Pdf 16 "REGOLAMENTO CONTRATTUALE" Flashcards
Cosa è il regolamento contrattuale?
Che fonti ha?
è l’insieme delle regole che il contratto detta alle parti, che esprimono gli IMPEGNI e i RISULTATI LEGALI previsti come SISTEMAZIONE DEI LORO INTERESSI.
Ha fonti di tipo
1) AUTONOME (es volontarie)
2) ETERONOME (prescindono dalla volontà)
Quando si ha un regolamento contrattuale con fonte autonoma?
Si ha quando a determinare il regolamento contrattuale spetta alle parti titolari degli interessi che il contratto mira a regolare -> Libertà di iniziativa Economica Privata
Che libertà abbiamo nel regolamento contrattuale con fonte autonoma?
1) Libertà di decidere SE fare o NON fare un contratto
2) Libertà di SCEGLIERE la CONTROPARTE CONTRATTUALE
3) Libertà di determinare il CONTENUTO del CONTRATTO
4) Libertò di scegliere il TIPO di contratto o di STIPULARE contratti ATIPICI
Cosa sono i contratti tipici (o nominati)?
Sono contratti che corrispondono a uno schema previsto e regolato dalla legge (cosidetto tipo legale)
In quanto regolano le operazioni economiche più diffuse e quindi regolate dal legislatore
Cosa sono i contratti atipici?
Che limite incontrano?
I contratti atipici sono contratti che non sono regolati dalla legge.
Ma sono comunque “diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”
Quindi sono limitati a quelli con causa o oggetto lecito
Es leasing, factoring ecc
Cosa è la qualificazione del contratto?
Operazione logica che consente di assumere una concreta fattispecie contrattuale, all’interno di un tipo legale oppure di trattarlo come un contratto atipico meritevole di tutela
Cosa è un contratto misto?
Un contratto misto è un contratto nel quale si combinano prestazioni che sono caratteristiche di diversi tipi legali
Il problema è stabilire quali regole si applicano
Quali sono i criteri possibili nel contratto misto?
1) CRITERIO DELL’ASSORBIMENTO:
Si applica alla normativa del contratto che rappresenta la funzione principale dell’accordo, assorbendo gli elementi degli altri contratti
2) CRITERIO DELLA COMBINAZIONE:
Si applicano le regole di ciascun contratto coinvolto, combinandole in modo che coesistano e regolino separatamente le parti dell’accordo relative alle diverse funzioni contrattuali
3) CONTRATTI DELL’ASSORBIMENTO, TEMPERATO COL CRITERIO DELLA COMBINAZIONE: posizione maggioritaria, si usa quella preponderante
Cosa sono i contratti collegati?
2 o + contratti distinti la cui esistenza e funzionalità congiunta sono necessarie per realizzare l’operazione programmata dalle parti
Come si rivela il collegamento dei contratti collegati?
La causa concreta rivela il collegamento, ciascuno collegamento si giustifica anche attraverso l’altro e senza l’altro non avrebbe la funzione che le parti hanno inteso dargli