Pdf 15 pt 2 Flashcards

1
Q

Cosa è la causa?

A

La causa è la ragione giustificativa degli spostamenti patrimoniali realizzati con il contratto.

Per esempio nella compravendita la causa è la traslazione della proprietà di un bene in cambio di un pagamento di un prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si divide la causa?

A

Causa tipica vs causa concreta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è la causa tipica?

A

La causa tipica ha una funzione economico-sociale.

Caratteri essenziali del tipo di operazione che il contratto realizza in astratto, in ragione dei quali l’ordinamento ritiene giustificati gli spostamenti patrimoniali che ne derivano

Es la vendita ha come causa il tipo di giustificazione dei due spostamenti economico-patrimoniale, quindi il bene e i soldi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è una causa concreta?

A

Funzione economico individuale

Specifici interessi che costituiscono la ragione giustificativa in concreto di quel contratto.

Es. tizio e caia prenotano un viaggio e pafano il corrispettivo, uno dei due perde la vita l’altro coniuge vuole annullarlo ma il tour operator glielo nega perchè la prestazione è diventata impossibile solo parzialmente.

La cassazione gli diede ragione perché mancava la causa concreta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è un contratto oneroso e cosa un contratto gratuito?

A

Contratto ONEROSO: contratto dove entrambe le parti sostengono un sacrificio per avere in cambio un vantaggio.

Contratto GRATUITO: solo una parte sostiene un sacrificio, mentre l’altra parte consegue il vantaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le cause dei contratti gratuiti?

A

Le cause sono lo spirito di liberalità (es donazione) o aspettativa di vantaggi indiretti o eventuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come possono essere divisi secondo il modo in cui il contratto oneroso realizza l’interesse delle parti?

A

Si possono dividere in

  • CONTRATTI SINALLAGMATICI/DI SCAMBIO/ DI PRESTAZIONI CORRISPETTIVE:
    vantaggi e sacrifici delle parti sono interdipendenti, ogni parte persegue uno scopo concorrente e disomogeneo
  • CONTRATTI ASSOCIATIVI: lo scopo è comune a tutte le parti e viene perseguito mediante un’organizzazione (es atto costitutivo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si possono dividere i contratti per le prestazioni? divisione in base a come sono esposte al rischio

A

1) Contratti commutativi: le prestazioni dovute non sono casuali. Il valore della prestazione è chiaro sin dall’inizio del contratto. C’è il rischio anche qui

2) Contratti aleatori: le prestazioni per natura o per volontà sono esposte a rischio che un evento incerto le condizioni.

Il rischio entra nella causa del contratto.
Es. assicurazione che appunto nasce proprio per gestire un rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le due situazioni problematiche per quanto riguarda la causa?

A

Le due situazioni problematiche per quanto riguarda la causa sono:
1) Causa mancante
2) Causa esistente ma illecità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per quanto riguarda le problematiche della causa si guarda alla causa tipica o a quella concreta?

A

Un tempo si dava maggior peso alla causa tipica, oggi si da più peso a quella concreta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly