข๐ฅ๐ฆ๐จ๐ถ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ท๐ฆ๐ญ๐ฐ๐ค๐ช๐ตร ๐ฆ๐ฅ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ค๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ด๐ฐ๐ต๐ต๐ฐ ๐ช 50๐ฌ๐ฎ/๐ฉ).
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
Leggi pertinenti
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ richiama tutte ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ถ pertinenti alla circolare della strada, al traffico aeromarittimo, in materia di igiene e sicurezza, in materia di polizia mineraria, tutela dellโambiente, tutela alimentare ecc.
Per ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ si intende un atto normativo di carattere generale emanato da unโautoritร pubblica.
Per ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฒ si intendono atti normativi rispettivamente di carattere individuale (ordini) e di carattere generale (discipline) che possono essere emanati sia da autoritร pubbliche che private, si deve trattare, in ogni caso, di soggetti investiti di un ruolo di
garanzia della sicurezza di date situazioni o attivitร .
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ
Colpa generica
Parliamo di ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ quando la violazione corrisponde a una violazione di regole cautelari non scritte, adeguate alle concrete circostanze di tempo e luogo secondo il parametro dellโagente modello.
Dunque anche le regole cautelari non scritte vengono in rilievo per il giudizio di colpa. La ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ
๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ fornisce ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐๐๐ฎ per capire le regole cautelari relative a un determinato settore, ma allo stesso tempo non rappresenta un ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฒ๐๐ฎ๐๐๐๐ถ๐๐ผ dal punto di vista della tutela di interessi fondamentali proprio perchรฉ non sono rigide ma presentano dei profili di elasticitร o di genericitร che aprono uno spazio ad una possibile rilevanza di regole
cautelari non scritte che vadano ad implementare il contenuto di queste regole.
Lโindividuazione delle regole cautelari
โข ๐ฃ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ
Eโ un criterio che si applica in tutte le attivitร di gruppo che coinvolgono piรน persone come la circolazione stradale o lโattivitร medica dโequipe. In queste
attivitร ogni agente puรฒ fare affidamento sul fatto che il comportamento dellโaltra persona sia conforme alle regole cautelari.
Questo principio รจ attenuato per un soggetto investito da doveri di prevenzione e neutralizzazione.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ฐ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ด๐ข๐ฏ๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ช๐ฐ ๐ด๐ช ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ข ๐ง๐ข๐ค๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ข๐ง๐ง๐ช๐ฅ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ด๐ถ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ค๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ข ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ข๐ฏ๐ป๐ข
๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ข๐จ๐ฏ๐ฐ. ๐๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ด๐ถ๐ค๐ค๐ฆ๐ฅ๐ฆ ๐ง๐ช๐ฏ๐ฐ ๐ข๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ถ๐ช ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ช๐ข๐ณ๐ข ๐ญ๐ข ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ค๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ค๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ข ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ฆ. ๐๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ถ๐ช ๐ด๐ช ๐ค๐ข๐ฑ๐ช๐ด๐ค๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ข๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ฑ๐ถรฒ ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐จ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ข๐ถ๐ต๐ฆ๐ญ๐ข๐ณ๐ช ๐ด๐ค๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ณร ๐ข ๐ด๐ถ๐ฐ ๐ค๐ข๐ณ๐ช๐ค๐ฐ ๐ญโ๐ฐ๐ฃ๐ฃ๐ญ๐ช๐จ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ฐ๐ฅ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ณ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ช๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฆ๐ท๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ช ๐ณ๐ช๐ด๐ค๐ฉ๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ช๐ท๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ช๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ตร ๐ฅ๐ช ๐ข๐ง๐ง๐ช๐ฅ๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ข๐ญ๐ญโ๐ฐ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ด๐ข๐ฏ๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ช๐ฐ ๐ฑ๐ฐ๐ค๐ฐ ๐ญ๐ถ๐ค๐ช๐ฅ๐ฐ.
Funzione di garanzia delle regole cautelari
Da quanto detto emerge in maniera evidente che le regole cautelari assolvono alla medesima ๐ณ๐๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ del ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐น๐ฒ๐ด๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ, dal momento che, dovendo soddisfare ๐ฒ๐๐ถ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฒ๐๐๐ฎ e di ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฎฬ, sono funzionali alla protezione del bene giuridico tutelato e della libertaฬ dโagire dellโindividuo.
Questa idea garantistica delle regole cautelari รจ condivisa con il principio di legalitร il cui valore
generale รจ quello di indicare al cittadino quale siano i comportamenti leciti e quali quelli illeciti.
Un rimprovero per avere cagionato causalmente un evento potrร essere mosso nei confronti dellโagente solo se esistevano delle regole predefinite e conoscibili dallโagente e in grado di impedire il verificarsi dellโevento. In assenza di queste condizioni, il rimprovero per colpa non รจ compatibile con lโidea stessa di colpevolezza come rimproverabilitร per un fatto proprio e colpevole.
Giudizio di colpa
๐๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฏ๐น๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ si pone solo in relazione dei delitti di evento. In considerazione
di questo dottrina e giurisprudenza hanno indicato
๐๐ฟ๐ฒ ๐ณ๐ฎ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น ๐ด๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ:
- ๐๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ป๐ฒ๐๐๐ผ ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐ฒ๐ฑ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ
- ๐๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ
- ๐๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ผ
Giudizio di colpa
โข ๐๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ
Per lโimputazione colposa il giudice deve accertare che lโevento costituisca la realizzazione di un rischio specifico che la regola cautelare tende a prevenire.
Se lโevento concretamente cagionato non rientra nel tipo di eventi alla cui prevenzione rivolta alla regola il suo verificarsi non puรฒ essere attribuito a sua colpa.
Anche la colpa, come il dolo, รจ un elemento soggettivo di attribuzione della responsabilitร e quindi con il dolo condivide uno dei 2 stati psichici di cui รจ composto il dolo. La colpa รจ solo rappresentazione senza la volontร .
Giudizio di colpa
โข ๐๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ผ
Lโevento deve essere conseguenza di un comportamento commesso in violazione di una regola cautelare pertinente al caso.
Il giudice deve verificare che il comportamento alternativo lecito, e quindi conforme alla regola cautelare, non avrebbe portato allโevento dannoso.
Se lโosservanza delle regole cautelari non avrebbe comunque evitato il fatto, questโultimo non puรฒ essere imputato allโagente.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: Il crollo di un edificio, costruito in violazione delle regole antisismiche, รจ crollato in seguito ad un terremoto e nel quale rimangono uccise numerose persone. La responsabilitร che viene in rilievo รจ quella del costruttore dellโedificio per inosservanza per colpa specifica. La responsabilitร per colpa del costruttore รจ esclusa se lโedificio sarebbe ugualmente crollato in
seguito al terremoto qualora lโedificio fosse stato costruito con lโosservanza delle regole, in quanto lโevento non era impedibile.
La colpa
Graduabilitร della colpa
Cosi come il dolo, la colpa รจ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ secondo una scala di gravitร che assume rilievo, come nel dolo, ai fini della commisurazione della pena ai sensi ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ฏ๐ฏ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
La colpa
La colpa cosciente
La colpa cosciente costituisce una circostanza aggravante ai sensi ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ
๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, si parla di tale colpa quando il soggetto รจ consapevole di agire in modo inosservante di
una regola cautelare e il verificarsi di un evento vietato รจ una delle possibili conseguenze della condotta, ma ciรฒ nonostante ritiene di poterlo evitare.
La colpa
La colpa incosciente
Si parla di ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ quando il soggetto non si rende conto di violare una regola cautelare e dunque che la sua condanna espone rischio beni giuridici altrui.
Preterintenzione
La preterintenzione si compone di una ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฎ ๐ฏ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ๐๐ฎ volta a commettere un dato tipo di reato e di un ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ che integra un delitto piรน grave.
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, il delitto รจ โโ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ญ๐ฆ, ๐ฐ ๐ฐ๐ญ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ญโ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฐ๐ฅ ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ช๐ท๐ข ๐ถ๐ฏ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ฑ๐ชรน ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ท๐ฐ๐ญ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆโ.
Sono pochissime i delitti preterintenzionali, uno di questi รจ ๐นโ๐ผ๐บ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ด๐ญ(๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฒ) ๐ฒ ๐ฑ๐ด๐ฎ (๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ), cagiona la morte di un uomo รจ punito con la reclusione dai 10 ai 18 anni.
Preterintenzione
Un ipotesi
Eโ lโipotesi in cui un soggetto sferri un pugno in direzione di un soggetto colpendolo al volto, il
delitto di percosse รจ coperto da dolo, se non che nella vicenda si verifichi un evento piรน grave come conseguenza del delitto di percosse, la preterintenzione consente di attribuire per preterintenzione lโevento piรน grave allโautore delle percosse.
Lโomicidio preterintenzionale รจ ๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ถรน ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ rispetto a quello voluto, รจ attribuito per preterintenzione quale conseguenza connessa al reato base delle percosse o delle lesioni personali.
Ma che cosa รจ la preterintenzione?
Secondo ๐นโ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐น๐ฒ๐ด๐ถ๐๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ, la preterintenzione configura a tutti gli effetti un ๐ถ๐ฝ๐ผ๐๐ฒ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ, dal momento che lโimputazione dellโevento piรน grave รจ ritenuta sufficiente la mera esistenza di un ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ร tra le percosse e le lesioni e lโevento mortale.
Ed รจ in questo senso che la preterintenzione continua ad essere eletta dalla ๐ด๐ถ๐๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฟ๐๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฒ๐ป๐๐ฒ, sia come ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ.
Ma che cosa รจ la preterintenzione?
Unโaltro orientamento
A questo orientamento, si contrappone perรฒ un altro ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ, di carattere ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐๐๐ฟ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, che sulla base di unโinterpretazione costituzionalmente orientata
ricostruisce la preterintenzione come un ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฎ ๐๐ป ๐บ๐ถ๐
๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ, dove il reato base รจ attribuito a ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ๐๐ผ, mente lโevento morte puรฒ essere imputato allโautore delle percosse o delle lesioni, solamente se รจ a lui rimproverabile per colpa.
Secondo tale tesi, la ricezione costituzionale del principio di colpevolezza esige che la preterintenzione sia ricostruita come dolo misto a colpa, riferendosi al dolo come ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ e la colpa ๐ฎ๐น๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ถรน ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ in concreto verificatosi.
Se lโevento piรน grave ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ come conseguenza dellโazione, questo non potrร essere attribuito in via preterintenzionale o magari nemmeno colposa, allโautore delle percosse o delle lesioni.