Pdf 20 pt 2 Flashcards

1
Q

Parlami della risoluzione per impossibilità sopravvenuta?

A

La IMPOSSIBILITà SOPRAVVENUTA della prestazione, non imputabile al debitore ESTINGUE L’OBBLIGAZIONE -> Se l’obbligazione esiste nasce da un contratto a prestazioni CORRISPETTIVE, la controprestazione perde la SUA GIUSTIFAZIONI e si estingue anch’essa.

Si ha una RISOLUZIONE DI DIRITTO: il giudice accerta con sentenza dichiarativa.

Es. se vendo ceci viola, che poi diventano illegali, chi me li ha ordinari non me li dovrà pagare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i limiti della risoluzione per impossibilità sopravvenuta?

A

I limiti sono, che NON SI HA RISOLUZIONE SE:

1) L’IMPOSSIBILITà di verifica durante la MORA DEL CREDITORE

2) Nel caso di contratto con EFFETTI REALI avente per oggetto una cosa determinata, se la COSA VA DISTRUTTA PER CAUSA non IMPUTABILE ALL’ALIENANTE.
Ratio: effetto traslativo del consenso e PASSAGGIO DEL RISCHIO in CAPO all’ACQUIRENTE

3) In caso di IMPOSSIBILITà PARZIALE bisogna distinguere se:
- L’avente diritto ha un apprezzabile interessa a ricevere una PRESTAZIONE RIDOTTA –> Risoluzione
- Se ACCETTA LA prestazione RIDOTTA, ha DIRITTO a una RIDUZIONE DELLA CONTROPRESTAZIONE da lui DOVUTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è l’eccessiva onerosità sopravvenuta?
Quale è il rimedio per l’eccessiva onerosità sopravvenuta?

A

è il rimefdio consente alla parte svantaggiata dalle sopravvienenze di risolvere il contratto

NOTA: rimedio che opera solo per i CONTRATTI DI DURATA

Serve RISOLUZIONE GIUDIZIALE

Premessa: nel corso dell’esecuzione di un contratto di durata si verificano fatti che alterano notevolmente, a svantaggio di una parte, l’ORIGINARIO EQUILIBRIO ECONOMICO del CONTRATTO STESSO (c.d. sopravvenienza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le condizioni affinchè si possa usare il rimedio della eccessiva onerosità?

A

Le condizioni sono che le SOPRAVVENIENZE devono essere:
1) SUCCESSIVE alla CONCLUSIONE del CONTRATTO (perchè sennò le parti conoscendoli ne avrebbero tenuto conto, se li ignoravano per errore c’è errore o altro rimedio)

2) ANTERIORI ALL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO: il rimedio non è applicabile se lo squilibrio interviene quando tutte le prestazioni sono già state eseguite e quando risulti completamente eseguita amche una sola delle due prestazioni, purchè sia toccata dal fatto squilibrante

3) OGGETTIVE E ESTERNE: derivante da cause non riconducibili alla sfera del contraente colpito

4) STRAORDINARIE E IMPREVEDIBILI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa può derivare lo squilibrio economico derivante dalle sopravvenienze?

A

1) Può derivare da AUMENTI DI COSTO della prestazioni DOVUTA DALLA PARTE PENALIZZATA (onerosità diretta)

2) Sia da DIMINUZIONE DI VALORE DELLA PRESTAZIONE attesa dalla sopravvenienza (onerosità indiretta)

NB Lo squilibrio è valutato non facendo riferimento a un equilibrio idealmente giusto ma, rispetto all’equilibrio originario fissato dalle parti.

3) Deve SUPERARE l’area normale del contratto -> quindi deve essere oltre il margine di rischio normalmente insito in un determinato contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa vuol dire offerta di riduzione ad equità?
Quando non opera?

A

L’altra parte può evitare la risoluzione se offre di modificare equamente le condizioni del contratto, in modo da riportare o riavvicinare il contratto all’equilibrio economico originario
—> Rimedio che opera per i rischi IMPREVEDIBILI: on opera i contratti aleatori. Sennò le assicurazioni avrebbero sempre il culo parato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le conseguenze della risoluzione tra le parti?

A

L’effetto della risoluzione sono gli scioglimenti del contratto : gli effetti del contratto vengono meno
-> Nei rapporti fra le parti ha efficacia RETROATTIVA: la reciproca liberazione dagli impegni del contratto e la restituzione delle prestazioni già eseguite

Eccezione: nei contratti a esecuzione continuata o periodica la risoluzione non tocca le prestazioni già eseguite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le conseguenze della risoluzione nei confronti dei terzi?

A

Efficacia non retroattiva, la risoluzione non pregiudica i diritti acquistati in precedenza dai terzi “ salvi gli effetti della trascrizione della DOMANDA DI RISOLUZIONE”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le conseguenze di una risoluzione dei contratti PLURILATERALI

A

Quando l’inadempimento o l’impossibilità riguardano la prestazione di una sola delle parti, ne deriva la risoluzione dell’intero contratto solo se la prestazione mancata deve ritenersi essenziale; in caso contrario, il contratto resta fermo rispetto alle altre parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly