Circostanze di reato, recidiva Flashcards
Circostanze del reato
Vengono definite ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ elementi che il legislatore considera, non come elementi essenziali di un dato tipo di reato, bensรฌ come ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ, accidentali rispetto ad una fattispecie base di reato cui essi accedono.
Tali elementi sono ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ per la valutazione della ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ e quindi conseguentemente sul piano della commisurazione della pena in concreto.
Circostanze del reato
Lโistituto delle circostanze
Lโistituto delle circostanze del reato รจ dunque una ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ-๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ utilizzata dal legislatore per la ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ถ ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ di specifiche o di gruppi di reato. Trattandosi di elementi accidentali del tipo criminoso, le circostanze del reato, possono dunque ๐บ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฒ senza che la fattispecie base venga meno.
Le circostanze del reato, ๐ผ๐๐ฒ ๐๐๐๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ, costituiscono ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐น๐ถ di una fattispecie di reato, definibile come ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐๐ผ, il quale costituisce un ipotesi di reato speciale rispetto alla fattispecie base, nella quale lโelemento di specialitร รจ rappresentato ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐๐ป๐๐ถ๐๐ผ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ผ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ.
Circostanze del reato
Reato circostanziato
Le circostanze del reato, ๐ผ๐๐ฒ ๐๐๐๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ, costituiscono ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐น๐ถ di una fattispecie di reato, definibile come ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐๐ผ, il quale costituisce un ipotesi di reato speciale rispetto alla fattispecie base, nella quale lโelemento di specialitร รจ rappresentato ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐๐ป๐๐ถ๐๐ผ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ผ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ.
Circostanze del reato
Distinzione e partizione
Le circostanze del reato si possono distinguere secondo lโincidenza della pena, secondo la
partizione in:
- ๐๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ ๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ: le circostanze ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ determinano una ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ฎ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ, mentre le circostanze ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ determinano una ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ฑ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ;
- ๐๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ถ: circostanze tanto aggravanti quanto attenuanti ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ฎ ๐๐๐๐๐ถ ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ;
- ๐๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ: applicabili ๐๐ผ๐น๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐ฑ ๐๐ป ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ, come ad esempio le circostanze speciali del delitto di omicidio, di lesioni personali o quelle circostanze che si applicano a gruppi di reato.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Tali circostanze sono regolate ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ-๐ฏ๐ถ๐ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Lโistituto delle circostanze attenuanti generiche risale al Codice penale Zanardelli del 1889.
Nel Codice penale successivo, cosiddetto Rocco, lโistituto non รจ stato reintrodotto, รจ stato successivamente introdotto con uno dei primi atti normativi dellโItalia liberata, subito dopo la caduta del regime fascista nei primi anni โ40.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
La ๐ณ๐๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ per cui venne reintrodotto tale istituto รจ ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ.
Con lโintroduzione di una circostanza dal carattere indefinito, il legislatore repubblicano ha inteso a prestare uno strumento attraverso il quale ๐บ๐ถ๐๐ถ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐ถ๐ด๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ณ๐ฎ๐๐ฐ๐ถ๐๐๐ฎ
ed effettivamente con questa finalitร lโistituto ha avuto grande applicazione anche in considerazione del fatto che il Codice Penale italiano non รจ mai stato nรฉ oggetto di una riforma organica complessiva, nรฉ stato destinatario di una riforma che ha abbassato, con intervento di carattere generale, i livelli sanzionatori delle norme di parte speciale.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
La disciplina
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ-๐ฏ๐ถ๐ ci dice che: โ๐๐ญ ๐จ๐ช๐ถ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ, ๐ช๐ฏ๐ฅ๐ช๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ถ๐ต๐ฆ
๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ 62, ๐ฑ๐ถรฒ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ฐ๐ณ๐ข, ๐ญ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ต๐ฆ๐ฏ๐จ๐ข ๐ต๐ข๐ญ๐ช
๐ฅ๐ข ๐จ๐ช๐ถ๐ด๐ต๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ช๐ฎ๐ช๐ฏ๐ถ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข. ๐๐ด๐ด๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ข๐ต๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ข๐ช ๐ง๐ช๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ญ๐ช๐ค๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ค๐ข๐ฑ๐ฐ, ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ด๐ฐ๐ญ๐ข ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ข, ๐ญ๐ข ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ถรฒ ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฐ ๐ฑ๐ชรน ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ฅ๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ 62.โ
Qualsiasi elemento puรฒ dunque venire in rilievo come ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐พ๐๐ฎ๐น๐๐ถ๐ฎ๐๐ถ ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ che il giudice ritenga ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฎ ๐ด๐ถ๐๐๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฒ una ๐ฑ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ.
Eโ evidente che lโistituto delle circostanze attenuanti generiche contempla una circostanza dal contenuto ๐ถ๐ป๐ฑ๐ฒ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ๐๐ผ e che viene stabilito caso per caso dal giudice nellโesercizio della ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐ร .
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
Limitazione della disciplina
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ prevede ๐๐ปโ๐๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ allโingresso di elementi attenuanti ulteriori rispetto a quelli giร previsti dallโarticolo 62.
Una limitazione peraltro ovvia, laddove afferma che gli
elementi che giustificano la concessione delle attenuanti generiche devono essere ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ da quelli altrimenti giร tipizzati come circostanze attenuanti.
Dunque รจ vietata una ๐ฑ๐ผ๐ฝ๐ฝ๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ in chiave attenuante di dati elementi di fatto.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
Rinvio alla discrezionalitร del giudice
Nella disciplina ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ, รจ esplicito il ๐ฟ๐ถ๐ป๐๐ถ๐ผ ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ด๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ, il quale esercita una discrezionalitร sostanzialmente in assenza di indicazioni normative puntuali.
Tuttavia come ha sottolineato sia la dottrina che la giurisprudenza, ๐ถ๐น ๐ด๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ถ๐ฒ ๐๐ป๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐ฟ๐ฏ๐ถ๐๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ, ma la concessione, il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche deve essere frutto di una ๐๐ฎ๐น๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ che dovrร essere in linea coerente con lโordinamento giuridico complessivo.
Questo ๐ฑ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฎ si concretizza nel dovere del giudice di ๐๐ฒ๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ facendo riferimento ai criteri generali posti ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ฏ๐ฏ per la commisurazione della pena.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
La giustifica della concessione dellโattenuante
La concessione dellโattenuante generica potrร ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ด๐ถ๐๐๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ quando un dato elemento abbia un significato attenuante particolarmente spiccato equiparabile a quello delle attenuanti tipizzate dalla legge.
Nella prassi giudiziaria, le attenuanti generiche vengono concesse valorizzando i piรน diversi elementi di fatto.
Ad esempio, altamente significativo per lโattenuazione della pena รจ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ผ, lโammissione della propria responsabilitร viene valorizzato quale comportamento susseguente al reato in grado di testimoniare la resipiscenza del reo rispetto al fatto commesso.
Circostanze del reato
Circostanze attenuanti generiche
Funzione dellโistituto
Strumento di equitร
Lโistituto delle attenuanti generiche funziona come ๐๐๐ฟ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐พ๐๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ, serve ad attenuare il vigore sanzionatore dei livelli di pena previsti in astratto dalle singole fattispecie incriminatrici.
Tuttavia questo istituto ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ฎ ๐ถ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฟ๐ผ๐ฑ๐๐ฟ๐ฟ๐ฒ ๐๐ป ๐ฎ๐น๐๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฒ๐๐๐ฎ difficilmente compatibile con il principio di legalitร della pena, che vuole delle pene individuate preventivamente dal legislatore sia nella tipologia, ma anche nella misura
quantomeno attraverso la fissazione di un limite minimo e massimo, principio di legalitร che richiede altresรฌ che i ๐ณ๐ฎ๐๐๐ถ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ cosi come ๐ด๐น๐ถ ๐ฒ๐น๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ che giustificano unโaumento o una riduzione della pena, siano ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ด๐๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฎ
๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Dunque per questo motivo, molti autori ritengono che tale istituto, non dovrebbe piรน aver ragion dโessere, dovrebbe scomparire in una futura riforma del sistema
penale.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitร
Le possibilitร di concedere le attenuanti generiche sono state ridotte, sostanzialmente nellโottica di guidare se non limitare una discrezionalitร giudiziale ritenuta eccessivamente ampia.
Sono stati dunque introdotti dei ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐๐ถ alla concedibilitร delle circostanze attenuanti generiche, innanzitutto dalla legislazione seculitaria successiva agli anni 2000, in particolare la ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ ๐ป.๐ฑ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ฑ ha previsto restrizioni relative al caso di recidiva reiterata obbligatoria in relazione ai gravi delitti previsti ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฌ๐ณ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฒ๐ฑ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, tali per cui la concessione delle generiche non potrebbe essere fondata sulla scarsa intensitร del dolo o
sulla valutazione di elementi relativi alla capacitร a delinque del reo.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitร
La disciplina
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ-๐ฏ๐ถ๐, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฎ, ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ asserisce che:โโ๐๐ช ๐ง๐ช๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ญ๐ช๐ค๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ
๐ฑ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ช ๐ต๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ค๐ณ๐ช๐ต๐ฆ๐ณ๐ช ๐ฅ๐ช ๐ค๐ถ๐ช ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ 133, ๐ฑ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข, ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐ฆ๐ณ๐ฐ 3
(๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ด๐ช๐ตร ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ), ๐ฆ ๐ด๐ฆ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข (๐ค๐ข๐ฑ๐ข๐ค๐ช๐ตร ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ฏ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ณ๐ฆ), ๐ฏ๐ฆ๐ช ๐ค๐ข๐ด๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ช๐ด๐ต๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ 99,
๐ฒ๐ถ๐ข๐ณ๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข (๐ณ๐ฆ๐ค๐ช๐ฅ๐ช๐ท๐ข ๐ณ๐ฆ๐ช๐ต๐ฆ๐ณ๐ข๐ต๐ข), ๐ช๐ฏ ๐ณ๐ฆ๐ญ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ช๐ด๐ต๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญโ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ 407, ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข ๐ฅ๐ถ๐ฆ, ๐ญ๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ๐ณ๐ข ๐ข, ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฅ๐ช๐ค๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ค๐ฆ๐ฅ๐ถ๐ณ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข๐ญ๐ฆ, ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ถ๐ช ๐ด๐ช๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ช๐ต๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ฆ๐ค๐ญ๐ถ๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ช๐ฏ๐ง๐ฆ๐ณ๐ช๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ข ๐ค๐ช๐ฏ๐ฒ๐ถ๐ฆ ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ช.โ
Il secondo comma, รจ stato dichiarato ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฎ๐น๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ถ๐น๐น๐ฒ๐ด๐ถ๐๐๐ถ๐บ๐ผ dalla sentenza costituzionale n.183 del 2011, nella parte in cui stabilisce che ai fini della concedibilitร delle attenuanti generiche ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ผ, susseguente al reato.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitร
La disciplina
Cosa contrasta
Tale ๐ฑ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฎ infatti con il ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ di cui ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฏ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ผ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ e con il ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐บ๐ผ ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ฑ๐๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ della pena di cui ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฎ๐ณ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฏ.
E cioรจ che per la considerazione che la ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ ๐๐๐๐๐ฒ๐ด๐๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ puรฒ segnare una radicale ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ป๐๐ถ๐ร ๐ป๐ฒ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ด๐ด๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ e nei ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ถ ๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ e lโobiettivo della rieducazione del condannato non puรฒ essere efficacemente perseguito negando valore a quei comportamenti che manifestano una riconsiderazione critica del proprio cooperato.
Circostanze attenuanti generiche
Limiti di concedibilitร
Ulteriore criterio restrittivo
Unโulteriore criterio restrittivo รจ stato introdotto dalla ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ ๐ต๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ด che ha inserito un ๐ฏยฐ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฎ-๐ฏ๐ถ๐ il quale ci dice che:โ๐๐ฏ ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ค๐ข๐ด๐ฐ, ๐ญโ๐ข๐ด๐ด๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ค๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ช ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ช ๐ข ๐ค๐ข๐ณ๐ช๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ฑ๐ถรฒ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ, ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ค๐ชรฒ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ฐ, ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ข ๐ข ๐ง๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ถ๐ช ๐ข๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ข.โ
In tal modo il legislatore ha inteso ๐ฏ๐น๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฝr๐ฎ๐๐๐ถ, assai diffusa, che concedeva le generiche in ragione della semplice incensuratezza dellโimputato ancorchรฉ essa di per sรฉ non potesse essere ritenuta base sufficiente per una valutazione positiva della personalitร del reo.
Circostanze attenuanti generiche
Distinzione
Le circostanze si possono distinguere anche in:
- ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฒ
sono circostanze oggettive quelle che concernono la natura, la specie, i mezzi, lโoggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalitร , dellโazione, la gravitร del danno o del pericolo, ovvero le condizioni o le qualitร personali dellโoffeso - ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฒ.
sono circostanze soggettive quelle che concernono la intensitร del dolo o il grado della colpa, o le condizioni e le qualitร personali del colpevole, o i rapporti fra il colpevole e lโoffeso, ovvero che sono inerenti alla
persona del colpevole.
Le circostanze inerenti alla persona del colpevole riguardano la imputabilitร e la recidiva (attenuanti relativa al vizio parziale di mente, alla minore etร ,
allโubriachezza preordinata e allโubriachezza abituale)โ.
La recidiva
๐๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ รจ disciplinata dal ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ต๐ต e viene considerata come circostanza aggravante del reato. In caso di recidiva il condannato puรฒ essere condannato ad un aumento della pena da infliggere per il nuovo reato.
La recidiva
Le riforme
La disciplina originaria della recidiva รจ stata fortemente modificata, prima in senso piรน mite con la ๐ฟ๐ถ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ญ๐ต๐ณ๐ฐ e poi in maniera piรน rigorista con la ๐ฟ๐ถ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ฑ.
Alcuni interventi successivi della corte costituzionale, a partire dalla ๐๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ญ๐ด๐ฑ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ฑ, hanno
nuovamente mitigato il rigore della nuova disciplina della recidiva eliminando quelle disposizioni che prevedevano per talune ipotesi di reato un aumento di pena obbligatorio per tutti i tipi di recidiva.
Aa oggi la recidiva si applica su base ๐ณ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ.
La recidiva
La disciplina
Ai sensi ๐๐ถ ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ recidivo รจ โ๐๐ฉ๐ช, ๐ฅ๐ฐ๐ฑ๐ฐ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ด๐ต๐ข๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ถ๐ฏ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ช๐ต๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ฐ, ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ฐโ.
Il presupposto della recidiva รจ dunque una ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ
๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ป๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐๐๐ฎ๐๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ด๐ถ๐๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ. Non รจ sufficiente che il reo abbia precedentemente commesso il reato per il quale non รจ stato condannato con sentenza definitiva.
La recidiva
Diversi tipi
Il Codice, ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ต๐ต, individua ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ร secondo una scala di gravitร che si
riflette in un diverso aumento della pena che come detto รจ facoltativo.
Si distinguono vare tipologie di recidiva: โข ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฒ โข ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ โข ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐บ๐ถ๐๐๐ฎ โข ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ โข ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ
La recidiva
Diversi tipi, ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฒ
Quando il reo, dopo essere stato condannato per un diritto non colposo ne commette un altro. In tal caso la per รจ aumentata di un terzo
La recidiva
Diversi tipi, ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ
La pena per il nuovo reato puรฒ essere aumentata fino alla metร della pena ritenuta congrua giudice per il nuovo reato.
Si parla di recidiva qualificata in una serie di
ipotesi quali:
- ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ ovvero quando il reo dopo essere stato condannato per un diritto non
colposo ne commette un altro della stessa indole.
Pensi ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ฌ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ sono considerati reati della stessa indole, non solo gli articoli che violano la stessa legge, quelli che pur essendo prevenuti da diverse leggi per la natura dei fatti che li costituiscono o dei motivi che li determinano presentano nei casi concreti caratteri fondamentali comuni come ad esempio lโidentitร del fine - ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ถ๐ป๐ณ๐ฟ๐ฎ-๐พ๐๐ถ๐ป๐พ๐๐ฒ๐ป๐ป๐ฎ๐น๐ฒ quando il nuovo delitto รจ stato commesso entro cinque anni dal delitto precedente
- ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ผ ๐ฑ๐ผ๐ฝ๐ผ ๐นโ๐ฒ๐๐ฒ๐ฐ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ, o nel tempo in cui il condannato si sottrae volontariamente allโesecuzione della pena
La recidiva
Diversi tipi, ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐บ๐ถ๐๐๐ฎ
Quando concorrono piรน ipotesi di recidiva qualificata. In tal caso la pena del nuovo reato puรฒ essere aumentata della metร
La recidiva
Diversi tipi, ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ
Quando un soggetto giร recidivo commette un terzo delitto non colposo.
In tal caso lโaumento della pena รจ della metร nel caso di recidiva semplice mentre di 2/3 nel
caso della recidiva qualificata.
La recidiva
Diversi tipi, ๐ฅ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ
Quando il nuovo diritto รจ uno di quelli indicati ๐ป๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฐ๐ฌ๐ณ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฒ๐ฑ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ tra i quali abbiamo lโomicidio, il delitto di strage, i reati sessuali ecc.
La recidiva
Lโeffetto piรน significante
Gli effetti piรน significati per il soggetto condannato non stanno nellโaggravante prevista dallโart. 99 del codice penale quanto negli effetti preclusivi che derivano per il condannato nellโattuazione di alcuni istituti a sua favore tra cui:
- Prescrizione del reato (art. 161 c.p. Effetti della sospensione e della interruzione)
- Sospensione condizionale della pena (art. 164 c.p.)
- Oblazione speciale (art. 162-bis c.p.)
- Amnistia e indulto (artt. 151 e 172 c.p.)
- Liberazione condizionale (art. 176 c.p.)
- Riabilitazione (art. 179 c.p.)
- Concessione di benefici penitenziari o misure alternative alla detenzione
- Sospensione dellโesecuzione della pena (art. 656 c.p.p.)
La recidiva
Segno di insensibilitร del soggetto
La recidiva viene considerata come ๐๐ฒ๐ด๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ผ che รจ giร stato
condannato ma nonostante questo torna a delinquere.
Il soggetto si dimostra insensibile verso lโeffetto monitorio della precedente condanna. Questa considerazione puรฒ giustificare la limitazione dellโapplicazione di istituti di favore. Tuttavia รจ molto piรน complicato fare della recidiva una ragione di trattamento piรน severa sul piano del trattamento sanzionatorio.
La recidiva, infatti, non comporta una ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ร ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ del fatto commesso e non รจ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ per il fatto commesso nel senso che il nuovo reato non รจ necessariamente commesso con dolo piรน intenso per il semplice fatto di essere stato commesso da un soggetto giร condannato in sede definitiva.
I criteri di imputazione delle circostanze del reato
๐ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ sono disciplinati ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐. ๐ฑ๐ต ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Nel sistema originario del codice era prevista ๐นโ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ ๐ฒ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ con lโunica deroga prevista dallโart. 60 che prevedeva che relativamente alle circostanze aggravanti si trattava di un criterio di responsabilitร oggettiva nel senso che le circostanze aggravanti erano attribuite allโautore della fattispecie anche quando non conosciute o da lui per errore ritenute inesistenti.
I criteri di imputazione delle circostanze del reato
Il criterio di responsabilitร soggettiva
๐จ๐ป ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ, imposto dal principio di colpevolezza, รจ stato successivamente introdotto per le aggravanti dalla ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ ๐ญ๐ต ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ญ๐ต๐ต๐ฌ la quale ha modificato ๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ต nel seguente modo
โ๐๐ฆ ๐ข๐จ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ท๐ข๐ญ๐ถ๐ต๐ข๐ต๐ฆ ๐ข ๐ค๐ข๐ณ๐ช๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ต๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ด๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐ญ๐ถ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ค๐ช๐ถ๐ต๐ฆ ๐ฐ๐ท๐ท๐ฆ๐ณ๐ฐ ๐ช๐จ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ข ๐ฐ ๐ณ๐ช๐ต๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ต๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ฆ๐ด๐ช๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฆ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ขโ.
ร stato dunque introdotto un ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ che giustifica lโapplicazione di una circostanza aggravante solo se questa รจ riconducibile al soggetto su base colposa.
I criteri di imputazione delle circostanze del reato
Circostanze attenuanti
Lโapplicazione su base oggettiva
Dunque le ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ, proprio perchรฉ favorevoli al reo, si applicano su ๐ฏ๐ฎ๐๐ฒ ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ indipendentemente dalla conoscenza dellโautore del reato.
I criteri di imputazione delle circostanze del reato
Circostanze attenuanti
lโirrilevanza della supposizione erronea
ร inoltre rimasta ferma la regola secondo cui โ๐๐ฆ ๐ญโ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ณ๐ช๐ต๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฆ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฆ๐ด๐ช๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ข๐จ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ฐ ๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ข๐ฏ๐ต๐ช, ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ท๐ข๐ญ๐ถ๐ต๐ข๐ต๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ ๐ฐ ๐ข ๐ง๐ข๐ท๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ญ๐ถ๐ชโ.
Questa regola segna ๐นโ๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐๐ฝ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ผ๐ป๐ฒ๐ฎ circa lโesistenza di circostanze che non
sono previste dalla legge.
I criteri di imputazione delle circostanze del reato
La deroga
Lโunica deroga al regime dellโimputazione delle circostanze รจ data dalla ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ผ๐ฟ๐ฒ
๐๐๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ผ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐ฎ.
Ai sensi ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฌ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ si dice che
โ๐๐ฆ๐ญ ๐ค๐ข๐ด๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฆ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ด๐ถ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ข ๐ฐ๐ง๐ง๐ฆ๐ด๐ข ๐ฅ๐ข ๐ถ๐ฏ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ, ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ [๐ฎ๐ข๐ช!] ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ ๐ข ๐ค๐ข๐ณ๐ช๐ค๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ข๐จ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ข๐จ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ข๐ฏ๐ต๐ช, ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ณ๐ช๐จ๐ถ๐ข๐ณ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ฐ ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ข ๐ฐ๐ง๐ง๐ฆ๐ด๐ข, ๐ฐ ๐ช ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ช ๐ต๐ณ๐ข ๐ฐ๐ง๐ง๐ฆ๐ด๐ฐ ๐ฆ
๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฆ๐ท๐ฐ๐ญ๐ฆ.๐๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ช๐ฏ๐ท๐ฆ๐ค๐ฆ ๐ท๐ข๐ญ๐ถ๐ต๐ข๐ต๐ฆ ๐ข ๐ด๐ถ๐ฐ ๐ง๐ข๐ท๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ข๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ฏ๐ถ๐ข๐ฏ๐ต๐ช, ๐ฆ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฆ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ด๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ,
๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช, ๐ญ๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฐ ๐ช ๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต๐ช ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ต๐ช.โ
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: abbiamo un caso in cui abbiamo un circostanza aggravante tra lโoffeso e il colpevole.
Edipo tornando in patria uccide volontariamente un uomo che non sa essere suo padre. Edipo commette un omicidio doloso al quale potrebbe essere aggiunta lโaggravante del parricidio. Lโarticolo 60 esclude la possibilitร di applicare questa aggravante in quanto Edipo non era conoscenza dei rapporti che esso aveva con la vittima.
Disciplina a favore
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ๐ฌ introduce una ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ณ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ in merito allโimputazione delle circostanze che apporta una deroga al regime generale di imputazione delle circostanze di reato.
La deroga non opera per le circostanze che riguardano lโetaฬ o altre condizioni o qualitaฬ fisiche o psichiche,
della persona offesa.
La qualificazione di circostanza
La qualificazione di circostanza di un elemento preso in considerazione che assume rilievo normativo puรฒ risultare da ๐ฑ๐ฎ๐๐ถ ๐๐ฒ๐๐๐๐ฎ๐น๐ถ ๐ถ๐ป๐ฒ๐พ๐๐ถ๐๐ผ๐ฐ๐ถ. La qualificazione di circostanza viene solitamente espressa nel titolo dellโarticolo o nel testo dellโarticolo medesimo ed รจ leggibile nelle formule con cui vengono introdotte le circostanze quali la pena รจ aumentata o diminuita.
Le difficolta cominciano laddove i dati testuali appaiono meno univoci e diventa dunque necessario andare alla ricerca di ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ถ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ป๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐น๐ฒ๐ด๐ถ๐๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ.
Dottrina e giurisprudenza si sono affaticati attorno al problema della individuazione dei criteri piรน appropriati per distinguere tra elementi costitutivi specializzanti e circostanze.
La qualificazione di circostanza
Altri criteri
Sono stati proposti quali indici di volontร del legislatore, oltre al criterio testuale, una serie di
ulteriori criteri strutturali e teleologici.
๐๐น ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐๐ฟ๐๐๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ: รจ quello a cui viene riconosciuto maggior peso e riguarda essenzialmente
alle modalitร con cui il legislatore ha descritto la fattispecie di reato o ha determinato la pena. Se
la descrizione del tipo criminoso presenta degli elementi specializzanti rispetto agli elementi
essenziali della fattispecie base questo sarebbe indice che si tratta di una fattispecie circostanziata.
Il ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ฒ๐น๐ฒ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ, che รจ quello maggiormente evocato in giurisprudenza, occorre fare riferimento alla natura del bene giuridico tutelato. Se lโelemento specializzante modifica il bene giuridico questo significherebbe che si tratta del titolo di reato autonomo.