PDF 16 pt 2 Flashcards

1
Q

Cosa sono gli elementi essenziali di un contratto?

A

Sono quegli aspetti del regolamento contrattuale che definiscono i punti chiave dell’operazione e le attribuiscono il suo senso (causa e oggetto)

Le parti sono libere di determinarne il contenuto ma decono indicare almeno le linee essenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono gli elementi non essenziali?

A

Sono aspetti marginaoli o accessori dell’operazione, le parti sono libere di determinare il contenuto e anche di non indicarle.

NON HANNO UNA MINORE IMPORTANZA una volta inserite nel contratto

La non essenzialità sta solo nel fatto che possono non esserci, se non ci sono il contratto non è nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come vengono previsti nel contratto elementi essenziali e non?

A

Dal punto di vista formale elementi essenziali e non vengono previsti nel contratto attraverso APPOSITE CLAUSOLE CONTRATTUALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è l’interpretazione del contratto?

A

L’interpretazione del contratto è l’operazione logica diretta ad attribuire al testo del contratto il giusto significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si dividono i criteri di interpretazione del contratto?

A

I criteri di interpretazione del contratto si dividono in:
Criterio di interpretazione soggettiva
Criterio di interpretazione oggettiva del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i criteri di interpretazione soggettiva?

A

Mirano a ricercare la comune intenzione delle parti:
1) al di là del “SENSO LETTERALE DELLE PAROLE”

2) Criterio DI COMPORTAMENTO COMPLESSIVO DELLE PARTI anche posteriori alla conclusione del contratto

3) Criterio dell’INTERPRETAZIONE CONTESTUALE DELLE CLAUSOLE: deve trovare un senso comune nelle clausole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i criteri di interpretazione oggettiva?

A

1) Criteri di interpretazione secondo BUONA FEDE, cosa avrebbero voluto due parti in BUONA FEDE

2) Criterio della CONSERVAZIONE: si deve avvantaggiare l’interpretazione che conservi il contratto

3) Criterio degli USI INTERPRETATIVI: se il contratto è stato stipulato in una determinata area geografica dove ci sono determinati usi, essi hanno valore

4) Criterio dell’interpretazione “CONTRO STIPULATOREM”: quindi di chi predispone unilateralmente il contratto, dato che è unilaterale si va contro

REGOLE FINALI: punta a raggiungere un equilibrio tra le parti in caso di dubbio non risolvibile, altrimenti il contratto si risolve a favore dela parte che ha subito il sacrificio maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è l’integrazione del contratto?

A

Fenomeno che affida la determinazione del regolamento contrattuale anche a fonti eteronome, esterne alla volontà delle parti

Art 1374 cc “Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso ma anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l’equità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come possono essere distinti i tipi di integrazione del contratto?

A

Possono essere distinti

1) In base alla logica che la ispira:
- Integrazione SUPPLETIVA
- Integrazione COGENTE

2) In base alla FONTE dell’integrazione:
- Integrazione LEGALE (quando la fonte dell’integrazione è la legge)
- Integrazione GIUDIZIALE (quando la fonte dell’integrazione è il giudice)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly