Fattispecie plurisoggettiva Flashcards
Fattispecie plurisoggettiva
Un fatto di reato non diversamente da altri fatti leciti o illeciti puรฒ essere il ๐ฟ๐ถ๐๐๐น๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ด๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐น๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ.
Nel mondo dโoggi la maggior parte delle forme piรน gravi di reato si ricollegano allโesistenza e allโagire di organizzazioni criminali di vario tipo come ad esempio il terrorismo o allโagire organizzato della grande criminalitร mafiosa.
Fattispecie plurisoggettiva
Mondo organizzato
Il mondo del crimine รจ nel suo complesso un ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ผ๐ฟ๐ด๐ฎ๐ป๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ผ in cui il reato รจ frutto di una attivitร collettiva.
Anche nel mondo delle attivitร lecite il verificarsi di eventi lesivi non voluti, in relazione ai quali si pongono problemi di responsabilitร per colpa, รจ spesso il risultato dellโoperare di una moltitudine di persone agenti allโinterno di una medesima organizzazione.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina
Il codice penale ha previsto un ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ป๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ prevedendo ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฌ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ che โ๐๐ถ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ฑ๐ช๐ถฬ ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ, ๐ค๐ช๐ข๐ด๐ค๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ช ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ ๐ด๐ฐ๐จ๐จ๐ช๐ข๐ค๐ฆ ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ด๐ต๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ข ๐ด๐ข๐ญ๐ท๐ข ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ญ๐ช๐ค๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ช ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ด๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ค๐ช๐ง๐ช๐ค๐ฉ๐ฆโ.
Nella disciplina codicistica del concorso di persone
manca una tipizzazione legislativa delle diverse forme di partecipazione mentre vi รจ una clausola generale che ha lโobiettivo di coprire qualsiasi ipotesi di concorso e che dissone una disciplina unitaria.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, non risolve ma pone in rileva
Lโequiparazione di tutti i concorrenti nel reato non risolve, ma pone, il problema sostanziale di stabilire a quali condizioni una persona puรฒ essere considerata concorrente in un reato assieme ad altri.
Per qualsiasi problema di responsabilitร il ๐ฝ๐๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ si ha con la ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ. Chi ha tenuto la condotta tipica di reato o cagionato personalmente lโevento รจ ovviamente autore del reato e ne risponde in concorso con gli altri concorrenti.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, il problema
๐ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฏ๐น๐ฒ๐บ๐ถ circa la configurabilitร del concorso di persone si pongono laddove si devono valutare condotte che non sono intenzionalmente corrispondenti alla descrizione della fattispecie di reato prevista dalla norma incriminatrice.
Questo significa che il concorrente ha realizzato una ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐รฉ ๐ฎ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฎ rispetto alla fattispecie incriminatrice. Perchรฉ si possa ritenere sussistente un concorso di persone nel reato questโultimo deve essere un ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ anche del concorrente.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, le ipotesi
Possiamo immaginare e distinguere ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ ๐ถ๐ฝ๐ผ๐๐ฒ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ:
โข La piรน semplice รจ lโipotesi in cui piรน persone partecipano ad un furto realizzato in comune in
cui ciascuna si impossessa di alcune cose. Ciascuno di loro ha realizzato un fatto tipico di furto di cui ne risponde come autore. Il soggetto puรฒ essere ritenuto coautore della comune realizzazione di un unico furto comprendente tutte le cose rubate ne medesimo contesto.
โข La seconda ipotesi che viene in rilievo รจ quella della esecuzione frazionata del reato ove piรน persone eseguono contemporaneamente o in tempi diversa parte della azione tipica. Questa ipotesi sia nel momento in cui un soggetto minaccia la vittima ed un altro soggetto compie la rapina. Entrambi i soggetti hanno materialmente realizzato solo una parte del tipo criminoso coordinato allโazione dellโaltro autore.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, funzione sanzionatoria
In relazioni a condotte di per sรฉ tipiche come quelle di questi esempi la disciplina del concorso di persone nel reato svolge una ๐ณ๐๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ in quanto il fatto di reato realizzato da ciascun concorrente sarebbe punibile ai sensi della norma incriminatrice di parte speciale.
La circostanza che il reato sia stato commesso da piรน persone insieme ha ricadute sul ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ผ dei coautori per i quali il codice penale prevede una serie di circostanze aggravanti o attenuanti.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, funzione sanzionatoria
Fatti atipiche
I problemi piรน complessi relativi alla configurabilitร del concorso di persone riguardano comportamenti di per sรฉ non corrispondenti alla descrizione del tipo di reato contenuta dalla norma di parte speciale e che per questo motivo sono atipiche.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: chi prende parte allโesecuzione di un delitto contro persone o contro il patrimonio con il compito di palo oppure pensiamo al mandante di un delitto.
In relazione a condotte atipiche come quelle considerate in questo ultimo esempio la disciplina
del concorso di persone nel reato svolge una funzione incriminatrice. Questo significa che rende punibili condotte atipiche che altrimenti non sarebbero punite.
Fattispecie plurisoggettiva
Disciplina, funzione sanzionatoria
Principi sul concorso di persone
I principi sul concorso di persone, combinandosi con le norme incriminatrici di parte speciale, portano alla creazione di quella che viene definita ๐ณ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฒ
๐ฝ๐น๐๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ovvero una nuova fattispecie che puรฒ essere realizzata sia in forma
soggettiva sia in forma plurisoggettiva.
Fattispecie plurisoggettiva
Il modello concettuale
La teoria della fattispecie plurisoggettiva รจ un ๐บ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ฒ utile ad inquadrare la materia del concorso di persone ma lascia intrattata la questione centrale relativa alle condizioni minime in presenza delle quali lโordinamento giuridico fonda una responsabilitร penale per atti di partecipazione atipici.
Fattispecie plurisoggettiva
Il modello concettuale, per la dottrina
La dottrina ha voluto precisare che affinchรฉ si possa parlare di concorso di persone รจ necessario
che sia stato realizzato un ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ด๐ถ๐๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ผ al quale le condotte di partecipazione accedono. Questo implica una serie di conseguenze.
Fattispecie plurisoggettiva
Il modello concettuale, per la dottrina
Le conseguenze
1- Prima di tutto la presenza di eventuali ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ถ๐๐๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, che hanno una rilevanza oggettiva, esclude lโilliceitร del fatto per tutti i concorrenti come viene confermato ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ต ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
2- La seconda conseguenza รจ che, ai fini della disciplina sul concorso di persone, sono considerate concorrenti anche ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ผ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฝ๐๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ al momento del fatto.
3- La terza conseguenza รจ che viene ๐ฎ๐บ๐บ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ถ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐๐ป ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐๐ผ๐น๐ผ ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐๐ผ. Questo significa che non si considerano atti di partecipazione quegli atti meramente preparatori i quali non sono punibili se il reato non รจ stato commesso.
ร invece senzโaltro irrilevante dal punto di vista penale il ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ allโesecuzione un reato materialmente commesso da altri.
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
Dottrina e giurisprudenza hanno risposto allโinterrogativo in merito a quali siano le ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ in presenza delle quali un atto di partecipazione possa essere considerato un atto tipico di una fattispecie plurisoggettiva eventuale e dunque quale sia il contributo minimo che deve dare il concorrente, che ha
eseguito un atto atipico, al fine di essere considerato coautore della fattispecie plurisoggettiva eventuale.
Sono stati proposti ๐๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ถ:
- ๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ
- ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐ฎ๐ด๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ
- ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
โข ๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ
โข ๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ secondo il quale puรฒ essere considerata tipica entro la fattispecie plurisoggettiva solamente la condotta che abbia dato un ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ. La condotta deve potere essere ritenuta causa necessaria del reato senza cui il reato non si sarebbe verificato. Questo criterio viene valutato da una parte degli interpreti come un criterio
troppo restrittivo e insufficiente per lโincriminazione di atti di partecipazione meritevoli di punizione.
Si dice in particolare che non sarebbe punito il complice che fornendo la chiave allo scassinatore consente di aprire la cassaforte con la cave invece che forzarla con altri strumenti da scasso.
Per superare lโinsufficienza del paradigma causale sono stati proposti due paradigmi alternativi che allargano il concetto di contributo penale rilevante per considerare il contributo tipico rispetto la fattispecie plurisoggettiva eventuale.
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐ฎ๐ด๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐ฎ๐ด๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ secondo cui รจ rilevante non solo lโausilio necessario senza il quale il reato non sarebbe stato necessario ma รจ rilevante anche il contributo che abbia agevolato o facilitato lโesecuzione del reato.
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ che giudica rilevante persino una condotta che, secondo una valutazione ex ante, sarebbe idonea a favorire la realizzazione del reato.
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
Il paradigma piรน coerente
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฝ๐ถรน ๐ฐ๐ผ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ai principi generali della responsabilitร penale รจ senza dubbio il ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ.
Bisogna stabilire in maniera piรน corretta, rispetto alla formulazione originaria con cui questo era stato primariamente proposto, il ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฒ๐๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ per la attribuzione della responsabilitร per una fattispecie plurisoggettiva.
Lโatto di partecipazione deve essere ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ rispetto al secondo termine del rapporto causale che
qui identifichiamo nellโevento che si รจ verificato in concreto.
Fattispecie plurisoggettiva
I 3 paradigmi per la condizione del fattispecie plurisoggettiva per la dottrina e giurisprudenza
โข ๐๐น ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ร ๐ฎ๐ด๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ
Decorso causale effettivo
In definitiva se il contributo agevolatole ha inciso sul ๐ฑ๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ tale contributo รจ una condizione necessaria del fatto di reato e come tale รจ idoneo a fondare una responsabilitร per fatto proprio di chi ha posto in essere il contributo rispetto al reato commesso.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐น๐ฎ๐๐ถ๐๐ถ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐ฝ๐น๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ.
Lโesempio di scuola riguarda il palo della banda che ha il compito di controllare la situazione. Il palo รจ partecipe del delitto al pari degli altri in quanto, anche se non realizza una azione tipica, contribuisce a porre in essere le condizioni nelle quali altri complici realizzano il fatto tipico facendo riferimento alla presenza di un complice pronto ad avvisarli di un pericolo imminente. La condotta di partecipazione del palo sta nellโassunzione del compito di palo che fornisce un contributo nella realizzazione del fatto. Non fa differenza se poi il palo si sia concretamente
dovuto attivare oppure no in quanto anche il palo rimasto inattivo viene considerato un partecipe
effettivo allโimpresa comune che ha partecipato a determinare le concrete modalitร di realizzazione del fatto che sarebbero mutate se i complici non avrebbero potuto fare affidamento sulla presenza di un loro palo.
Un altro esempio di concorso attraverso attivitร atipica รจ la partecipazione con voto favorevole ad
una deliberazione collegiale criminosa finalizzata allโapprovazione di un bilancio falso. La rilevanza penale del contributo del singolo votante si fonda direttamente sulla sua conformitร al
tipo di reato ed รจ indipendente dalla necessitร del singolo voto allโapprovazione del bilancio falso.
Infine abbiamo il caso, molto controverso, del complice maldestro ossia del soggetto che
volendo aiutare in realtร intralcia la realizzazione del reato. Si pensi al palo maldestro che non
avverte i complici dellโarrivo della polizia che li coglie sul fatto. Il complice maldestro risponde
del reato compiuto da altri o del delitto tentato da altri in quanto ha effettivamente agito da
complice.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso materiale
Le ipotesi viste finora ora sono ipotesi di ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐บ๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ in cui piรน persone forniscono un contributo materiale di esecuzione di un fatto tipico o atipico rispetto ad una fattispecie incriminatrice.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale
๐๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐บ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ si ha facendo riferimento al contributo di chi con comportamenti diretti a influire su altri fa nascere in altri il proposito di commettere il reato o rafforza un proposito giaฬ esistente ma ancora non consolidato.
In queste ipotesi si parla rispettivamente di concorso
mediante ๐ฑ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ o mediante ๐ถ๐๐๐ถ๐ด๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ. Come forma di partecipazione morale viene
in rilievo anche ๐นโ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐๐ผ per commettere un reato in quanto quando il reato si รจ realizzato in attuazione dellโaccorso lโaver partecipato a tale accordo di base viene in rilievo come contributo concorsuale indipendentemente da eventuali comportamenti.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale, paradigma condizionalistico
Al fine di rilevare la rilevanza penale del contributo del concorrente si applica anche per quanto riguarda il concorso morale quello che รจ il paradigma causale. La sua applicazione รจ semplice in relazione alla figura del determinatore. Questa corrisponde al ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด๐บ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ, dal momento che senza lโinfluenza del determinatore, lโautore materiale del reato non lo
avrebbe compiuto.
Eโ il tipico caso del mandante che ha ottenuto che altri eseguissero il reato. Lโaver determinato che altri eseguissero il delitto รจ preso in considerazione come ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ nei casi di cui ๐ฎ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ ๐ญ๐ญ๐ญ ๐ฒ ๐ญ๐ญ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale, lโistigazione
Anche nel caso di istigazione, il fatto commesso dallโistigato puรฒ essere attribuito allโistigatore
come fatto proprio in ragione di una ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ร ๐ถ๐ป๐ณ๐น๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐ถ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ dellโistigazione sulla
condotta dellโistigato, influenza che deve essere verificata in concreto in sede giudiziale.
Lโistigatore deve aver fornito allโistigato ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฎ๐ด๐ถ๐ฟ๐ฒ che lโistigato deve aver fatto proprie
nella sua decisione di realizzare il fatto oggetto di istigazione.
๐๐น ๐น๐ฒ๐ด๐ฎ๐บ๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฒ๐๐๐ผ con un precedente accordo si esprime nellโincidenza tra il fatto commesso e il fatto oggetto di istigazione e accordo. Qualora sia compiuto un fatto diverso sorgono problemi, la cui soluzione sarร regolata ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale
Ipotesi problematiche (rafforzamento dellโaltrui proposito criminoso)
Nellโambito della discussione sulla configurabilitร del concorso morale di persona nel reato ci si interroga se al di fuori dei casi di accordo di istigazione siano concepibili ulteriori ipotesi di concorso morale.
Vengono in rilievo:
โข Mi era presenza non casuale sul luogo del delitto, servita a fornire allโautore un maggiore senso di sicurezza rilevando chiara adesione al fatto;
- Messa disposizione di contributi materiali in concreto inutilizzati;
- Promessa di assistenza successiva alla realizzazione del fatto.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale
Ipotesi problematiche (rafforzamento dellโaltrui proposito criminoso) nella giurisprudenza
Nella giurisprudenza lโidea del ๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐๐ผ, nellโipotesi citate, attraverso le modalitร indicate, viene applicate anche in contesti come questi che sono diversi dallโistigazione in senso proprio, con lo ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ di qualsiasi attivitร in cui venga ravvisato un sostegno psicologico alla decisione dโagire altrui.
Dalla giurisprudenza รจ ritenuta sufficiente la configurabilitร del concorso morale, la prova
dellโobiettiva idoneitร della condotta in base a regole di comune esperienza a proporre un rafforzamento dellโattui proposito criminoso anche in maniera modesta.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso morale
Ipotesi problematiche (rafforzamento dellโaltrui proposito criminoso) nella dottrina
La dottrina ha rilevato la ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐๐ฎ ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ด๐๐ถ๐ร ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ผ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐๐ถ cosรฌ come teorizzato dalla giurisprudenza.
Questo perchรฉ lo schema del concorso morale non puรฒ essere utilizzato come un contenitore residuale di condotte la cui rilevanza, come atti di partecipazione materiale appaia dubbia dovendo venire in rilievo come atti di partecipazione morale al reato solamente condotte il cui effetto psicologico su altri sia ๐๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐๐ผ in termini causali.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso di persone mediante omissione
I casi che abbiamo visto fino ad ora di concorso, facevano riferimento ad atti concorsuali di carattere commissivo. Un concorso di persone puรฒ essere ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ผ๐บ๐ถ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ fuori dai causi in cui lโimpedimento di reati sia oggetto di una posizione di garanzia, chi si trova ad assistere alla commissione di un fatto di reato, non ha il dovere di impedirne la realizzazione, puรฒ allontanarsi e assistere senza intervenire.
Potrebbe sorgere un dovere di avvertire lโautoritร , soltanto quando ci si trovi di fronte ad una persona in pericolo nei termini particolare di cui ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ต๐ฏ, ossia dellโomissione di soccorso.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso di persone mediante omissione
Autore mediato
Unโipotesi di concorso mediante omissione si puรฒ realizzare solo quando il concorrente sia investito di una ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ che si sostanzi nellโimpedimento del reato altrui.
Eโ tipica dellโanalisi dellโistituto del concorso di persona lโesame della figura ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐๐ผ. Nel concetto di autore mediato vengono inquadrati una serie di situazioni nelle quali taluno si avvale per la relazione di un reato dellโattivitร materiale di un altra persona non punibile per incapacitร o perchรฉ vittima di violenza o di fronde.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso di persone mediante omissione
Autore mediato, gruppo di ipotesi
Appartengono a questo gruppo le seguenti ipotesi:
- Costringimento fisico a commettere un reato;
- Determinazione al reato mediante: inganno, minaccia, messa in stato di incapacitร .
Queste disposizioni ribadiscono la responsabilitร dellโautore della violenza fisica o morale e la
non responsabilitร della persona che รจ vittima di tali condotte.
Il cosiddetto autore mediato รจ il reale ๐ฑ๐ผ๐บ๐ถ๐ป๐๐ della situazione, mentre lโagente materiale che esegue il reato non risponde perchรฉ non รจ imputabile, non capace di intendere e di volere o perchรฉ manca il dolo o perchรฉ commesso in stato di necessitร .
Fattispecie plurisoggettiva
La colpevolezza
La responsabilitร per concorso nel reato richiede la ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ๐๐๐ฎ del concorrente in relazione al reato commesso in base ai principi generali sullโimputazione del reo.
Di concorso, nel delitto doloso, risponde il concorrente che abbiamo ๐ฎ๐ด๐ถ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ.
Fattispecie plurisoggettiva
La colpevolezza, lโaccertamento del dolo
Il problema dellโaccertamento dolo si pone separatamente per ciascun concorrente in relazione
al suo contribuito. ๐๐น ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ha ad oggetto sia il fatto di reato realizzato in concreto sia per il singolo concorrente il suo personale contributo.
๐๐ด๐ถ๐๐ฐ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ di concorso ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ถ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ฎ ๐ฒ ๐๐๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ alla realizzazione del fatto di reato rappresentato nei suoi elementi costituitivi.
Fattispecie plurisoggettiva
La colpevolezza, lโaccertamento del dolo
Il reato diverso da quello voluto dai concorrenti
Rispetto ai principi generali, ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ ๐ฒ ๐ญ๐ญ๐ณ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ apportano una ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฎ.
Lโarticolo 116 (๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ ๐พ๐๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ผ๐น๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ถ), asserisce che: โ๐๐ถ๐ข๐ญ๐ฐ๐ณ๐ข ๐ช๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ
๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐ด๐ช๐ข ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ฅ๐ข ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ท๐ฐ๐ญ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ข ๐ต๐ข๐ญ๐ถ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช, ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ช ๐ฏ๐ฆ ๐ณ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฆ, ๐ด๐ฆ ๐ญโ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ รจ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ถ๐ข ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฐ๐ฅ ๐ฐ๐ฎ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ.โ
Questa disposizione รจ ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ rispetto ai principi generali di imputazione soggettiva perchรฉ
fonda una responsabilitร a titolo di concorso doloso in capo al concorrente che agito con il dolo di un delitto diverso rispetto a quello originariamente concordato. Secondo la norma รจ sufficiente che il reato commesso sia conseguenza anche dellโazione o dellโomissione del concorrente che non lo ha voluto.
Fattispecie plurisoggettiva
La colpevolezza, lโaccertamento del dolo
Il reato diverso da quello voluto dai concorrenti
La particolaritร
La particolaritร di tale articolo e che ๐ฒ๐พ๐๐ถ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ, dal punto di vista dellโimputazione soggettiva, lโautore che ha commesso dolosamente il delitto diverso con il concorrente che non lo ha voluto, i quali rispondono entrambi del delitto non dovuto a titolo di dolo.
Si tratta di un caso di ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ che trovo una spiegazione nellโideologica autoritaria del legislatore fascista e specificatamente nellโidea che il partecipare ad unโimpresa delittuosa insieme ad altri
gli implichi per il singolo concorrente ad affidarsi allโazione di altri in situazione che possono sfuggire al controllo personale. Il pericolo di deviazione dal programma originario sarebbe un ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ป๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ด๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ.
Fattispecie plurisoggettiva
La colpevolezza, lโaccertamento del dolo
Il reato diverso da quello voluto dai concorrenti
Le ipotesi
Le ipotesi concrete in cui viene in discussione la norma riguardano casi in cui un ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ผ ๐ฏ๐ฎ๐๐ฒ (reato contro la persona o il patrimonio) ๐ฑ๐ฒ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฒ๐๐ฒ๐ฐ๐๐๐ถ๐๐ฎ nella realizzazione dolosa da parte di taluno dei complici di un delitto piรน grave (omicidio o fatto di lesioni).
Fattispecie plurisoggettiva
Interpretazione costituzionalmente orientata
Dopo lโentrata in vigore della Costituzione รจ stato sollevato il problema della legittimitร costituzionale ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ ritenuta violazione del principio di colpevolezza di cui ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฎ๐ณ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฎ ๐ญ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ผ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
La Corte ha respinto la questione con una sentenza interpretativa di rigetto, la quale ha significato una reinterpretazione costituzionalmente conforme della norma al Pincio di colpevolezza.
La Corte ha affermato che:โ๐๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฆ๐ง๐ง๐ช๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฑ๐ฆ๐ท๐ฐ๐ญ๐ฆ๐ป๐ป๐ข, ๐ข๐ญ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ฐ ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ช๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ตร ๐ช๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ณ๐ฆ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐ฐ๐ณ๐ฅ๐ช๐ฏ๐ข๐ณ๐ช๐ฐ ๐ด๐ท๐ฐ๐ญ๐จ๐ฆ๐ณ๐ด๐ช ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ข๐ต๐ฆ๐ฏ๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ง๐ข๐ต๐ต๐ช ๐ถ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ช.โ
Fattispecie plurisoggettiva
Interpretazione costituzionalmente orientata
Presupposto minimo
๐๐น ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฝ๐ฝ๐ผ๐๐๐ผ ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐บ๐ผ per lโimputazione soggettiva del reato diverso da quello voluto, deve essere secondo la Corte, la ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ถ๐ป ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ nellโordinario svolgersi e concatenarsi dei fatti umani.
Dal 1965, la prevedibilitร in concreto del reato diverso, viene dunque valutata in conformitร ai principi della colpa con riferimento al fatto realizzato, avendo riguardo alle circostanze del caso concreto.
Fattispecie plurisoggettiva
Interpretazione costituzionalmente orientata
Responsabilitร anomala
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ, resta unโipotesi di ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ฎ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐น๐ฎ, rispetto ai principi relativi allโimputazione soggettiva del reato.
๐๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฒ che non ha voluto il reato diverso รจ ๐ฝ๐๐ป๐ถ๐๐ผ ๐ฎ ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ๐๐ผ, punito a titolo di concorso doloso, con la pena prevista per il delitto doloso, nonostante che il rimprovero di colpevolezza che puรฒ essere rimosso, in relazione al reato diverso, sia di colpa e non di dolo.
In secondo luogo un secondo profilo di anomalia, รจ ๐นโ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ฎ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐๐๐ถ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐น๐ฝ๐ผ๐๐ถ.
Fattispecie plurisoggettiva
Interpretazione costituzionalmente orientata
Responsabilitร anomala, correttivo
Lโunico correttivo a questa eccessiva severitร , e la previsione di una diminuzione di pena per il
concorrente che no ha voluto il delitto realizzato se piรน grave del delitto voluto.
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ asserisce che: โ๐ด๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฎ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ รจ ๐ฑ๐ชรน ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ท๐ฐ๐ญ๐ถ๐ต๐ฐ, ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข รจ ๐ฅ๐ช๐ฎ๐ช๐ฏ๐ถ๐ช๐ต๐ข ๐ณ๐ช๐จ๐ถ๐ข๐ณ๐ฅ๐ฐ ๐ข ๐ค๐ฉ๐ช ๐ท๐ฐ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ฐ ๐จ๐ณ๐ข๐ท๐ฆโ.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
๐โ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ณ si occupa di una particolare ipotesi di ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ.
Con riferimento ai ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ (possono essere commessi solo dal soggetto titolare della specifica qualifica giuridica indicata dalla norma incriminatrice)
Si pone il problema se sia configurabile una responsabilitร concorsuale di un soggetto privo della qualifica che caratterizza il destinatario della norma.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
Differenza tra intraneo e estraneo
๐๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ รจ il soggetto dotato di qualifica.
๐๐๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ il soggetto non dotato di qualifica.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
La risposta
๐๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ผ๐๐๐ฎ รจ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ, tutte le forme di partecipazione atipica possono essere senzโaltro
realizzate da soggetti estranei privi di qualifica.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
La questione della dottrina
Eโ oggetto di discussione in dottrina, anche la questione se ๐นโ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ถ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ฎ ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ o se invece debba necessariamente realizzata dallโintraneo.
Ciรฒ dipende dalle singole fattispecie incriminatrici talora il reato proprio richiede unโattivitร necessariamente personale, insostituibile dellโintraneo (delitto di incesto). In altri casi si puรฒ ammettere che lโazione tipica si eventualmente seguita dallโestraneo.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
Consapevolezza della qualifica soggettiva
Con riferimento alla questione diversa della colpevolezza dellโestraneo in relazione al reato proprio, secondo i principi generali, il dolo del concorso in reato proprio richiede ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ ๐๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐๐ผ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฟ๐ฒ.
Questa regola vale nei casi in cui la qualifica soggettiva fondi lโilliceitร penale del fatto che altrimenti non costituirebbe reato.
๐๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ: lโestraneo risponde del reato proprio nel caso in cui ignori la qualifica soggettiva dellโautore? un fatto di impropriazione indebita se commesso da un pubblico ufficiale รจ punito non hai sensi dellโarticolo 64, bensรฌ a titolo di peculato allโarticolo 314 del Codice Penale, ed allora risponde di peculato lโestraneo che concorra allโappropriazione indebita di beni altrui
assieme ad un soggetto ignorando che si tratti di un pubblico ufficiale?
Solo di questโultimo genere di ipotesi ci da risposta lโarticolo 117, il quale ci dร una risposta affermativa secondo cui:โ se, per le condizioni alle qualitร personali del colpevole, o per i rapporti fra il colpevole e lโoffeso, muta il titolo del reato per taluno di coloro che vi sono
concorsi, anche gli altri rispondono dello stesso reato.โ
Ai sensi della norma dunque il concorrente estraneo ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐๐น๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฎ ๐๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ผ๐น๐ผ๐๐ผ.
ร evidente che rispetta i principi generali, anche ๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ณ presenti ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐๐ถ๐บ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ถ๐น๐ถ ๐ฑ๐ถ
๐ฎ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐น๐ถ๐ฎ ๐ฒ๐ฑ ๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ร che abbiamo rilevato allโinterno ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฒ.
Fattispecie plurisoggettiva
Concorso dellโestraneo nel reato proprio
Responsabilitร oggettiva
La disciplina รจ costruita ancora una volta in chiave di ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐ร ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ. La responsabilitร a titolo di dolo copre un fatto che per il concorrente che ignora la qualifica, รจ solo parzialmente coperto dal dolo.
Anche in questโipotesi un unico correttivo รจ la previsione dellโultima parte ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ณ di una ๐ฑ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ป๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ ๐๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ผ รจ ๐ฝ๐ถรน ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ.
Alcuni autori ritengono possibile anche in questo caso unโinterpretazione costituzionalmente orientata che esclude la responsabilitร di chi abbia ignorato senza colpa la qualifica soggettiva di contro.
Fattispecie plurisoggettiva
Trattamento sanzionatorio e circostanze
La regola generale รจ enunciata ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ญ๐ฌ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, non significa che tutti i concorrenti nel reato debba essere assoggettati alla medesima pena in concreto.
Tale articolo asserisce che:โโ๐๐ถ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ฑ๐ชรน ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฐ๐ณ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ณ๐ฆ๐ข๐ต๐ฐ, ๐ค๐ช๐ข๐ด๐ค๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ช
๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ ๐ด๐ฐ๐จ๐จ๐ช๐ข๐ค๐ฆ ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ด๐ต๐ข๐ฃ๐ช๐ญ๐ช๐ต๐ข, ๐ด๐ข๐ญ๐ท๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ช๐ด๐ฑ๐ฐ๐ด๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐จ๐ญ๐ช ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ค๐ฐ๐ญ๐ช ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช.โ
Per ciascun concorrente si applicano le regole generali sulla commisurazione della pena previste ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ญ๐ฏ๐ฏ.
Fattispecie plurisoggettiva
Trattamento sanzionatorio e circostanze
Modello unitario
Il modello unitario di disciplina adottato dal Codice Penale non da rilievo formale, ai fini della pena a differenza della diverse modalitร di partecipazione, differenziazione fra i concorrenti rilevanti ai fini della pena sono invece introdotte dalla ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ๐ด๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ ๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ถ nellโambito della disciplina del concorso di persona nel reato.