Pdf 19 pt 3 Flashcards
Cosa è la violenza?
La violenza PSICHICA O MORALE è la MINACCIA rivolta contro un CONTRAENTE per COSTRINGERLO A STIPULARE un CONTRATTO contro la sua VOLONTà, ma che egli CONCLUDE, solo per sfuggire al MALE MINACCIATO
NOTA : La nozione non comprende la violenza FISICA che è invece CAUSA DI NULLITà del CONTRATTO per MANZANZA DI ACCORDO.
Quali sono le condizioni di annullabilità in caso di violenza?
Le condizioni per annullabilità: 3 caratteristiche della minaccia
1) DEVE RIGUARDARE IL CONTRATTO: suo scopo immediato o diretto deve essere quello di forzare la vittima a stipulare il contratto
2) Deve essere RAGIONEVOLMENTE GRAVE:
-Male NOTEVOLE: (può avere ad oggetto sia beni economici che della PERSONALITà)
- Male VEROSIMILE: tale “da fare impressione sopra una persona sensata” avendo riguardo all’età , al sesso o alla condizione PERSONALE
-Un male che può essere rivolto al CONTRAENTE o a persone A LUI VICINE
3) Deve prospettare un MALE INGIUSTO: sia un comportamento illecito ma anche un comportamento lecito “quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti”
Rimedio–> SEMPRE ANNULLABILE
Cosa bisogna fare per attivare il rimedio?
1) la LEGITTIMAZIONE ad ATTIVARE il rimedio;
2) la PRESCRIZIONE del DIRITTO DI ATTIVARLO;
3) il RECUPERO del CONTRATTO DIFETTOSO;
4) le CONSEGUENZE dell’APPLICAZIONE DEL RIMEDIO.
Chi può invocare la annullabilità nella legittimazione assoluta o relativa
1) Si distingue tra una legittimazione ASSOLUTA: la nullità può essere INVOCATA DA CHIUNQUE vi abbia interesse, può essere inoltre RILEVATA d’ufficio dal GIUDICE
2) legittimazione RELATIVA: annullabilità può essere invocata solo dalla PARTE cui INTERESSE LA LEGGE PREVEDE
Parlami della prescrizione del diritto di invocare l’invalidità (nullità/invalidità)?
a) AZIONE DI NULLITà è IMPRESCRITTIBILE, -> MA l’effetto della nullità può subire le LIMITAZIONI:
1) derivanti dalla prescrizione dell’azione di ripetizioni delle prestazioni adempiute (che ha scadenza 10 anni)
2) Usucapione del bene acquistato in base al contratto nullo
b) L’AZIONE DI ANNULLAMENTO SI PRESCRIVE IN 5 ANNI (da quando viene meno la causa di annullabilità o da quando il contratto è concluso)
Si prescrive l’eccezione di annullabilità?
Si prescrive l’azione ma non si prescrive MAI L’ECCEZIONE DI ANNULLABILITà (ovvero una parte citata in giudizio per l’adempimento di un contratto, può difendersi eccependo che il contratto stesso è affetto da uno dei vizi che ne comportano l’annullabilità
Parlami del RECUPERO DEI CONTRATTI INVALIDI?
Cosa è la convalida?
1) Il contratto nullo NON PUò ESSERE CONVALIDATO ma può PRODUTTE EFFETTI DI UN CONTRATTO DIVERSO SE è DOTATO DELLA FORMA E DELLA SOSTANZA NECESSARI, e se emerge che le parti AVREBBERO VOLUTO IL CONTRATTO DIVERSO se avessero saputo della nullità
—> CONVERSIONE DEL CONTRATTO NULLO
2) Il contratto ANNULLABILE può essere CONVALIDATO tramite una convalida.
La convalida è un atto UNILATERALE RECETTIZIO ESPRESSO O TACITO che rende il CONTRATTO VALIDO e pienamente EFFICACE.
-> Può farla solo chi ha LEGITTIMAZIONE AD AGIRE e solo se è in condizione di concludere validamente il contratto
Parlami della NULLITA PARZIALE
Quando è viziata una (o +) singola clausola del contratto, il vizio rende nulla solo la clausola e il resto del contratto rimane valido?
Quando travolge l’intero contratto?
Soluzione: di regole ha nullità parziale, salvo che risulti del contratto che “i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità”
NOTA: si guarda alla cosidettà volontà ipotetica delle parti: non è un’indagine psicologica ma una valutazione oggettiva in base all’assetti degli interessi in gioco.
Quale è l’eccezione della nullità parziale?
Come avviene la sostituzione delle clausole?
L’eccezione è che il contratto resta in piedi anche se LA CLAUSOLA NULLA è ESSENZIALE –> Si verifica con sostituzione automatica di clausola: “ Le clausole nulle sono sostiuite di diritto da NORME IMPERATIVE”