Pdf 14 pt 3 Flashcards

1
Q

Cosa è la rappresentanza senza poteri?

A

Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facolta’ conferitegli, è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validita’ del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è la ratifica?
Che forma deve avere?

A

Ratificare significa “approvare un negozio stipulato da altri, convalidandolo nelle forme appropriate”

E’ un atto UNILATERALE E RECETTIZIO; richiede FORMA PER RELATIONEM del contratto da ratificare.
Si ha una retroattività della ratifica NEI LIMITI in cui non intacca i “DIRITTI DI TERZI”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le quattro regole della rappresentanza senza poteri?

A

1) INEFFICACIA del contratto: nè verso il preteso rappresentato nè verso il falso rappresentante

2) Possibilità di RATIFICA del contratto: si concede al rappresentare di sanarare il difetto del falsus procurator (quindi se faccio un affare in falsa rappresentanza posso “salvarlo”)

3) RIMEDIO ALLA SITUAZIONE DI INCERTEZZA MEDIO TEMPORE:
- Diritto di falso rappresentante e terzo contraente di sciogliere consensualmente il contratto

-Interpello del contraente al preteso rappresentato, dandogli un termine entro cui decidere se ratificare o no

4) RISARCIMENTO DEL DANNO CAUSATO DAL FALSO RAPPRESENTATO AL TERZO CONTREANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La regola dell’inefficacia del contratto concluso dal falso rappresentante che deroga ha?

A

Ha una deroga di matrice giurisprudenziale che si basa sul principio generale di apparenza.

Il rappresentato è vincolato al contratto con il terzo quando ricorrono tre condizioni:

1) APPARENZA di poterie RAPPRESENTATIVI

2) IMPUTABILITà di tale apparenza al preteso RAPPRESENTATO, che con il suo comportamento ha colposamente concorso a CREARLA O TOLLERARLA.

3) AFFIDAMENTO INCOLPEVOLE del terzo contraente sull’esistenza dei poteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché si parla di tutela forte dell’affidamento nel contratto con il rappresentante apparente?

A

Si parla di tutela forte dell’affidamento, perchè il contratto è VINCOLANTE per il PRETESO RAPPRESEENTATO, nonostante un altro lo abbia stipulato per lui senza esserne autorizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è il contratto per persona da nominare?

Qual è la differenza con la rappresentanza?

A

è in contratto in cui UN CONTRAENTE si riserva di comunicare SUCCESSIVAMENTE alla CONTROPARTE il nome della diversa persona che ACQUISTERà I DIRITTI E ASSUMERà GLI OBBLIGHI del contratto

–> STESSA FUNZIONE della rappresentanza : gli effetti si producono su un soggetto diverso da parte formale

La DIFFERENZA con la rappresenza è che al MOMENTO della FORMAZIONE non viene speso il NOME per cui cadono gli effetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nel contratto per persona da nominare gli effetti contrattuali della dichiarazione di nomina quando si producono?

A

Gli effetti si producono retroattivamente (dalla data del contratto originario) nei confronti del nominato
A 3 condizioni:
1) La NOMINA è TEMPESTIVA
2) L’ACCETTAZIONE del NOMINATO
3) NOMINA, PROCURA, ACCETTAZIONE e CONTRATTO hanno la stessa forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che differenza c’è tra il contratto per persona da nominare e il contratto per conto di chi spetta?

A

La differenza è che nel contratto per conto di chi spetta la persona si individua successivamente ma in modo certo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly