PDF 16 pt3 Flashcards
A cosa serve l’integrazione suppletiva?
Serve a risolvere la fisiologica omissione nel regolamento contrattuale di qualsiasi aspetto che possa venire in gioco nello svolgimento del rapporto
Cosa è l’integrazazione suppletiva di fonte legale?
La norma di legge contenente la regola suppletiva integra il regolamento contrattuale, soltanto “in mancanza di patto contrario”
C.D. NORME DEROGABILI.
Le parti hanno la libertà di metterle fuori gioco adottando soluzioni diverse da quelle in esse suggerite.
Ratio: supplire a una lacuna delle parti
Es. luogo di consegna mancante per cosa venduta.
Quali sono le altre fonti suppletive nella INTERPRETAZIONE SUPPLETICA DI FONTE LEGALE?
Altre fonti suppletive:
1) Usi normativi: consuetudini
2) Usi contrattuali (o clausole d’uso) -> prassi prevalente nei contratti di un certo settore o di una certa impresa
Cosa è l’integrazione suppletiva di tipo giudiziale e cosa può riguardare?
Integrazione è affidata al giudice con una sua determinazione ad hoc, può riguardare:
1) La fissazione di un termine
2) L’oggetto del contratto
Qual è la regola generale di integrazione, nella integrazione suppletiva di tipo giudiziale?
La regola generale di integrazione secondo EQUITà: quindi il giudice di fronte a un caso concreto applica la soluzione che appare più equilibrata alla luce delle caratteristiche concrete del rapporto contrattuale in presenza delle quali il contratto è stato eseguito.
CLAUSOLA GENERALE DI BUONA FEDE OGGETTIVA: integrazione del contratto secondo correttezza alla luce delle circostanze del caso concreto
Che limite incontrano equità e buona fede nell’integrazione suppletiva?
Nell’integrazione suppletiva equità e buona fede incontrano un limite: sono criteri funzionali e non antagonisti della autonomia privata, il giudice non può modificare il regolamento in senso opposto, programma l’assetto di interesse fissati dalle parti.
Cosa è l’integrazione cogente?
Integrazione del regolamento contrattuale interviene per effetto di NORME IMPERATIVE/INDEROGABILI e quindi anche contro la VOLONTà DELLE PARTI
Qual è la ratio dell’integrazione cogente?
La ratio è che NON INTERVIENE per colmare una lacuna del regolamento contrattuale concordato fra le parti, ma per includere una previsione che persegue un interesse generale, e quindi non a disposiszione delle parti, LOGICA DI ANTAGONISMO ALL’AUTONOMIA PRIVATA
Quando un contratto ha clausole contrastanti con le norme imperative cosa può succedere?
1) Il contratto viene COMPLETAMENTE CANCELLATO (es contratto per omicidio)
2) Il contratto resta in piedi ma con un regolamento diverso da quello volontariamente concordato.
Cosidettà SOSTITUZIONE AUTOMATICA della clausola con norma imperativa
NB Tal volta l’interesse protetto dalla norma imperativa è un interesse di categoria protetta, norme derogabili solo in un senso
Quali sono le limitazioni nella manifestazioni dell’autonomia privata?
Abbiamo limitazioni per quanto riguarda:
1) La determinazione del contenuto del contratto siamo LIMITATI dalle NORME IMPERATIVE
2) Nel FARE CONTRATTI ATIPICI: in alcuni settori si può stipulare i contratti previsti per legge.
3) Nella scelta di FARE O NON FARE un contratto: per quanto riguarda i CONTRATTI IMPOSTI
4) DI scegliere la controparte contrattuale (es monopolista ha assunzioni obbligatori)
Parlami dei contratti imposti
i contratti imposti sono contratti per cui abbiamo:
1) Divieti legali di contrarre (divieto di alienare certi beni)
2) Obbligo legali di contrarre:
Chi eservita un’impresa in condizione di MONOPOLIO LEGALE ha l’obbligo di contrattare con chiunque richieda le prestazioni che formano l’oggetto dell’impresa oservando la parità di trattamento.
3) Chi eroga pubblici servizi di linea
4) Proroga legale di alcuni contratti
Quali sono i punti sulla determinazione del regolamento contrattuale?
1) Accordo tra le parti: la volontà delle parti si accerta con l’interpretazione del contratto
2) Qualificazione del contratto: corrispondenza del contratto al tipo legale o meritevole di tutela del contratto ATIPICO
3) Integrazione del contratto: Norme DISPOSITIVE ( che entrano in gioco salvo diverso accordo tra le parti o IMPERATIVE che integrano il regolamento
—–> scopo definire gli effetti del contratto