Pdf 17 pt 3 Flashcards

1
Q

Parlami del recesso unilaterale legale?

A

è il potere di recedere unilateralmente attribuito alla parte direttamente dalla legge in determinate ipotesi, per i CONTRATTI DI DURATA A TEMPO INDETERMINATO.

-Normalmente accompagnato da UN’ONERE DI PREAVVISO

-Tal volta è previsto anche per contratti che non sono a tempo indeterminato

-Tal volta è previsto un trattamento asimmetrico del recesso per tutelare un contraente debole (es consumatore)
–> Il recesso può essere attribuito SOLO ALLA PARTE DEBOLE o a ENTRAMBE LE PARTI, ma la PARTE DEBOLE può esercitarlo AD NUTUM (senza limiti e giustificazioni), mentre l’altra può farlo solo per giusta causa (es dimissioni nel contratto di lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è lo ius variandi?

A

Potere delle parti di modificare unilateralmente l’oggetto del contratto o qualche altro aspetto del regolamento contrattuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa può essere previsto lo ius variandi?

A

1) IUS VARIANDI LEGALE
Come per il recesso può essere eccezionalmente previsto dalla legge in casi in cui c’è una particolare esigenza di flessibilità del rapporto contrattuale

2) IUS VARIANDI CONVENZIONALE
Può anche esser previsto da una clausola del contratto

!!! Si discute della sua validità
Soluzione: ammesso purchè sia accompagnato da limiti o contrappesi idonei a garantire la parte che lo subisce contro il rischio di un esercizio IRRAGIONEVOLE O INIQUO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la relatività degli effetti?

A

Il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti per legge.

Relatività degli effetti.
Ratio: centralità dell’accordo come FONTE DI REGOLAMENTO CONTRATTUALE

Ciò non impedisce che gli effetti di un contratto possano incidere indirettamente o in via di drro sugli interessi di terzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa impedisce il principio della relatività degli effetti?

A

Il principio impedisce che :
1) Si creino obbligazioni a carico di un terzo
2) Si faccia acquistare un diritto a un terzo
3) Si disponga un diritto di un terzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa bisogna fare nell’applicazione della relatività degli effetti?

A

PROMESSA DEL FATTO DEL TERZO: chi la formula “è tenuto a indennizare l’altro contraente, se il terzo rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso”
—-> Effetti confinati tra i contraenti

PATTO DI NON ALIENARE: “il divieto di alienare stabilito per contratto ha effetto SOLO TRA LE PARTI, e non è valido se non è contenuto entro convenienti limiti di tempo e se non risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è il contratto a favore del terzo?

A

Contratto con cui una parte si obbliga a fare una prestazione in favore di un terzo indicato dall’altra parte.

Tre soggetti: 1) Promittente -> Si obbliga
2) Stipulante -> Riceve la promessa
3) Beneficiario -> Riceve la prestazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il contratto a favore di un terzo riguarda ipotesi di effetti indiretti o fattuali?

è una deroga al principio di relatività?

A

1) Non riguarda ipotesi di effetti indiretti o fattuali di un contratto, ma quando il contratto tocca direttamente la sfera giuridica del terzo, attribuendogli un vero e proprio diritto
es. trasproto di cose, rendita vitalizia, assicurazione

2) Non è una deroga al principio di relatività del contratto:
-Attribuisce al terzo un DIRITTO (non obbligo)
-Il terzo può rifiutare la stipulazione a suo favore?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa serve per la validità di un contratto a favore del terzo?

A

Per la validità serve soltanto che esista anche un interesse dello stipulante ad attribuire il diritto al terzo (sia causa di liberalità che di scambio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’effetto del contratto a favore di un terzo?

A

Effetto: dal contratto nasce un diritto azionabile del terzo verso il promittente.
Il promittente può avvalersi di eccezioni fondate sul contratto, ma NON quelle fondate su altri rapporti con lo stipulante?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel contratto a favore del terzo, l’acquisto del diritto è subordinato all’adesione del terzo?

A

L’acquisto del diritto non è subordinato all’adesione del terzo, ma questo serve solo a renderlo definitivo.
- Prima dell’adesione del beneficiario lo stipulante può revocare la promesse mentre dopo l’adesione perde il potere di farlo.

ECCEZIONE: se la prestazione a favore del terzo deve farso dopo la morte dello stipulante, questp pul revocare anche dopo adesione del primo

  • In caso di revoca dello stipulante, o del rifiuto del terzo, la prestazione rimane a beneficio dello stipulante, salvo che la volontà o la natura del contratto dispongano diversamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly