PDF 18 "effetti del contratto e autonomia privata" Flashcards

1
Q

Cosa è la condizione?

A

La condizione è la clausola che subordina gli effetti contrattuali al verificarsi di un avvenimento futuro e incerto

Può essere prevista dalla volontà delle parte o dalla legge
Es acquisto il terreno a 100k se entro 6 mesi diventa edificabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A quali atti si può applicare la condizione? E a quali non si può applicare?

A

La condizione si può applicare oltre che al contratto anche a atti unilaterali fra vivi a contenuto patrimoniali

Esistono atti in cui è espressamente vietato apporre condizioni (=actus legitimi) es. matrimonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si può distinguere la condizione in base a come il verificarsi dell’evento incida sull’efficacia del contratto?

A

1) CONDIZIONE SOSPENSIVA: gli effetti del contratto sono sospesi FINO A CHE l’evento previsto si VERIFICHERà

2) CONDIZIONE RISOLUTIVA: il contratto produce effetti IMMEDIATI ma questi vengono meno se l’evento previsto SI VERIFICHERà

es. ti pago subito ma se entro 6 mesi non diventa edificabile gli effetti vengono meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si distingue la condizione in base alla natura dell’evento futuro e incerto?

A

1) Condizione POTESTATIVA :
L’avveramento dell’evento dipende dalla volontà di UNA delle parti

2) Condizione CASUALE: il verificarsi dell’evento è INDIPENDENTE dalla iniziativa delle parti
es. se domani c’è il sole vendo

3) Condizione MISTA: al verificarsi dell’evento concorrono insieme la volontà di UNA PARTE e CIRCOSTANZE ESTRANEE A QUESTA, in parte dell’altra

4) Condizione MERAMENTE POTESTATIVA: il verificarsi dell’evento dipende dal puro e semplice arbitrio di una parte.
Es se avrò voglia chiudiamo la vendita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La condizione meramente potestativa quando si può applicare?

A

Questa condizione vale solo per la condizione risolutiva NON SOSPENSIVA.
ratio: la parte che ha iniziato l’arbitrio sulla condizione non si è assunta nessun impegno serio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i vizi della condizione?

A

Ci sono due possibili patologie:
1) CONDIZIONE ILLECITA: contraria a norme imperative e al buon costume -> il suo inserimento nel contratto contrasta gli INTERESSI GENERALI e i VALORI FONDAMENTALI dell’ORDINAMENTO GIURIDICO.
Es. se uccidi il tizio il contratto vale
RIMEDIO: il contratto è sempre nullo

2) CONDIZIONE IMPOSSIBILE: ha ad oggetto un evento che ragionevolmente non può realizzarsi -> Viene meno l’incertezza. Es quando gli asini voleranno ti pagherò.

Rimedio: se la condizione è SOSPENSIVA –> NULLO
Se la condizione è RISOLUTIVA –> EFFICACE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è la pendenza della condizione?

A

è la fase in cui una volta concluso il contratto condizionato permane l’incertezza sul verificarsi o non verificarsi dell’evento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi è il titolare di diritto condizionato?
Cosa può compiere?
Come si deve comportare?

A

Il titolare di diritto condizionato (chi ha ceduto un diritto sotto condizione sospensiva o lo ha acquistato sotto condizione risolutiva) -> è MOMENTANEAMENTE titolare del diritto ma ha la prospettiva di PERDERLO se SI AVVERA LA CONDIZIONE

Può compiere atti di DISPOSIZIONE, ma l’avente causa è parimenti sottoposto alla condizione: ATTI DI AMMINISTRAZIONE E ATTI DI GODIMENTO

Ha l’OBBLIGO, in PENDENZA DELLA CONDIZIONE, di “ comportarsi secondo buona fede “. Se così non fosse:
1) Risarcimento del danno
2) Funzione di avveramento della condizione, se A ha agito con dolo o colpa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi è il titolare di aspettativa di diritto?
Cosa può compiere?

A

Il titolare di un’aspettativa di diritto (chi ha acquistato un diritto sotto c.sospensiva o lo ha ceduto sotto c. risolutiva) -> non è titolare del diritto ma ha la prospettiva di acquistarlo o riacquistarlo.

Può compiere atti CONSERVATIVI contro il GODIMENTO DEL (titolare di diritto condizionato) che sia tale da PREGIUDICARE IL SUO EVENTUALE FUTURO ACQUISTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly