PDF 21 "imprese e consumatori" Flashcards

1
Q

A cosa serve il codice del consumo?
Cosa sono gli individui che lo compongono?

A

Il codice del consumo serve per REGOLARE i rapporti fra CONSUMATORI E PROFESSIONISTI

CONSUMATORE:
la persona FISICA che agisce per scopi ESTRANEI ALL’ATTIVITà IMPRENDITORIALE, commerciale, artigianale o professionale

PROFESSIONISTA: la persona FISICA o GIURIDICA che agisce per scopi INERENTI all’ ATTIVITà IMPRENDITORIALE, commerciale, artigianale o professionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le regole che prodotti mirano di non far consumare ai consumatori?

A

Le regole che MIRANO A EVITARE che i consumatori acquistino prodotti:

1) Di qualità SCADENTE O COMUNQUE INFERIORE a quella che RAGIONEVOLMENTE POTEVANO ATTENDERSI

2) Capace per qualche LORO DIFETTO, di causare DANNI MATERIALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la prevenzione e i rimedi successivi per la qualità dei prodotti?

A

PREVENZIONE:
A) Imposizione alle imprese di STANDARD MINIMI DI QUALITà, composizione e origine degli stessi,

B) In caso di EVENTUALE PRESENZA DI MATERIALI O SOSTANZE PERICOLOSE. Ci devono essere le istruzioni e le PRECAUZIONI che siano NECESSARIE per GARANTIRE UN USO SICURO

RIMEDI SUCCESSIVI:

1) RESPONSABILITà del PRODUTTORE.

2) GARANZIA DI CONFORMITà NELLA VENDITA DI BENI DI CONSUMO: es se il telefono non va posso usare i rimedi di qualità di consumatore

NOTA: Il professionista è meno tutelato del consumatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è una pubblicità ingannevole?

A

Messaggi promozionali, basati su AFFERMAZIONI FALSE e o comunque capaci di trarre in INGANNO I DESTINATARI.

Dopo il 2007, su impulso della legislaziome europea, la materia della pubblicità è stata inglobata nel più amplio concetto di più amplio di “PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è una pratica commerciale scorretta?

A

Nozione: una PRATICA COMMERCIALE è SCORRETTA SE ha 2 caratteristiche:

1) è CONTRARIA alla DILIGENZA PROFESSIONALE

2) Risulta IDONEA a FALSARE il COMPORTAMENTO di un CONSUMATORE MEDIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i 2 tipi di pratiche commerciali scorretta?

A

1) INGANNEVOLI:
Si BASANO su informazioni FALSE o FUORVIANTI ad ASPETTI COMMERCIALMENTE IMPORTANTI.
es. dire che ci sono prodotti in offerta quando sono finiti da un mese

2) AGGRESSIVE:
influenzano le decisioni del consumatore mediante MOLESTIE, COERCIZIONE PSICHICHE, FISICHE O INDEBITI CONDIZIONAMENTI
Es. il funzionario della banca dice che sarà più facile fare un mutuo se ti compri delle assicurazioni anche non legate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il rimedio per le pratiche commerciali scorette?

A

Rimedio: AGCM AUTORITà GARANTE della CONCORRENZA e del MERCATO prende PROVVEDIMENTI per inibirne la CONTINUAZIONI E CANCELLARNE GLI EFFETTI

Dal 2023 su impulso della direttiva OMNIBUS, i consumatori lesi dalle pratiche scorrette possono attivare dei RIMEDI INDIVIDUALI che poi possono diventare anche CLASS ACTION

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che caratteristiche ha un tecnica di contrattazione delle condizioni generali di contratto?

A

1) STANDARDIZZAZIONE : CONTENUTO UNIFORME delle CONDIZIONI CONTRATTUALE

2) PREDISPOSIZIONE UNILATERALE:
Teso del contratto formulato UNILATERALEMNTE DALL’IMPRESE AL CLIENTE, che può solo scegliere se accettarlo o non accettarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parlami della condizioni generali del contratto?
Quando vincolano l’aderente?

A

1) In generale VINCOLANO l’aderente solo se risulta che questi “avrebbero dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza”

2) Alcune clausole elencate dalla legge (CLAUSOLE ONEROSE) vincolano l’aderente solo se questi le ha specificamente approvate per iscritto.
Ratio: richiamare l’attenzione dell’aderente

3) Se le condizioni generali sono PRESTAMPATE SU MODELLI O FORMULARI che l’aderente sottoscrive “ Le clausole aggiunte, prevalgono su quelle prestampate qualora siano incompatibili con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly