Pdf 19 "Invalidità del contratto e trattativa" Flashcards

1
Q

Cosa sono i rimedi contrattuali?

Quali sono i principali rimedi e come si possono distinguire?

A

Meccanismi offerti dalla legge per REAGIRE al DIFETTO o DISTURBO che il contratto presente e metterne in discussione gli effetti.

I principali rimedi contrattuali sono:
Nullità (c.atto)
Annullamento (c.atto)
Rescissione (c.atto)
Risoluzione (c. rapporto)

Si distinguono in base a 2 criteri principali:
1) L’interesse tutelato (generale o particolare)

2) Momento in cui sorge la disfunzione (originaria o sopravvenuta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è l’invalidità di contratto?

A

Mancanza o difetto di qualche ELEMENTO COSTITUTIVO di quella particolare fattispecie che è il contratto. Rimedi a tali difetti originari sono: nullità, annullabilità o rescissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa crea la mancanza o un difetto di un requisito del contratto?
Dove si differenzia il rimedio in base all’interesse protetto?

A

La mancanza o difetto di un requisito del contratto si chiama VIZIO DEL CONTRATTO e da luogo ad un CONTRATTO VIZIATO, differenza in base all’interesse protetto:
- Nullità protegge interesse generale
- Annullabilità e rescissione tutelano interessi particolari dei contraenti, è annullabile ma produce effetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è l’inefficacia del contratto?
Come può essere l’inefficacia del contratto

A

Il contratto non produce gli effetti che normalemente ha la forza di produrre, può essere:
- ORIGINARIA O SOPRAVVENUTA: a seconda di quando incorre

  • Assoluta o relativa: Se riguarda tutti o se non è opponibile ai terzi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le cause di nullità?
Parlami della nullità strutturali?

A

Le cause di nullità sono:
1) Nullità STRUTTURALI
2) Nullità POLITICHE

Si ha una nullità strutturale quando: il contratto è INCOMPLETO O ASSURDO

Si ha la mancanza di uno dei REQUISITI FONDAMENTALI

a) MANCA l’ACCORDO: o per costrizione fisica o annientamento psichico, dissenso occulto ecc
b) MANCA la CAUSA
c) OGGETTO inesistente, impossibile, indeterminato o indeterminante
d) Difetto di FORMA AD SUBSTABNTIAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando si ha un contratto con NULLITà POLITICHE?

A

Nullità politiche -> Il contratto è DISAPPROVATO DALL’ORDINAMENTO e quindi è ILLECITO
—> Parametri dell’illecità: Norme imperative, ordine pubblico e buon costume

Un contratto è nullo per nullità politiche se ha: OCCM
1) OGGETTO illecito
2) CAUSA illecita
3) CONDIZIONE illecita
4) MOTIVO illecito comune a entrambe le parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la DIFFERENZA tra NULLITà E INESISTENZA?

A

La NULLITà implica che un CONTRATTO ESISTA e cioè esiste una fattispecie che si presenti A PRIMA VISTA COME UN CONTRATTO.

Nota! scarsa rilevanza dell’inesistenza nei contratti perchè c’è già il rimedio FORTE DELLA NULLITà

Maggiore rilevanza in deliberazioni con condominiali e societarie dove c’è solo rimedio DEBOLE di annullabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è un CONTRATTO IN FRODE ALLA LEGGE?
Perchè non va bene?

A

è il contratto che “costituisce IL MEZZO per eludere l’applicazione di una NORMA IMPERATIVA” -> NULLO PER CAUSA ILLECITà

La FRODE emerge dal RISULTATO conseguito con l’atto che la norma imperativa mira a impedire, anche se non è vietato in se

es. vendita con patto di riscatto in funzione di garanzia di un debito -> risultato contrasta il divieto di patto commissorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nullità TESTUALE E VIRTUALE cosa sono?

A

Nullità testuale: prevista per legge “il contratto è nullo negli altri casi stabiliti dalla legge”

-> Certi contenuti sono vietati o imposti esplicitamente dalla legge a “pena di nullità” sia dal codice civile sia dalle leggi speciali

NULLITà VIRTUALE: Il contratto è nullo quando è CONTRARIO A NORME IMPERATIVE.
–> La formula RINVIA a una SERIE APERTA DI CASI E INDEFINIBILE A PRIORI

–> La nullità deriva dal contrasto con qualsiasi norma imperativa prevista dall’ordinamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i LIMITI DELLA NULLITà VIRTUALE?

A

I limiti sono che NON QUALSIASI VIOLAZIONE di una NORMA IMPERATIVA produce NULLITà del contratto, in alcuni CASI la giurisprudenza esclude la nullità. Inoltre c’è NULLITà “salvo che la legge disponga diversamente” prevedendo un altro rimedio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly