Pdf 17 Flashcards
Cosa sono gli effetti del contratto?
Gli effetti del contratto corrispondono al contratto rapporto
Qual è la prima distione sulla base degli effetti dei contratti?
Una prima distinzione di base è:
1) Contratti di attribuzione: determinano SPOSTAMENTI PATRIMONIALI perchè modificano le situazioni giuridiche
2) Contratti di accertamento: si limitano a definire tra le parti contraenti quali sono le SITUAZIONI GIURIDICHE PRE-ESISTENTI che non vengono modificate ma accertate
Come si distinguono i contratti in base al tipo di EFFETTO?
1) Contratti a EFFETTI OBBLIGATORI: contratti i cui effetti si esauriscono nel generare obbligazioni (es contratti)
2) Contratti a EFFETTI REALI: contratti che costituiscono o trasferiscono DIRITTO REALI (es compravendita) o che trasferiscono un altro diritto PRESISTENTI non appartenente alla categoria dei diritti reali (es cessione del credito)
NOTA oltre all’effetto REALE producono anche OBBLIGAZIONI
Cosa è l’effetto traslativo del contratto?
Art 1376 c.c. Nei contratti a effetti reali, i diritti che ne sono oggetto “si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittamente manifestato”, non occorre che si verifichi la consegna materiale del bene (es. compravendita)
Qual è la ratio dell’effetto traslativo del consenso?
La ratio del principio è svincolare i trasferimenti della proprietò dalla consegna fisica della cosa favorisce una circolazione della ricchezza più rapida
Perchè è importante individuare il momento del passaggio della proprietà?
Il momento del passaggio di proprietà assume importanza pe attribuire il RISCHIO DI EVENTI PREGIUDIZIEVOLI:
1) PERIMENTO ACCIDENTALE DELLA COSA: prima del consenso grava sul venditore (dopo sul compratore)
2) SE LA COSA PRODUCE DANNO A TERZI: ne risponde il proprietario al momento del danno
3) Con la circolazione del BENE circola anche la GARANZIA PATRIMONIALE DEL CREDITORE
Che limiti ha l’effetto traslativo del consenso?
Sono limiti all’effetto traslativo i
1) CONTRATTI A EFFETTI REALI DIFFERITI
2) CONTRATTO CON EFFETTI REALI PRECARI
Parlami dei CONTRATTI A EFFETTI REALI DIFFERITI
I contratti a effetti reali differiti dipendono DALLE CARATTERISTICHE del bene OGGETTO DI TRASFERIMENTO, il quale richiede per IL TRASFERIMENTO, il verificarsi di un DETERMINATO EVENTO
NOTA: in questi casi si parla di vendita obbligatoria, l’effetto traslativo si verifica automaticamente con la realizzazione dell’evento
Come si distinguono i contratti a effetto reale differito?
1) Vendita di COSE GENERICHE: individuazione delle cose dal genere della vendita che nasce, per il venditore si ha solo l’obbligo di effettuare l’individuazione -> fino a quel momento la vendita ha solo effetti obbligatori
2) Vendita di COSA FUTURA –> La cosa viene ad esistenza
Nasce l’obbligo di predisporre il necesario affinchè la cosa venga a esistere
3) Vendita di COSA ALTRUI—> La cosa diventa di proprietà del venditore, nasce l’obbligo di ottenere la proprietà della cosa
Parlami dei contratti con EFFETTI REALI PRECARI
Si verifica quando per TUTELARE L’AFFIDAMENTO e la SICUREZZA della cirolazione si fa prevalere CHI HA DATO PRIMA PUBBLICITà (trascrizione) al trasferimento, che se in un momento successivo, rispetto ad altri