Pdf 19 pt 4 Flashcards

1
Q

3

Quali sono le conseguenze dell’invalidità tra le parti?

A

Tra le parti le conseguenze sono un TRATTAMENTO TENDENZIALMENTE OMOGENO: sia la SENTENZA DICHIARATIVA DI NULLITà sia la sentenza COSTITUTIVA DI ANNULLAMENTO (quindi contratto momentaneamente valido) operano RETROATTIVAMENTE (al momento della conclusione)

Il contratto invalido si considera fin da principio incapace di PRODURRE EFFETTI–> Alle prestazioni eseguite si applica l’istituto della RIPETIZIONE del DEBITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le eccezioni nelle conseguenze dell’invalidità tra le parti?

A

1) CONTRATTO NULLO per VIOLAZIONE del BUON COSTUME: le prestazioni eseguite sono IRRIPETIBILI

2) Se il contratto è ANNULLATO a causa dell’INCAPACITà, l’incapace non è tenuto a restituire all’altro contraente la prestazione ricevuta, se non nei limiti in cui questa si è rivolta a suo vantaggio
es. inabilitato che sbanca al casinò

3) Per il CONTRATTO DI LAVORO: nullità e annullamento NON OPERANO RETROATTIVAMENTE, perchè gli effetti del contratto sono SALVI “ per il periodo in cui il RAPPORTO ha avuto ESECUZIONE”
Il lavoratore conserva il diritto di retribuzione
–> Se questa regola non esistesse si dovrebbe restituire lo stipendio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le conseguenze dell’invalidità rispetto ai terzi ?

A

1) LA NULLITà del contratto è sempre OPPONIBILE verso i terzi –> La nullità opera RETROATTIVAMENTE sia tra le parti sia verso i terzi

2) L’ANNULLAMENTO del contratto è, in linea di principio, inopponibile ai terzi, salvo che il terzo abbia trascritto il suo acquisto dopo la trascrizione della domanda giudiziale di annullamento.

Ratio: tutela dell’affidamento

Eccezione : In 3 casi è opponibile ai terzi.
1) Se il terzo è in MALA FEDE
2) Se il terzo ha ACQUISTATO A TITOLO GRATUITO
3) Se l’annullamento dipende da INCAPACITà LEGALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parlami della rescissione del contratto?
Quali sono i due requisiti?

A

Rimedi oche si applica ai contratti conclusi in CIRCOSTANZE ANOMALE, tali da costringere uno dei due contraenti ad ACCETTARE condizioni contrattuali MENO VANTAGGIOSI

I due requisiti per avvalersene sono:
1) Requisito INTERNO al contratto
—>GRAVE SQUILIBRIO ECONOMICO
2) Requisito ESTERNO al contratto
—> Circostanze anomale, entro cui il contratto viene concluso costringendo la parte lesa ad ACCETTARE LO SQUILIBRIO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i di squilibrio che dettano la rescissione del contratto?
Parlami dello stato di pericolo

A

I due tipi di squilibrio sono :
1) stato di pericolo
2) stato di bisogno

STATO DI PERICOLO (rescissione per lesione) tre condizioni:
1) La necessità di salvare sè o altri dal PERICOLO ATTUALE di un DANNO GRAVE alla persona
2) La Necessità è nota alla CONTROPARTE
3) Il contratto viene CONCLUSO a CONDIZIONI INIQUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è lo stato di bisogno e quali sono le condizioni per rientrare in questa casistica?
Quando non si applica?

A

Si parla di stato di bisogno, lo stato non necessariamente di indifenze ma anche temporanea difficoltà economica.
(es ti offro 20 mila euro per il tuo orologio che ne vale 60 perchè tu devi pagare un debito entro oggiO

Le condizioni sono:
1) La controparte che ne apptofitta ne tra un vantaggio
2) La lesione “ultra diminium” lo squilibrio tra prestazioni è del doppio.
3) Lo squilibrio deve perdurare fino alla domanda di rescissione.

NOTA! La rescissione per lesione non si applica ai CONTRATTI ALEATORI, quando c’è un rischio intrinseco nella causa del contratto, come nel caso dell’assicurazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Parlami del trattamento del contratto rescindibile

A

Il trattamento giuridico dell’azione di rescissione presenta della ANALOGIE con quello di ANNULLAMENTO:

  • Può essere proposta ESCLUSIVAMENTE DALLA PARTE PROTETTA.
  • è SOGGETTA A PRESCRIZIONE A TERMINE PIù BREVE: un anno dal contratto MA a differenza dell’annullabilità si PRESCRIVE anche l’ECCEZIONE
  • CONSEGUENZE fra le parti: vengono meno gli effetti del contratto ma il giudice può “assegnare un EQUO COMPENSO all’altra parte per l’OPERA PRESTATA”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le differenze tra il trattamento del contratto rescindibile con l’annullabilità?

A

Le differenze con l’annullabilità sono:
1) La rescissione NON è OPPONIBILE AI TERZI IN QUALUNQUE CASOi, anche se acquistano in mala fede o a titolo gratuito
2) Come per nullità il contratto rescindibile NON èUò ESSERE CONVALIDATO. Ma esiste un modo per salvarlo: la parte che ne ha tratto vantaggio può formulare un’offerta per ricondurre il contratto a EQUITà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly