I criteri soggettivi di imputazione del reato Flashcards
I criteri soggettivi di imputazione del reato
I criteri soggettivi di imputazione del reato previsti dal Codice Penale sono:
โข ๐๐ผ๐น๐ผ;
โข ๐๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ;
โข ๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.(ha un ruolo marginale.)
Il Codice Penale disciplina ๐ถ๐น ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ agli ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ ๐ฐ๐ฏ, disponendo un sistema distinto per i ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ถ e per le ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ.
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ asserisce che: โ๐๐ฆ๐ด๐ด๐ถ๐ฏ๐ฐ ๐ฑ๐ถรฒ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ถ๐ฏ ๐ง๐ข๐ต๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ญ๐ฆ๐จ๐จ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ฐ, ๐ด๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ญโ๐ฉ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ, ๐ด๐ข๐ญ๐ท๐ฐ ๐ช ๐ค๐ข๐ด๐ช ๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ฆ๐ด๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ด๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ถ๐ต๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ญ๐ฆ๐จ๐จ๐ฆ.โ
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฐ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ asserisce che: โ๐๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ข๐ท๐ท๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ค๐ช๐ข๐ด๐ค๐ถ๐ฏ๐ฐ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ช๐ข ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฐ๐ฅ ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฆ ๐ท๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ข๐ณ๐ช๐ข, ๐ด๐ช๐ข ๐ฆ๐ด๐ด๐ข ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ข ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ฐ.โ
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
I delitti:
La distinzione tra reato doloso e colposo
Si legge ๐ป๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ, ๐๐น๐๐ถ๐บ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ
๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ che asserisce che: โ๐๐ช ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ญ๐ช๐ค๐ข ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ฆ๐ดรฌ ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ข๐ท๐ท๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช, ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ท๐ฐ๐ญ๐ต๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ญ๐ข
๐ญ๐ฆ๐จ๐จ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ง๐ข๐ค๐ค๐ช๐ข ๐ฅ๐ช๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐ต๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ด๐ต๐ช๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ด๐ช๐ข๐ด๐ช ๐ฆ๐ง๐ง๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐จ๐ช๐ถ๐ณ๐ช๐ฅ๐ช๐ค๐ฐ.โ
Le 2 disposizioni ci dicono che nelle ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ che prevedono ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ถ, il requisito del ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ป๐ผ๐ป ๐ต๐ฎ ๐ฏ๐ถ๐๐ผ๐ด๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ๐๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ผ essendo stabilito una volta per tutte dalla disposizione ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฎ. I delitti sono di default dolosi e punibili a titolo di dolo.
Il requisito ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, invece richiede una ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐น๐ฒ๐ด๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ๐๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฎ๐ฑ ๐ต๐ผ๐ฐ, ossia possono essere puniti per colpa o per preterintenzione solamente i delitti per i quali la norma incriminatrice preveda espressamente la colpa e la preterintenzione come ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ ๐๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐ฟ๐ถ, ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐๐ป๐๐ถ๐๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฎ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ.
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
Contravvenzioni:
La distinzione tra reato doloso e colposo
Il ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ รจ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ, dolo e colpa ๐ป๐ผ๐ป
๐ต๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ฏ๐ถ๐๐ผ๐ด๐ป๐ผ, nelle norme di parte speciale che prevedono contravvenzioni, di ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ป๐๐ผ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ถ essendo stabiliti dalla disposizione dellโarticolo 42, comma 4.
Le contravvenzioni sono di default punibili sia per dolo che per colpa. In questo caso, ๐ป๐ผ๐ป รจ ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ, per la responsabilitร colposa una ๐ฒ๐๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ che la preveda in quanto la responsabilitร colposa come anche la responsabilitร dolosa sono previste dalla disposizione generale ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฐ.
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
La distinzione tra reato doloso e colposo
La distinzione tra dolo e colpa, non rileva solo ai fini dellโattribuzione della responsabilitร per un
fatto commesso, ma rileva altresรฌ ๐๐๐น ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ถ๐๐๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ ๐ถ๐ป ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ.
Ai sensi ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ฏ๐ฏ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ (commisurazione della pena) asserisce che: โ๐๐ญ
๐จ๐ช๐ถ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ท๐ฆ ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ช๐ตร ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ, ๐ฅ๐ฆ๐ด๐ถ๐ฏ๐ต๐ข: (โฆ) ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ด๐ช๐ตร ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ญ ๐จ๐ณ๐ข๐ฅ๐ฐ
๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ข.โ
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
Dolo
Il dolo รจ il principale ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ per un fatto di
reato. Il Codice Penale fornisce la definizione di dolo ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฏ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ญ il quale asserisce che: Il delitto: โโร ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ, ๐ฐ ๐ด๐ฆ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ญโ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ, ๐ค๐ฉ๐ฆ รจ ๐ช๐ญ ๐ณ๐ช๐ด๐ถ๐ญ๐ต๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฐ๐ฅ ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐ค๐ถ๐ช ๐ญ๐ข ๐ญ๐ฆ๐จ๐จ๐ฆ ๐ง๐ข ๐ฅ๐ช๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ญโ๐ฆ๐ด๐ช๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ฐ, รจ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐๐๐ผ ๐ฒ ๐๐ผ๐น๐๐๐ผ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ช๐ข ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฐ๐ฅ ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ.โ
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
Dolo, due stati psicologici
Il dolo si compone di due stati psicologici che il Codice definisce:
- ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ
Eโ usata come sinonimo di rappresentazione, di conoscenza di dati di realtร
conformi agli elementi tipici della situazione descritta dal legislatore.
- ๐๐ผ๐น๐ผ๐ป๐ร
Trattandosi di criteri di imputazione soggettiva di un fatto materiale, gli ๐๐๐ฎ๐๐ถ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ป๐ด๐ผ๐ป๐ผ ๐ถ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ cioรจ essersi realizzati concretamente a livello ๐ฝ๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฐ๐ผ nellโagente nel momento in cui ha realizzato il fatto.
Qual รจ il livello di comprensione del fatto necessario ad integrare il dolo?
La pretesa di una conoscenza effettiva del fatto, fa sorgere in relazione ad alcune tipologie di
reato lโinterrogativo in merito a quale sia il livello di conoscenza richiesto.
La questione si pone per i ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ mediante il ricorso ad elementi normativi.
Gli ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ถ sono elementi con cui vengono descritte le fattispecie tipiche di reato e per la cui comprensione lโinterprete deve far riferimento a ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฒ ๐ฒ๐ ๐๐ฟ๐ฎ-๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ a volte ๐ป๐ผ๐ป ๐ด๐ถ๐๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ che attribuiscono senso, significato alla parola dellโelemento normativo impiegato nella descrizione del tipo criminoso.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ช๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ถ๐ช๐ด๐ต๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ด๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ฃ๐ช๐ญ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ช ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ฑ๐ข๐ต๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ช๐ฐ. ๐๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ง๐ถ๐ณ๐ต๐ฐ,
๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ช๐ฐ, ๐ฆ๐ด๐ช๐จ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ค๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฆ๐ง๐ง๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ช๐ด๐ค๐ช๐ฑ๐ญ๐ช๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ช๐ฆ๐ตร .
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ๐ฐ asserisce che: โ๐๐ฉ๐ช๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ถ๐ฆ ๐ดโ๐ช๐ฎ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ฆ๐ด๐ด๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ด๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ฃ๐ช๐ญ๐ฆ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ถ๐ช, ๐ด๐ฐ๐ต๐ต๐ณ๐ข๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ข ๐ค๐ฉ๐ช ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ, ๐ข๐ญ ๐ง๐ช๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ต๐ณ๐ข๐ณ๐ฏ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ง๐ช๐ต๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ดรฉ ๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ช.โ
Ai ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ถ๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ, il dolo del furto ๐ฒ๐๐ถ๐ด๐ฒ ๐๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฎ:
- della proprietร e delle regole che consentono il trasferimento della medesima?
o - ancora il dolo dei delitti di falso documentale?
o - ancora nei reati di evento il reo deve avere una
conoscenza effettiva dei meccanismi causali?
โโโโโโโโโโโ
Immaginiamo lo sversamento di sostanze
inquinanti da parte di una fabbrica, perchรฉ lโimprenditore risponde dei reati commessi durante
lo sversamento รจ necessario che abbiamo una conoscenza effettiva dei meccanismi fisiologici che cagionano la compromissione dellโecosistema su cui impattano le sostanze inquinanti?
Per la dottrina, ai fini del dolo, ๐ป๐ผ๐ป รจ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐บ๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐ป๐ถ๐๐บ๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ, รจ sufficiente una ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐น๐ฎ๐ถ๐ฐ๐ฎ, che corrisponde a quella ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: Il dolo del furto, non richiede che la gente conosca la disciplina della proprietร , รจ sufficiente, perchรฉ ci sia dolo, รจ che la gente colga nellโoggetto del furto i caratteri propri di una cosa altrui. Ad esempio una bicicletta parcheggiata fuori dal bar, senza catene, e che non abbia caratteristiche esteriori che la facciano apparire come abbandonata dal proprietario. Senzโaltro รจ un bene mobile che puรฒ essere percepito come altrui e dunque lโautore del furto risponderร per dolo qualora se ne appropri anche a prescindere dal fatto che egli conosca o ignori la disciplina codicistica della proprietร -
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: il dolo del falso comunale, non richiede che la gente conosca il concetto legale di documento e sussume in tale concetto lโoggetto della sua attivitร di falsificazione. Eโ sufficiente che la gente colga nellโoggetto della falsificazione i caratteri che fanno di una scrittura un documento in senso giuridico.
Eโ unโaffievolimento questo della pregnanza soggettiva degli stati che compongono il dolo, รจ un arretramento della soglia della tutela nellโimputazione di fatti?
Secondo la dottrina no, perchรฉ sarebbe ๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ pretendere dalla gente, ai fini del dolo, ๐๐ปโ๐ฒ๐๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ถ๐๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐ณ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐๐ถ ๐๐ถ๐ป๐ด๐ผ๐น๐ถ ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฒ.
Eโ sufficiente che lโautore del fatto si renda conto di compiere un ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ถ๐น๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ผ. Diversamente, pretendendo un livello di conoscenza piรน elevato, si correrebbe il rischio di produrre unโeffetto di indebolimento della capacitร della norma di intimidire e orientare gli individui attraverso il precetto penale.
Oggetto del dolo
Il dolo รจ lo stato soggettivo che avvince un fatto al suo autore, dunque ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ รจ il ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ.
Oggetto del dolo, la disciplina
Lโarticolo 42 descrive lโoggetto del dolo come evento dannoso o pericoloso da cui dipende lโesistenza del delitto, ma come afferma la dottrina unanime oggetto
del dolo รจ ๐นโ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ comprendendo, non solo lโevento vietato, ma tutti gli elementi essenziali.
Oggetto del dolo, lโintera esecuzione del atto
Questo non significa che unโeventuale ๐ฟ๐ถ๐ฝ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ผ, dopo che รจ iniziata lโesecuzione del reato, possa escludere il dolo. Il dolo deve ๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐นโ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฒ๐๐ฒ๐ฐ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ, il soggetto deve essersi rappresentato, aver voluto il fatto nella sua unitarietร normativa.
Se dopo che il soggetto si รจ rappresentato, e ha voluto il fatto, ha un ripensamento, ๐ป๐ผ๐ป รจ ๐๐๐ณ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ
๐ฒ๐๐ฐ๐น๐๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: Si pensi al terrorista, che dopo aver collocato la bomba, prevedendone e volendone lโesplosione si penta e cerchi senza successo di disinnescarla. Il terrorista risponderร di omicidio doloso, anche se si รจ pentito. Se riesce a disinnescare la bomba, risponderร di tentato omicidio ma pur sempre lโomicidio portentato sarร iscritto a titolo doloso perchรฉ nel mento in cui ha dato avvio al processo causale si era rappresentato il fatto nella sua unitarietร .
I criteri soggettivi di imputazione del reato:
Oggetto del dolo, la volontร del fatto
Nei ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ casualmente orientati, ai fini della configurabilitร del dolo, ha rilievo ๐น๐ฎ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ป๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ป๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐๐ถ ๐๐ถ รจ ๐ถ๐ป๐ป๐ฒ๐๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ.
Forme del dolo
Abbiamo il:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ ๐๐ง๐๐ซ๐ข๐๐จ
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐๐ข๐๐ข๐๐จ
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฅ๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ ๐๐ง๐๐ซ๐ข๐๐จ
Viene definito ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ la forma normale del dolo, quella per intenderci che corrisponde alla definizione generale. Ai fini della configurabilitร del dolo, sono di regola ๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ effetti, emozioni e motivi di qualsiasi natura che stanno a monte della decisione di agire o che accompagnano la realizzazione del fatto.
Sono ๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ, nel senso che ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒ๐๐ฐ๐น๐๐ฑ๐ผ๐ป๐ผ, ๐ป๐ผ๐ป
๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ถ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ, ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ช๐ฑ๐ฐ๐ต๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฎ๐ช๐ณ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ข๐ญ๐ญโ๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ตร ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ป๐ช๐ฐ, ๐ญ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ท๐ช๐ฏ๐ค๐ฆ ๐ข๐ฅ ๐ถ๐ฏ ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ท๐ช๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ข๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ค๐ณ๐ฐ๐ญ๐ญ๐ช. ๐๐ฆ๐ญ ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ถ๐ช ๐ญโ๐ข๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ค๐ช๐ฑ๐ช๐ต๐ช ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ช๐ฑ๐ฐ๐ต๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณร ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐๐ข๐๐ข๐๐จ
Vi sono, tuttavia, ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ che danno ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฎ ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฒ ๐๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐ฟ๐ถ rispetto alla realizzazione del fatto avuto di mira.
Si guardi ad esempio a quellโampia categoria di norme caratterizzate dalla presenza di formule quali, al fine di, allo scopo di e simili in cui il legislatore richiede che la gente commetta il fatto avendo di mira un risultato ulteriore, si parla di ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ ๐ฎ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ, specifico nel senso che il reo vuole il fatto di reato, ma come mezzo per il conseguimento di un ๐ฟ๐ถ๐๐๐น๐๐ฎ๐๐ผ ๐๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ (delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, articolo 630 del Codice Penale, oppure allโarticolo 624 delitto di furto).
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐๐ข๐๐ข๐๐จ
Conseguimento del profitto
๐ก๐ฒ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ ๐ฎ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ, per la consumazione del reato, ๐ป๐ผ๐ป รจ ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ถ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ด๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ถ๐๐๐ผ, il quale deve comunque rappresentare una finalitร soggettiva dellโautore.
Il risultato ulteriore e specifico vive come ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ผ, ma non concorre ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ถ๐ฝ๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐๐ผ. Il dolo specifico costituisce elemento di delimitazione del reato, nel senso che se manca il dolo specifico, ad esempio, in luogo del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione si applica il ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ di sequestro di
persona.
Tra le 2 fattispecie incriminatrici vi รจ ๐๐ปโ๐ฎ๐บ๐ฝ๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร in quanto il fatto consiste nel sequestro di persona, in entrambe le ipotesi, solo che quando il sequestro รจ commesso con finalitร estorsiva si configura il delitto del piรน grave ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฏ๐ฌ, quando invece manca il dolo specifico si applica la meno grave fattispecie ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฌ๐ฑ.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐
La forma piรน grave di dolo รจ il ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ovvero il dolo che, ad esempio, accompagna
la realizzazione dellโomicidio dellโuomo politico e della sua scorta.
Il dolo intenzionale copre sia lโomicidio dellโuomo politico sia quello della scorta. Il dolo si considera ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ anche quando il soggetto agente non si sia rappresentato lโevento come conseguenza certa della sua condotta.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: agisce con dolo intenzionale anche chi, al fine di uccidere, esplode un colpo di arma da fuoco in direzione della vittima designata da una lontananza che rende problematico ma possibile centrare il suo bersaglio.
Il dolo intenzionale รจ la forma piรน pregnante di dolo e per questo motivo i problemi circa la configurabilitร del dolo si pongono per tutte le altre ipotesi in cui la rappresentazione o la volontร del fatto non abbiano una tale intensitร .
Si puรฒ parlare di volontร criminosa anche quando la realizzazione del fatto illecito non sia ,
come nel dolo intenzionale, lโobiettivo dellโagente?
Dottrina e giurisprudenza rispondono a questa domanda con una risposta affermativa fissando
determinate condizioni per la configurabilitร del dolo.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: si pensi alla persona che, al fine di riscuotere il premio assicurativo, incendia una casa nonostante fosse a conoscenza che al suo interno ci fossero delle persone che rischieranno la morte. Il dolo del delitto di incendio รจ un dolo intenzionale in quanto rappresentava la finalitร perseguita dal reo allโordine di riscuotere il premio. Nella vicenda viene perรฒ commesso un altro reato che รจ rappresentato dalla morte di alcune persone. La morte degli abitanti dellโedificio non รจ una finalitร dellโagente il quale perรฒ sceglie di agire con la consapevolezza che la sua azione avrร conseguenze letali per chi abita allโinterno del palazzo. Anche la morte di tali persone sarร
imputata a dolo del soggetto agente mediante quello che viene definito dolo diretto.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ
Il ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ si configura quando la realizzazione del fatto tipico eฬ conseguenza certa o altamente probabile della condotta, rappresentata e voluta dallโagente.
Nellโesempio appena fatto il reo risponderร per dolo intenzionale del delitto di incendio mentre risponderร per dolo diretto che ha portato alla morte delle persone presenti allโinterno del palazzo.
La pena per i due reati verrร commisurata anche in relazione alla diversa intensitร del dolo nelle due ipotesi.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฅ๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ
Il concetto di ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฎ๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ รจ un concetto ๐ฑ๐ฒ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐๐ผ, e non normativo.
Si verifica dolo alternativo quando il soggetto agente, aggredendo altri, vuole offendere lโintegritร dellโaggredito ma per lui resta ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฒ il tipo di lesione realizzata.
Il dolo รจ alternativo perchรฉ il soggetto agente accetta, come ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ป๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ alla sua
condotta, conseguenze di diversa natura accomunate solo dal fatto di rappresentare delle forme
di aggressione allโintegritร fisica della vittima.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐
La forma di dolo piรน complessa รจ senza dubbio il ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐๐ฎ๐น๐ฒ. Tale figura รจ ammessa da una
buona parte della dottrina e dalla giurisprudenza anche se tuttavia si discute sui suoi contenuti e sui limiti della sua configurabilitร . In dottrina abbiamo anche chi ritiene che il dolo eventuale andrebbe abbandonato in ragione del innumerevoli incertezze che ne definiscono il contenuto e il limite.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐
Puรฒ essere considerato voluto un fatto non rientrante negli scopi dellโagente, neฬ previsto come certo?
๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ถ๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ha a che fare con una casistica nella quale si pone la questione del ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ถ๐ป๐ฒ ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐บ๐ผ della forma piรน grave di imputazione soggettiva.
Questo perchรฉ, tra le diverse forme di dolo, il dolo eventuale รจ quello in cui gli stati soggettivi della
rappresentazione e della volizione del fatto sono meno facili da individuare. Nella costruzione del dolo eventuale occorre valorizzare quegli elementi della rappresentazione e della volizione che rendono piรน evidenti gli stati soggettivi del reo affinchรฉ lo stato soggettivo che accompagna la realizzazione del fatto sia piรน simile al dolo piuttosto che alla colpa.
La casistica in cui si รจ posto il problema dellโindividuazione del dolo eventuale riguarda le ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐ถ๐น๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ฒ delle quali sono derivati ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฝ๐ถรน ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ rispetto a quelli avuti di mira dallโagente.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ข ๐ต๐ช๐ต๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ณ๐ข๐ฑ๐ช๐ฏ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ด๐ง๐ถ๐จ๐จ๐ช๐ณ๐ฆ
๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ณ๐ณ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ด๐ช ๐ง๐ข๐ค๐ค๐ช๐ข ๐ด๐ค๐ถ๐ฅ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ ๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ๐ด๐ช ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ตร ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ท๐ฆ๐ฏ๐จ๐ข ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ช๐ต๐ฐ ๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ฆ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ถ๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ตร ๐ฑ๐ถ๐ฃ๐ฃ๐ญ๐ช๐ค๐ข? ๐๐ข ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ รจ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ค๐ฐ๐ฑ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ
๐ฏรฉ ๐ถ๐ฏ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ค๐ฆ๐ณ๐ต๐ฆ๐ป๐ป๐ข ๐ฅ๐ข ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ฐ. ๐๐ข ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ค๐ข๐ฑ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ด๐ช ๐ค๐ฐ๐ญ๐ญ๐ฐ๐ค๐ฉ๐ช ๐ฏ๐ฆ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ง๐ช๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ข๐ท๐ท๐ช๐ค๐ช๐ฏ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ๐ด๐ช ๐ฎ๐ฐ๐ญ๐ต๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ข.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐ด๐ฐ ๐ข ๐ต๐ช๐ต๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ข๐ค๐ค๐ช๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ข ๐ฆ๐ณ๐ฐ๐ช๐ฏ๐ข ๐ต๐ข๐จ๐ญ๐ช๐ข๐ต๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ง๐ช๐ค๐ฉ๐ฆ?
A questo gruppo di attivitร se ne aggiunge un altro composto da quelle ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐ถ๐น๐น๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ฒ dalle quali derivi un pericolo per terze persone
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐
Costruzione teorica
Il dolo eventuale รจ una ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฒ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ ๐ด๐ถ๐๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฟ๐๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ. La giurisprudenza utilizza
pacificamente il criterio del dolo eventuale e ha fornito dei ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ.
Affinchรฉ possa parlarsi di dolo eventuale deve sussistere, secondo tali criteri, un ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฝ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ฒ tra il soggetto agente e lโevento in termine di rappresentazione e volontร come richiesto dalla definizione generale di dolo.
Questo aspetto รจ ripetutamente affermato dalla cassazione fino alla sentenza a sezioni unite del 2014.
Tale sentenza rappresenta un ๐๐ฎ๐๐๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ per capire se in determinate situazioni si puรฒ
configurare un dolo nella forma del dolo eventuale.
Forme del dolo:
- ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐
Costruzione teorica, la cassazione
La Cassazione ha ribadito che per parlare di
dolo eventuale โ๐๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ญ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ท๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ช๐ต๐ถ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ข ๐ด๐ถ๐ง๐ง๐ช๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ณ๐ฆ๐ต๐ข, ๐ค๐ข๐ณ๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ณ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ต๐ข ๐ฅ๐ข ๐ถ๐ฏโ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ป๐ป๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ฆ ๐ญ๐ช๐ท๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฃ๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ขฬโ.
Dunque il fatto vietato non รจ ne una finalitร del reo ne una conseguenza certa della condotta ma deve essersi realizzato concretamente nella rappresentazione della volontร del soggetto come una conseguenza della
sua condotta suscettibile di verificarsi con un apprezzabile livello di probabilitร .
La corte continua dicendo che โ๐๐ญ ๐ด๐ฐ๐จ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ, ๐ค๐ช๐ฐ๐ฆฬ, ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ท๐ฆ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ช๐ข๐ณ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ต๐ข ๐ญ๐ข ๐ด๐ช๐จ๐ฏ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ช๐ท๐ข ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ณ๐ฆ๐ต๐ฐ, ๐ฆ ๐ค๐ช๐ฐฬ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ต๐ฆ, ๐ฅ๐ฐ๐ฑ๐ฐ ๐ข๐ท๐ฆ๐ณ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ง๐ช๐ฏ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ช๐ต๐ฐ ๐ฆ ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ป๐ป๐ฐ ๐ฅ๐ข ๐ฑ๐ข๐จ๐ข๐ณ๐ฆ, ๐ด๐ช ๐ด๐ช๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ข๐ต๐ฐ ๐ข๐ฅ ๐ข๐จ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ถ๐ฆ, ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ข ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ฐ
๐ฅ๐ช ๐ค๐ข๐ถ๐ด๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ญ๐ฆ๐ด๐ช๐ท๐ฐ, ๐ข๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ช๐ญ ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ถ๐ช ๐ด๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ฉ๐ชโ.
In conclusione possiamo dire che ๐๐๐๐๐ถ๐๐๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐๐ฎ๐น๐ฒ in capo allโagente che, consapevole di
innescare con la propria condotta una ๐๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐ฒ ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ per un bene giuridico, decide comunque di agire valutando ๐นโ๐ผ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐ฎ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฎ come un ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐น ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐๐ป๐ด๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ถ๐๐๐น๐๐ฎ๐๐ผ.
๐๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ช๐ณ๐ณ๐ช๐ญ๐ฆ๐ท๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐จ๐ญ๐ช ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ช ๐ด๐ต๐ข๐ต๐ช ๐ด๐ฐ๐จ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฐ ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ช๐ด๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ท๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ฉ๐ช.
Lโaccertamento del dolo
La giurisprudenza e la dottrina asseriscono che, sul piano dellโaccertamento, il dolo, pur essendo un fatto psichico interno allโagente, deve essere ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ ๐ผ๐ด๐ป๐ถ ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ ๐ฑ๐๐ฏ๐ฏ๐ถ๐ผ a prescindere dal livello dellโaccertamento di questo criterio soggettivo.
Lโaccertamento del dolo avviene, di regola, in ๐๐ถ๐ฎ ๐ด๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ e si basa su elementi esterni, empiricamente riscontrabili, aventi valore sintomatico, e su massime di esperienza.
Il dolo, essendo lo stato soggettivo che si manifesta nella mente reo, puรฒ essere dimostrato solo
valorizzando degli elementi che sono in grado di illuminare il modo in cui il soggetto ha voluto il
fatto.