Circostanze di reato, recidiva Flashcards
Circostanze del reato
Vengono definite đ°đśđżđ°đźđđđŽđťđđ˛ đąđ˛đš đżđ˛đŽđđź elementi che il legislatore considera, non come elementi essenziali di un dato tipo di reato, bensĂŹ come đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś đŽđ°đ°đ˛đđđźđżđś, accidentali rispetto ad una fattispecie base di reato cui essi accedono.
Tali elementi sono đżđśđšđ˛đđŽđťđđś per la valutazione della đ´đżđŽđđśđĂ đąđ˛đš đłđŽđđđź e quindi conseguentemente sul piano della commisurazione della pena in concreto.
Circostanze del reato
Lâistituto delle circostanze
Lâistituto delle circostanze del reato è dunque una đşđ˛đżđŽ đđ˛đ°đťđśđ°đŽ-đťđźđżđşđŽđđśđđŽ utilizzata dal legislatore per la đ°đźđđđżđđđśđźđťđ˛ đąđś đ˝đŽđżđđśđ°đźđšđŽđżđś đşđźđąđ˛đšđšđś đđŽđťđđśđźđťđŽđđźđżđś di specifiche o di gruppi di reato. Trattandosi di elementi accidentali del tipo criminoso, le circostanze del reato, possono dunque đşđŽđťđ°đŽđżđ˛ senza che la fattispecie base venga meno.
Le circostanze del reato, đźđđ˛ đđđđđśđđđ˛đťđđś, costituiscono đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś đ˛đđđ˛đťđđśđŽđšđś di una fattispecie di reato, definibile come đżđ˛đŽđđź đ°đśđżđ°đźđđđŽđťđđśđŽđđź, il quale costituisce un ipotesi di reato speciale rispetto alla fattispecie base, nella quale lâelemento di specialità è rappresentato đąđŽđšđšâđ˛đšđ˛đşđ˛đťđđź đŽđ´đ´đśđđťđđśđđź đŽđ´đ´đżđŽđđŽđťđđ˛ đź đŽđđđ˛đťđđŽđťđđ˛.
Circostanze del reato
Reato circostanziato
Le circostanze del reato, đźđđ˛ đđđđđśđđđ˛đťđđś, costituiscono đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś đ˛đđđ˛đťđđśđŽđšđś di una fattispecie di reato, definibile come đżđ˛đŽđđź đ°đśđżđ°đźđđđŽđťđđśđŽđđź, il quale costituisce un ipotesi di reato speciale rispetto alla fattispecie base, nella quale lâelemento di specialità è rappresentato đąđŽđšđšâđ˛đšđ˛đşđ˛đťđđź đŽđ´đ´đśđđťđđśđđź đŽđ´đ´đżđŽđđŽđťđđ˛ đź đŽđđđ˛đťđđŽđťđđ˛.
Circostanze del reato
Distinzione e partizione
Le circostanze del reato si possono distinguere secondo lâincidenza della pena, secondo la
partizione in:
- đđśđżđ°đźđđđŽđťđđ˛ đŽđ´đ´đżđŽđđŽđťđđś đ˛ đŽđđđ˛đťđđŽđťđđś: le circostanze đŽđ´đ´đżđŽđđŽđťđđś determinano una đđŽđżđśđŽđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đ˝đ˛đťđŽ đśđť đŽđđşđ˛đťđđź, mentre le circostanze đŽđđđ˛đťđđŽđťđđś determinano una đđŽđżđśđŽđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đ˝đ˛đťđŽ đśđť đąđśđşđśđťđđđśđźđťđ˛;
- đđśđżđ°đźđđđŽđťđđ˛ đ°đźđşđđťđś: circostanze tanto aggravanti quanto attenuanti đŽđ˝đ˝đšđśđ°đŽđŻđśđšđś đŽ đđđđđś đś đżđ˛đŽđđś;
- đđśđżđ°đźđđđŽđťđđ˛ đđ˝đ˛đ°đśđŽđšđś: applicabili đđźđšđŽđşđ˛đťđđ˛ đŽđą đđť đżđ˛đŽđđź, come ad esempio le circostanze speciali del delitto di omicidio, di lesioni personali o quelle circostanze che si applicano a gruppi di reato.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Tali circostanze sono regolate đąđŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ-đŻđśđ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đŁđ˛đťđŽđšđ˛.
Lâistituto delle circostanze attenuanti generiche risale al Codice penale Zanardelli del 1889.
Nel Codice penale successivo, cosiddetto Rocco, lâistituto non è stato reintrodotto, è stato successivamente introdotto con uno dei primi atti normativi dellâItalia liberata, subito dopo la caduta del regime fascista nei primi anni â40.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
La đłđđťđđśđźđťđ˛ per cui venne reintrodotto tale istituto è đ˛đđśđąđ˛đťđđ˛.
Con lâintroduzione di una circostanza dal carattere indefinito, il legislatore repubblicano ha inteso a prestare uno strumento attraverso il quale đşđśđđśđ´đŽđżđ˛ đśđš đ´đ˛đťđ˛đżđŽđšđ˛ đđśđ´đźđżđ˛ đżđ˛đ˝đżđ˛đđđśđđź đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đ˝đ˛đťđŽđšđ˛ đłđŽđđ°đśđđđŽ
ed effettivamente con questa finalitĂ lâistituto ha avuto grande applicazione anche in considerazione del fatto che il Codice Penale italiano non è mai stato nĂŠ oggetto di una riforma organica complessiva, nĂŠ stato destinatario di una riforma che ha abbassato, con intervento di carattere generale, i livelli sanzionatori delle norme di parte speciale.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
La disciplina
đâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ-đŻđśđ ci dice che: âđđ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ, đŞđŻđĽđŞđąđŚđŻđĽđŚđŻđľđŚđŽđŚđŻđľđŚ đĽđ˘đđđŚ đ¤đŞđłđ¤đ°đ´đľđ˘đŻđťđŚ đąđłđŚđˇđŚđĽđśđľđŚ
đŻđŚđđâđ˘đłđľđŞđ¤đ°đđ° 62, đąđśĂ˛ đąđłđŚđŻđĽđŚđłđŚ đŞđŻ đ¤đ°đŻđ´đŞđĽđŚđłđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đ˘đđľđłđŚ đ¤đŞđłđ¤đ°đ´đľđ˘đŻđťđŚ đĽđŞđˇđŚđłđ´đŚ, đ˛đśđ˘đđ°đłđ˘, đđŚ đłđŞđľđŚđŻđ¨đ˘ đľđ˘đđŞ
đĽđ˘ đ¨đŞđśđ´đľđŞđ§đŞđ¤đ˘đłđŚ đśđŻđ˘ đĽđŞđŽđŞđŻđśđťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđ˘ đąđŚđŻđ˘. đđ´đ´đŚ đ´đ°đŻđ° đ¤đ°đŻđ´đŞđĽđŚđłđ˘đľđŚ đŞđŻ đ°đ¨đŻđŞ đ¤đ˘đ´đ° đ˘đŞ đ§đŞđŻđŞ đĽđŚđđâđ˘đąđąđđŞđ¤đ˘đťđŞđ°đŻđŚ đĽđŞ đ˛đśđŚđ´đľđ° đ¤đ˘đąđ°, đ¤đ°đŽđŚ đśđŻđ˘ đ´đ°đđ˘ đ¤đŞđłđ¤đ°đ´đľđ˘đŻđťđ˘, đđ˘ đ˛đśđ˘đđŚ đąđśĂ˛ đ˘đŻđ¤đŠđŚ đ¤đ°đŻđ¤đ°đłđłđŚđłđŚ đ¤đ°đŻ đśđŻđ˘ đ° đąđŞĂš đĽđŚđđđŚ đ¤đŞđłđ¤đ°đ´đľđ˘đŻđťđŚ đŞđŻđĽđŞđ¤đ˘đľđŚ đŻđŚđ đąđłđŚđĽđŚđľđľđ° đ˘đłđľđŞđ¤đ°đđ° 62.â
Qualsiasi elemento può dunque venire in rilievo come đ°đśđżđ°đźđđđŽđťđđŽ đ´đ˛đťđ˛đżđśđ°đŽ, đžđđŽđšđđśđŽđđś đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđź che il giudice ritenga đđŽđšđ˛ đąđŽ đ´đśđđđđśđłđśđ°đŽđżđ˛ una đąđśđşđśđťđđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đ˝đ˛đťđŽ.
Eâ evidente che lâistituto delle circostanze attenuanti generiche contempla una circostanza dal contenuto đśđťđąđ˛đłđśđťđśđđź e che viene stabilito caso per caso dal giudice nellâesercizio della đąđśđđ°đżđ˛đđśđźđťđŽđšđśđĂ .
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
Limitazione della disciplina
đâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ prevede đđťâđđťđśđ°đŽ đšđśđşđśđđŽđđśđźđťđ˛ allâingresso di elementi attenuanti ulteriori rispetto a quelli giĂ previsti dallâarticolo 62.
Una limitazione peraltro ovvia, laddove afferma che gli
elementi che giustificano la concessione delle attenuanti generiche devono essere đąđśđđ˛đżđđś da quelli altrimenti giĂ tipizzati come circostanze attenuanti.
Dunque è vietata una đąđźđ˝đ˝đśđŽ đđŽđšđźđżđśđđđŽđđśđźđťđ˛ in chiave attenuante di dati elementi di fatto.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
Rinvio alla discrezionalitĂ del giudice
Nella disciplina đąđ˛đšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ, è esplicito il đżđśđťđđśđź đŽ đđŽđšđđđŽđđśđźđťđś đąđśđđ°đżđ˛đđśđźđťđŽđšđś đąđ˛đš đ´đśđđąđśđ°đ˛, il quale esercita una discrezionalitĂ sostanzialmente in assenza di indicazioni normative puntuali.
Tuttavia come ha sottolineato sia la dottrina che la giurisprudenza, đśđš đ´đśđđąđśđ°đ˛ đťđźđť đ°đźđşđ˝đśđ˛ đđťđŽ đđŽđšđđđŽđđśđźđťđ˛ đŽđżđŻđśđđżđŽđżđśđŽ, ma la concessione, il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche deve essere frutto di una đđŽđšđđđŽđđśđźđťđ˛ đąđśđđ°đżđ˛đđśđźđťđŽđšđ˛ che dovrĂ essere in linea coerente con lâordinamento giuridico complessivo.
Questo đąđźđđ˛đżđ˛ đąđś đ°đźđ˛đżđ˛đťđđŽ si concretizza nel dovere del giudice di đđ˛đšđ˛đđśđźđťđŽđżđ˛ đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś đŽđđđ˛đťđđŽđťđđś facendo riferimento ai criteri generali posti đąđŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đđŻđŻ per la commisurazione della pena.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
La giustifica della concessione dellâattenuante
La concessione dellâattenuante generica potrĂ đ˛đđđ˛đżđ˛ đ´đśđđđđśđłđśđ°đŽđđŽ quando un dato elemento abbia un significato attenuante particolarmente spiccato equiparabile a quello delle attenuanti tipizzate dalla legge.
Nella prassi giudiziaria, le attenuanti generiche vengono concesse valorizzando i piĂš diversi elementi di fatto.
Ad esempio, altamente significativo per lâattenuazione della pena è đšđŽ đ°đźđťđłđ˛đđđśđźđťđ˛ đąđ˛đš đżđ˛đź, lâammissione della propria responsabilitĂ viene valorizzato quale comportamento susseguente al reato in grado di testimoniare la resipiscenza del reo rispetto al fatto commesso.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellâistituto
Strumento di equitĂ
Lâistituto delle attenuanti generiche funziona come đđđżđđşđ˛đťđđź đąđś đ˛đžđđśđĂ đąđ˛đš đ°đŽđđź đ°đźđťđ°đżđ˛đđź, serve ad attenuare il vigore sanzionatore dei livelli di pena previsti in astratto dalle singole fattispecie incriminatrici.
Tuttavia questo istituto đ˝đŽđ´đŽ đśđš đ˝đżđ˛đđđź đąđś đśđťđđżđźđąđđżđżđ˛ đđť đŽđšđđź đ´đżđŽđąđź đąđś đśđťđąđ˛đđ˛đżđşđśđťđŽđđ˛đđđŽ difficilmente compatibile con il principio di legalitĂ della pena, che vuole delle pene individuate preventivamente dal legislatore sia nella tipologia, ma anche nella misura
quantomeno attraverso la fissazione di un limite minimo e massimo, principio di legalitĂ che richiede altresĂŹ che i đłđŽđđđś đśđťđ°đżđśđşđśđťđŽđđś cosi come đ´đšđś đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś đąđś đłđŽđđđź che giustificano unâaumento o una riduzione della pena, siano đ°đźđťđđ˛đ´đđ˛đťđđ˛đşđ˛đťđđ˛ đ˝đżđ˛đđśđđđś đąđŽ đđťđŽ đ˝đżđ˛đđśđŽ
đšđ˛đ´đ´đ˛ đ˝đ˛đťđŽđšđ˛.
Dunque per questo motivo, molti autori ritengono che tale istituto, non dovrebbe piĂš aver ragion dâessere, dovrebbe scomparire in una futura riforma del sistema
penale.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitĂ
Le possibilitĂ di concedere le attenuanti generiche sono state ridotte, sostanzialmente nellâottica di guidare se non limitare una discrezionalitĂ giudiziale ritenuta eccessivamente ampia.
Sono stati dunque introdotti dei đ°đżđśđđ˛đżđś đżđ˛đđđżđśđđđśđđś alla concedibilitĂ delle circostanze attenuanti generiche, innanzitutto dalla legislazione seculitaria successiva agli anni 2000, in particolare la đšđ˛đ´đ´đ˛ đť.đąđ đąđ˛đš đŽđŹđŹđą ha previsto restrizioni relative al caso di recidiva reiterata obbligatoria in relazione ai gravi delitti previsti đąđŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ°đŹđł đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ˝đ˛đťđŽđšđ˛, tali per cui la concessione delle generiche non potrebbe essere fondata sulla scarsa intensitĂ del dolo o
sulla valutazione di elementi relativi alla capacitĂ a delinque del reo.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitĂ
La disciplina
đâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ-đŻđśđ, đ°đźđşđşđŽ đŽ, đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đŁđ˛đťđŽđšđ˛ asserisce che:ââđđŞ đ§đŞđŻđŞ đĽđŚđđâđ˘đąđąđđŞđ¤đ˘đťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđ
đąđłđŞđŽđ° đ¤đ°đŽđŽđ˘ đŻđ°đŻ đ´đŞ đľđŞđŚđŻđŚ đ¤đ°đŻđľđ° đĽđŚđŞ đ¤đłđŞđľđŚđłđŞ đĽđŞ đ¤đśđŞ đ˘đđâđ˘đłđľđŞđ¤đ°đđ° 133, đąđłđŞđŽđ° đ¤đ°đŽđŽđ˘, đŻđśđŽđŚđłđ° 3
(đŞđŻđľđŚđŻđ´đŞđľĂ đĽđŚđ đĽđ°đđ°), đŚ đ´đŚđ¤đ°đŻđĽđ° đ¤đ°đŽđŽđ˘ (đ¤đ˘đąđ˘đ¤đŞđľĂ đ˘ đĽđŚđđŞđŻđ˛đśđŚđłđŚ), đŻđŚđŞ đ¤đ˘đ´đŞ đąđłđŚđˇđŞđ´đľđŞ đĽđ˘đđâđ˘đłđľđŞđ¤đ°đđ° 99,
đ˛đśđ˘đłđľđ° đ¤đ°đŽđŽđ˘ (đłđŚđ¤đŞđĽđŞđˇđ˘ đłđŚđŞđľđŚđłđ˘đľđ˘), đŞđŻ đłđŚđđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đ˘đŞ đĽđŚđđŞđľđľđŞ đąđłđŚđˇđŞđ´đľđŞ đĽđ˘đđâđ˘đłđľđŞđ¤đ°đđ° 407, đ¤đ°đŽđŽđ˘ đĽđśđŚ, đđŚđľđľđŚđłđ˘ đ˘, đĽđŚđ đ¤đ°đĽđŞđ¤đŚ đĽđŞ đąđłđ°đ¤đŚđĽđśđłđ˘ đąđŚđŻđ˘đđŚ, đŻđŚđ đ¤đ˘đ´đ° đŞđŻ đ¤đśđŞ đ´đŞđ˘đŻđ° đąđśđŻđŞđľđŞ đ¤đ°đŻ đđ˘ đąđŚđŻđ˘ đĽđŚđđđ˘ đłđŚđ¤đđśđ´đŞđ°đŻđŚ đŻđ°đŻ đŞđŻđ§đŚđłđŞđ°đłđŚ đŻđŚđ đŽđŞđŻđŞđŽđ° đ˘ đ¤đŞđŻđ˛đśđŚ đ˘đŻđŻđŞ.â
Il secondo comma, è stato dichiarato đ˝đŽđżđđśđŽđšđşđ˛đťđđ˛ đśđšđšđ˛đ´đśđđđśđşđź dalla sentenza costituzionale n.183 del 2011, nella parte in cui stabilisce che ai fini della concedibilitĂ delle attenuanti generiche đťđźđť đđś đ˝đźđđđŽ đđ˛đťđ˛đżđ˛ đ°đźđťđđź đąđ˛đšđšđŽ đ°đźđťđąđźđđđŽ đąđ˛đš đżđ˛đź, susseguente al reato.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitĂ
La disciplina
Cosa contrasta
Tale đąđ˛đ°đśđđśđźđťđ˛ đ°đźđťđđżđŽđđđŽ infatti con il đ˝đżđśđťđ°đśđ˝đśđź đąđś đżđŽđ´đśđźđťđ˛đđźđšđ˛đđđŽ di cui đŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đŻ đąđ˛đšđšđŽ đđźđđđśđđđđśđźđťđ˛ e con il đłđśđťđŽđšđśđđşđź đżđśđ˛đąđđ°đŽđđśđđź della pena di cui đŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đŽđł, đ°đźđşđşđŽ đŻ.
E cioè che per la considerazione che la đ°đźđťđąđźđđđŽ đđđđđ˛đ´đđ˛đťđđ˛ đŽđš đżđ˛đŽđđź può segnare una radicale đąđśđđ°đźđťđđśđťđđśđĂ đťđ˛đ´đšđś đŽđđđ˛đ´đ´đśđŽđşđ˛đťđđś đąđ˛đšđšđŽ đ˝đ˛đżđđźđťđŽ e nei đżđŽđ˝đ˝đźđżđđś đđźđ°đśđŽđšđś e lâobiettivo della rieducazione del condannato non può essere efficacemente perseguito negando valore a quei comportamenti che manifestano una riconsiderazione critica del proprio cooperato.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitĂ
Ulteriore criterio restrittivo
Unâulteriore criterio restrittivo è stato introdotto dalla đšđ˛đ´đ´đ˛ đľđŽ đąđ˛đš đŽđŹđŹđ´ che ha inserito un đŻÂ° đ°đźđşđşđŽ đŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ˛đŽ-đŻđśđ il quale ci dice che:âđđŻ đ°đ¨đŻđŞ đ¤đ˘đ´đ°, đâđ˘đ´đ´đŚđŻđťđ˘ đĽđŞ đąđłđŚđ¤đŚđĽđŚđŻđľđŞ đ¤đ°đŻđĽđ˘đŻđŻđŚ đąđŚđł đ˘đđľđłđŞ đłđŚđ˘đľđŞ đ˘ đ¤đ˘đłđŞđ¤đ° đĽđŚđ đ¤đ°đŻđĽđ˘đŻđŻđ˘đľđ° đŻđ°đŻ đąđśĂ˛ đŚđ´đ´đŚđłđŚ, đąđŚđł đ¤đŞĂ˛ đ´đ°đđ°, đąđ°đ´đľđ˘ đ˘ đ§đ°đŻđĽđ˘đŽđŚđŻđľđ° đĽđŚđđđ˘ đ¤đ°đŻđ¤đŚđ´đ´đŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđŚ đ¤đŞđłđ¤đ°đ´đľđ˘đŻđťđŚ đĽđŞ đ¤đśđŞ đ˘đ đąđłđŞđŽđ° đ¤đ°đŽđŽđ˘.â
In tal modo il legislatore ha inteso đŻđšđźđ°đ°đŽđżđ˛ đšđŽ đ˝rđŽđđđś, assai diffusa, che concedeva le generiche in ragione della semplice incensuratezza dellâimputato ancorchĂŠ essa di per sĂŠ non potesse essere ritenuta base sufficiente per una valutazione positiva della personalitĂ del reo.
Circostanze attenuanti generiche
Distinzione
Le circostanze si possono distinguere anche in:
- đźđ´đ´đ˛đđđśđđ˛
sono circostanze oggettive quelle che concernono la natura, la specie, i mezzi, lâoggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalitĂ , dellâazione, la gravitĂ del danno o del pericolo, ovvero le condizioni o le qualitĂ personali dellâoffeso - đđźđ´đ´đ˛đđđśđđ˛.
sono circostanze soggettive quelle che concernono la intensitĂ del dolo o il grado della colpa, o le condizioni e le qualitĂ personali del colpevole, o i rapporti fra il colpevole e lâoffeso, ovvero che sono inerenti alla
persona del colpevole.
Le circostanze inerenti alla persona del colpevole riguardano la imputabilitĂ e la recidiva (attenuanti relativa al vizio parziale di mente, alla minore etĂ ,
allâubriachezza preordinata e allâubriachezza abituale)â.
La recidiva
đđŽ đżđ˛đ°đśđąđśđđŽ Ă¨ disciplinata dal đđźđąđśđ°đ˛ đŁđ˛đťđŽđšđ˛ đŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đľđľ e viene considerata come circostanza aggravante del reato. In caso di recidiva il condannato può essere condannato ad un aumento della pena da infliggere per il nuovo reato.
La recidiva
Le riforme
La disciplina originaria della recidiva è stata fortemente modificata, prima in senso piĂš mite con la đżđśđłđźđżđşđŽ đ´đ˛đťđ˛đżđŽđšđ˛ đąđ˛đš đđľđłđ° e poi in maniera piĂš rigorista con la đżđśđłđźđżđşđŽ đąđ˛đš đŽđŹđŹđą.
Alcuni interventi successivi della corte costituzionale, a partire dalla đđ˛đťđđ˛đťđđŽ đđ´đą đąđ˛đš đŽđŹđđą, hanno
nuovamente mitigato il rigore della nuova disciplina della recidiva eliminando quelle disposizioni che prevedevano per talune ipotesi di reato un aumento di pena obbligatorio per tutti i tipi di recidiva.
Aa oggi la recidiva si applica su base đłđŽđ°đźđšđđŽđđśđđŽ.
La recidiva
La disciplina
Ai sensi đđś đđ˛đťđđś recidivo è âđđŠđŞ, đĽđ°đąđ° đŚđ´đ´đŚđłđŚ đ´đľđ˘đľđ° đ¤đ°đŻđĽđ˘đŻđŻđ˘đľđ° đąđŚđł đśđŻ đĽđŚđđŞđľđľđ° đŻđ°đŻ đ¤đ°đđąđ°đ´đ°, đŻđŚ đ¤đ°đŽđŽđŚđľđľđŚ đśđŻ đ˘đđľđłđ°â.
Il presupposto della recidiva è dunque una đ˝đżđ˛đ°đ˛đąđ˛đťđđ˛
đ°đźđťđąđŽđťđťđŽ đ˝đŽđđđŽđđŽ đśđť đ´đśđđąđśđ°đŽđđź. Non è sufficiente che il reo abbia precedentemente commesso il reato per il quale non è stato condannato con sentenza definitiva.
La recidiva
Diversi tipi
Il Codice, đŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đľđľ, individua đąđśđđ˛đżđđś đđśđ˝đś đąđś đżđ˛đ°đśđąđśđđśđĂ secondo una scala di gravitĂ che si
riflette in un diverso aumento della pena che come detto è facoltativo.
Si distinguono vare tipologie di recidiva: ⢠đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đđ˛đşđ˝đšđśđ°đ˛ ⢠đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đžđđŽđšđśđłđśđ°đŽđđŽ â˘ đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đşđśđđđŽ â˘ đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đżđ˛đśđđ˛đżđŽđđŽ â˘ đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đ´đżđŽđđ˛
La recidiva
Diversi tipi, đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đđ˛đşđ˝đšđśđ°đ˛
Quando il reo, dopo essere stato condannato per un diritto non colposo ne commette un altro. In tal caso la per è aumentata di un terzo
La recidiva
Diversi tipi, đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đžđđŽđšđśđłđśđ°đŽđđŽ
La pena per il nuovo reato può essere aumentata fino alla metà della pena ritenuta congrua giudice per il nuovo reato.
Si parla di recidiva qualificata in una serie di
ipotesi quali:
- đżđ˛đ°đśđąđśđđŽ đđ˝đ˛đ°đśđłđśđ°đŽ ovvero quando il reo dopo essere stato condannato per un diritto non
colposo ne commette un altro della stessa indole.
Pensi đąđ˛đšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đđŹđ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đŁđ˛đťđŽđšđ˛ sono considerati reati della stessa indole, non solo gli articoli che violano la stessa legge, quelli che pur essendo prevenuti da diverse leggi per la natura dei fatti che li costituiscono o dei motivi che li determinano presentano nei casi concreti caratteri fondamentali comuni come ad esempio lâidentitĂ del fine - đżđ˛đ°đśđąđśđđŽ đśđťđłđżđŽ-đžđđśđťđžđđ˛đťđťđŽđšđ˛ quando il nuovo delitto è stato commesso entro cinque anni dal delitto precedente
- đżđ˛đ°đśđąđśđđŽ đąđđżđŽđťđđ˛ đź đąđźđ˝đź đšâđ˛đđ˛đ°đđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đ˝đ˛đťđŽ, o nel tempo in cui il condannato si sottrae volontariamente allâesecuzione della pena
La recidiva
Diversi tipi, đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đşđśđđđŽ
Quando concorrono piĂš ipotesi di recidiva qualificata. In tal caso la pena del nuovo reato può essere aumentata della metĂ
La recidiva
Diversi tipi, đĽđ˛đ°đśđąđśđđŽ đżđ˛đśđđ˛đżđŽđđŽ
Quando un soggetto giĂ recidivo commette un terzo delitto non colposo.
In tal caso lâaumento della pena è della metĂ nel caso di recidiva semplice mentre di 2/3 nel
caso della recidiva qualificata.