Pdf 21 pt 2 Flashcards

1
Q

Quali sono le due regole per proteggere il consumatore?

A

1) INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI : riguardano gli ASPETTI ESSENZIALI DELL’OPERAZIONI FORNITE “ in modo chiaro e comprensibile” con scopo di offrire al consumatore un’adeguata CONOSCENZA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DAL CONTRATTO”
-alcune esclusioni in caso di discipline particolari

2) DIVIETO DELLE CLAUSOLE VESSATORIE :
Criteri di individuazione della vessatorietà della clausola
es. contratto che se non do disdetta entro i tre anni si rinnova automaticamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando una clausola è definita vessatoria?

A

Sono vessatorie tutte le clausole che determiano a carico del consumatore un significativo squilibrio tra i diritti e obblighi derivanti dal contratto.

–>La VESSATORIETà non può riguardare OGGETTO E PREZZO

–>La VALUTAZIONE DI VESSATORIETà va fatta in RELAZIONE ALLA NATURA DEL BENE/SERVIZIO e le altre CLAUSOLE DI CONTRATTO.

  • Si ha una elenco di clausole che si presumono VESSATORIE, con carico del professionista di provare la non vessatorietà
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i rimedi alle clausole vessatorie

A

Si dividono i rimedi tra individuale e collettivo.

Individuale: nullità relativa e parziale

Collettivo: inibitoria giudiziale e controllo amministrativo dell’AGCM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i contratti a distanza?

A

Sono quelli che si concludono senza la compresenza fisica del consumatore
e del professionista, utilizzando tecniche di comunicazione a distanza (telefono, internet,
televendite).

La mancanza di contatto fisico col professionista crea rischi per il consumatore, poiché l’assenza
di contatto compromette le capacità decisionali del consumatore e l’attuazione dei rimedi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i contratti negoziati fuori dei locali commerciali?

A

Sono quelli che si concludono con la compresenza fisica del consumatore e del professionista, ma fuori dei locali di quest’ultimo
(es. vendita porta a porta).
Qui il rischio è l’effetto sorpresa e pressione, per cui vi è un rischio di aggressione commerciale
del consumatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale è la protezione del consumatore per i contratti a distanza e contratti negoziati fuori dai locali commerciali?

A

1) il primo è l’INFORMAZIONE PRECONTRATTUALE

2) il secondo è il DIRITTO DI RECESSO: fatto il contratto nelle circostanze viste, il consumatore che poi se ne sia pentito può svincolarsi da esso. Il recesso :

i) va comunicato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto;

ii) non è più possibile se il consumatore ha già consumato o deteriorato il bene, o utilizzato il servizio, nonché in una serie di altri casi;

iii) ha la conseguenza che, sciogliendosi il contratto, il consumatore restituisce il bene all’impresa e questa restituisce al consumatore il prezzo eventualmente già pagato, senza altri oneri a suo carico;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è il credito i consumatori?
Quali sono i rischi per il consumatore?

A

Il credito ai consumatori è un’attivitò finanziaria rivolta ai consumatori interessati ad acquistare beni, per consentirgli di fare l’acquisto anche se non nè dispongono

Il doppio rischio del consumatore si divide in:

1) Il rischio di spingerlo ad acquisti non meditati o non coerenti con le sue reali possibilità economiche

2) Il rischio di accettare, magari senza rendersene ben conto, condizioni finanziarie molto pesanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le regole per la disciplina dei contratti nel credito ai consumatori?

A

1) Il contratto richiede FORMA SCRITTA e una COPIA va al CONSUMATORE

2) Il contratto deve avere determinati contenuti, necessari per rendere chiari i termini economici dell’operazione: in particolare deve indicare il TAEG

3) In caso di inadempimento del fornitore del bene , il consumatore può, a certe condizioni, sciogliere il contratto di finnziamento e farsi rimborsare quanto già pagato al finanziatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le class action?
Cosa determina?

A

Si fa quando i comportamenti di un’impresa danneggiano una PLURALITà INDETERMINATA DI SOGGETTI con LESIONE DEI DIRITTI OMOGENEI.

Disciplina per cui ciascun soggetto appartenente alla classe può agire in giudizio, anche mediante associazioni rappresentative, e gli altri potenziali interessati, entro un certo termine, possono aderire all’azione.

–> La sentenza determina lesomme dovute a tutti coloro che hanno aderito all’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le altre normative di settore?

A
  • Codice delle comunicazioni elettroniche
  • Lo stesso vale per il servizio radiotelevisivo
  • E abbiamo con una medesima ratio di protezione della «parte debole» ispira discipline come quelle dei contratti di assicurazione, bancari e finanziari.

La differenza con la disciplina del consumatore, è che queste hanno un raggio più ampio: si applicano non solo ai contratti dei consumatori in senso stretto (persone fisiche che agiscono per ragioni personali/familiari), ma più in generale a tutti i contratti di quel tipo, chiunque sia il cliente della compagnia di assicurazione, della banca, dell’intermediario finanziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i contratti asimmetrici tra imprese?

A

DI solito la REGOLAZIONE di mercato è in ottica b2c dove il cliente è la parte debole, ma così non è detto perchè anche in un contratto B2B può EMERGERE UNA INSTANZA DI TUTELA DELLA IMPRESA DEBOLE con un’impresa FORTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si disciplina dei contratti asimettrici?
Parlami della discipliina del contratto di SUBFORNITURA

A

1) Disciplina del contratto di subfornitura

i) Forma ad substantiam

ii) Trasparenza delle condizioni contrattuali

iii) Divieto di alcune tipologie di clausole svantaggiose per il subfornitore

iv) termini inderogabili di pagamento delle prestazioni del subfornitore

2) DIVIETO DELL’ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA
Rimedi : nullità del contratto

3) ALTRE NORMATIVE POSTE A TUTELA DELL’IMPREDITORE DEBOLE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly