Pdf 13 "Formazione e forma del contratto" Flashcards
Che momento è la conclusione del contratto?
La conclusione del contratto determina il momento iniziale del rapporto contrattuale, quindi quando ABBIAMO LO SCAMBIO DEI CONSENSI
Quali sono i problemi pratici che si hanno nella formazione del contratto?
I problemi pratici che incontriamo nella determinazione del contratto sono quelli della identificazione di:
1) Determinare SE si è concluso
2) Determinare QUANDO e DOVE si è concluso
Come si risolvono i problemi pratici della determinazione del contratto?
Per risolvere i problemi pratici abbiamo bisogno di una valutazione normativa, quindi abbiamo bisogno di un MODELLO NORMATIVO di qualificazione del COMPORTAMENTO UMANO.
Quindi l’accordo si considera concluso quando i comportamenti umani sono CONFORMI al MODELLO NORMATIVO previsto dall’ordinamento
Come si possono dividere gli schemi legali di formazioni del consenso?
Esistono:
- Schemi base: per tutti i contratti
- Schemi particolari: per determinate classi di contratti
Come si forma l’accordo
L’accordo si forma attraverso reciproche dichiarazioni contrattuali, ovvero esplicite manifestazioni di VOLONTA di STIPULARE UN CONTRATTO di regola le dichiariazioni contrattuali sono dirette a “una determinata persona”
Cosa sono le dichiariazioni o atti recittizi dal destinatario?
—->Gli effetti si producono SOLO SE e dal momento che la dichiarazione diventa CONOSCIBILE del destinatario
Le dichiarazioni si reputano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato senza sua colpa nell’impossibilità di averne notizia” (es petardo nella cassetta della posta)
Quando sono efficaci le dichiarazioni o atti non recettizi?
Le dichiarazioni o atti non recettizi sono efficaci indipendentemente dalla conoscenza che altri soggetti abbiano della dichiarazione?
Quali sono i due possibili scenari “spazio-temporali” nella conclusione del contratto?
1) Le parti scambano il consenso nello stesso contesto spazio temporale
2) Le parti si scambiano dichiariazioni a distanza, in tempi e/o luoghi diversi. Si distingue una proposta e una accettazione
Quindi con una parte PROPONENTE, formula all’altra OBLATO