Pdf 13 pt 4 Flashcards
Perché si parla di formazione progressiva del contratto?
Si parla di formazione progressiva del contratto perché nella pratica la conclusione del contratto non è sempre istantanea, ma prevede fasi e tappe successive con ACCORDI PARZIALI su alcuni aspetti del contratto
Quando il contratto potrà dirsi formato se l’accordo copre solo una parte del regolamento di interessi?
Quando si forma una lacuna?
2 criteri:
1) Il contratto non si conclude finchè non c’è accordo su tutti gli aspetti del contratto considerati nella trattavia, sia quelli ESSENZIALI che SECONDARI
2) Il contratto si conclude se le parti dichiarano che l’accordo parziale sia comunque sufficiente a impegnarci contrattualmente.
Si forma quindi una LACUNA da colmare con un successivo accordo o in mancanza, con le regole di integrazione legate dal contratto
Cosa sono le trattative?
Qual’è il principio generale nelle trattative?
Le trattative sono fasi in in cui le parti discutono i termini dell’affare, finalizzate al raggiungimento dello scopo, cercando ciascuna, di far prevalere il proprio interesse
Cosa è la responsabilità precontrattule?
La responsabilità precontrattuale è la responsabilità delle parti di svolgere le trattative nella formazione del contratto con correttezza
Quali sono i 3 modelli di comportamenti contrari alla buona fede?
I 3 modelli di comportamenti contrari alla buona fede sono:
1) ROTTURA DELLA TRATTATIVA (SLEALE)
2) Conclusione del contratto INVALIDO
3) Conclusione di un contratto VALIDO SCONVENIENTE
Quando si parla di rottura sleale della trattativa?
Si parla di rottura sleale della trattativa se:
- Lo stato di avanzamento della trattativa è tale da creare un ragionevole affidamento nella conclusione del contratto
- Rottura priva di una seria giustificazione
Quando si parla di conclusione di un contratto INVALIDO e quando di conclusione di un contratto VALIDO SCONVENIENTE
INVALIDO: La parte è sleale quando conoscendo o dovendo conoscere una causa di invalidità del contratto, non avverte l’altra parte
VALIDO SCONVENIENTE: La parte subisce dall’altra inganni minacce o reticenze
Il comportamento scorretto cosa genera?
Cosa è un interesse negativo?
Il comportamento scorretto genera un RIMEDIO RISARCITORIO.
Il danno da risarcire è solo quello che corrisponde all’INTERESSE NEGATIVO, ovvero il DANNO che deriva dall’aver intrapeso la trattativa finita male comprensivo di:
-Spese inutilmente fatte in vista del mancato affare
-La perdita di occasioni alternative a cui la parte ha rinunciato per portare avanti l’affare
Cosa è l’interesse positivo e come si differenzia da quello negativo?
L’interesse positivo è l’interesse leso dal mancato raggiungimento del risultato contrattuale. Danno risarcibile in base alla responsabilità per inadempimento dell’obbligazione sorta dal contratto
Quale è la natura della responsabilità precontrattuale?
Dibattito ancora attuale, non si ha una decisione netta se sia contrattuale o no