Pdf 13 pt 3 Flashcards
Parlami dell’adesione del contratto aperto?
Come avviene la adesione?
Per alcune contratti c’è la possibilità che altri parti entrino successivamnete nel contratto, aggiungendosi alle parti che in origine lo hanno formato
(Es contratti associativi)
L’adesione avviene secondo le modalità fissate nel contratto aperto
In mancanza avviene quando la sua adesione giunge ALL’ORGANO COSTITUITO PER L’ATTUAZIONE DEL CONTRATTO
L’adesione giunge a tutti i CONTRAENTI ORIGINALI
Cosa è una offerta al pubblico?
Un’offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta, caratterizzata dal fatto di essere indirizzata non a un determinato destinatario ma a una COLLETTIVITà INDETERMINATA di possibili destinatari
Qual è il problema della formazione del contratto nell’offerta al pubblico e come si ovvia ad esso?
Il problema è determinare quando e a che condizioni si forma il contratto
Si hanno 2 CONDIZIONI:
1) L’offerta deve contenere gli ESTREMI ESSENZIALI del contratto da concludere
2) Il VALORE di vera e propria PROPOSTA non è ESCLUSO dalle CIRCOSTANZE O USI
(es nel settore immobilaire è sempre considerato l’acquirente come proponente)
Se non si hanno queste due condizioni la offerta al pubblico vale come invito a proporre
Cosa succede se nel periodo di formazione del contratto il proponente o l’accettante muore / diventa legalmente incapace?
La regola GENERALE è che la proposta o l’accettazione perdono efficacie e il procedimento di formazione si interrompe
L’ECCEZIONE:
1) PROPOSTA IRREVOCABILE: proprio perché irrevocabile sopravvive agli eventi che colpiscono il suo autore
2) Se il dichiarante è un imprenditore e il contratto è attinente all’esercizio di impresa —> allora proposta/accetazioni rimangono efficaci e valgono verso chi subentra nell’esercizio dell’attivitò perchè l’imprenditore agisce in favore dell’impresa
ECCEZIONE DELL’ECCEZIONE: in caso di piccolo imprenditore o se lo richiedono la natura dell’affare o altre circostanze allora non vale
Cosa succede quando abbiamo una revoca della proposta?
In caso di offerta al pubblico?
La proposta può essere revocata fino al momento in cui contratto si è concluso.
Se l’accettante ha iniziato in buona fede l’esecuzione del contratto il revocante deve indennizzarlo delle spese e delle perdite causate
L’offerta al pubblico e revocabile ma per valere anche verso chi non ne ha avuto notizia, deve essere fatta nella stessa forma dell’offerta o in modo equipollente
L’accettazione può essere revocata?
Si l’accettazione può essere revocato purchè la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione
Cosa è una proposta irrevocabile e quali sono le conseguenze?
Una proposta irrevocabile è una proposta che non può esser revocata per disposizione di legge o per DECISIONE DEL PROPONENTE che volontariamente si obbliga a “mantenere ferma la posposta per un certo tempo”
Le conseguenze?
1) Proponente non può revocare la proposta prima che sia scaduto il termine e se per caso lo fa
–> “la revoca è senza effetto”
2) Dopo il termine la proposta resta efficace ma revocabile
3) Proposta resta efficace anche con morte e incapacità del proponente
Cosa è un opzione?
Se non si sa il termine come si trova?
Qual è l’effetto?
Qual è la differenza con la proposta irrevocabile?
Contratto fra il proponente e oblato, per cui il proponente si obbliga a tenere ferma la sua proposta per un determinato periodo di tempo, con gli effetti tipici dell’irrevocabilità della proposta:
1) Se non è stabilito il termine, può fissarlo il giudice
2) Differenza con Proposta Irrevocabile: l’opzione è generalmente oneroso
3) Effetto: fa nascere un diritto potestativo che può essere trasferito verso terzi
Cosa è la prelazione?
La prelazione è il diritto di essere preferito a chiunque altro a parità di condizioni, nella conclusione di un determinato contratto.
Cosa è l’obbligo di denuntatio? Nella prelazione?
L’obbligo di denuntatio è l’obbligo del conducente che è tenuto a comunicare al prelazionario la volontà di concludere il contratto, le sue condizioni e il termine della prelazione.
Quale è la differenza tra prelazione e opzione?
Nella prelazione il vincolo è molto più debole, perché può essere esercitata solo se la parte vincolata decide di vendere
Quali sono i due tipi di prelazione?
Parlami dei due tipi e delle differenze tra essi?
La prelazione volontaria ha una MERA EFFICAVIA OBBLIGATORIA, quindi è valida SOLO tra le parti e NON è OPPONIBILE a TERZI.
Se uno compra un telefono per cui io avevo diritto di prelazione (a parità di condizione), non posso dargli i soldi e venderlo
Quindi attribuisce al titolare un diritto di credito non opponivile ai terzi
Prelazione LEGALE:
Fonte legale ed effetti REALI (opponibile ai terzi perchè si sa che ci sono altri eredi)
è opponibile ai terzi che acqustano in violazione del diritto di prelazione, c’è quindi un rimedio sostitutorio