Pdf 19 pt 2 Flashcards

1
Q

A cosa serve l’annullabilità?
Quali sono le cause di annullabilità?

A

Rimedio posto a PROTEZIONE dell’INTERESSE PARTICOLARE DI UNA PARTE
-> NECESSITà DI BILANCIARE : interesse a cancellare il contratto VS interesse che il contratto resti VIVO

I VIZI che determinano l’annullabilità possono essere divisi in 3 filoni

1) INCAPACITà DI AGIRE (legale assoluta/relative v Incapacità naturale)

2) VIZI DEL CONSENSO: fattori i quali DISTURBANO o deviano il PROCESSO DI FORMAZIONE della VOLONTà CONTRATTUALE di una parte:
- Errore
- Dolo
- Violenza

3) ALTRI CASI PREVISTI DALLA LEGGE ( es. conflitto d’interessi con il rappresentato o contratto concluso con se stesso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è un errore?
Quando il contratto è annullabile per l’errore?

A

Vizio della VOLONTà CONSENSUALE consistente nell’IGNORANZA O FALSA CONOSCENZA DI ELEMENTI RILEVANTI per decidere in merito al contratto

Il contratto è ANNULLABILE se l’ERRORE è ESSENZIALE E RICONOSCIBILE, mentre in caso contrario resta a carico di chi lo ha commesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando riteniamo l’errore essenziale?

A

Quando cade su determinati elementi obiettivi del contratto.

1) NATURA del contratto (tipo contrattuale)

2) OGGETTO DEL CONTRATTO: La prestazione oppure una sua qualità purché sia determinante per il consenso

3) ALTRO CONTRAENTE: identità o qualità della persona PURCHè DETERMINANTE PER IL CONSENSO

4) ERRORE DI DIRITTO: IGNORANZA O FALSA INTERPRETAZIONI di NORMEnorme che incidono sulle “qualità giuridiche dell’oggetto del contratto o della persona dell’altro contraentr” —> SOLO SE DETERMINANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che differenza c’è tra un errore essenziale e un errore determinante nel consenso?

A

Un errore determinante nel consenso, ma non rientrante in una delle classi di errori elencate nell’art 1429 (natura, oggetto, altro contraente, errore di diritto)

La ratio è quella di evitare che la sfera delle ESIGENZE SOGGETTIVE DEI PROGETTI PERSONALI, delle aspettative individuali di una parte in errore (piuttosto che elementi obiettivi del contratto) PREGIUDICHINO LA CONTROPARTE.

Esempi di errori irrelevanti: errori di previsione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Di cosa si parla quando si tratta di “RICONOSCIBILITà DELL’ERRORE”

A

Quando “in relazione al CONTENUTO, ALLE CIRCOSTANZE DEL CONTRATTO E QUALITà DEI CONTRAENTI, una persona di NORMALE DILIGENZA avrebbe potuto RILEVARLO.

Ratio: tutela dell’affidamento della controparte

Nota: l’errore è rilevante anche se è espressamente RICONOSCIUTO DALLA CONTROPARTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è l’ERRORE OSTATIVO?

A

L’errore ostativo è l’errore che incide solo sulla MANIFESTAZIONE della VOLONTà e non sulla sua FORMAZIONE (si contrappone a Errore- vizio)

—> Errore nella DICHIARAZIONE O TRASMISSIONE
—> Stessa disciplina: ANNULABILE SE ESSENZIALE E RICONOSCIBILE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è il dolo?
Quale è la sua condizione per l’annullabilità?

A

Il dolo è il RAGGIRO O MENZOGNA usati CONTRO UN CONTRAENTE, per INDURLO a fare UN CONTRATTO.

La CONDIZIONE PER L’ANNULLABILITà: deve trattarsi di un DOLO DETERMINANTE e cioè di un INGANNO DECISIVO per la conclusione del contratto

—> senza raggiro la vittima NON AVREBBE CONCLUSO IL CONTRATTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra la disciplina dell’errore e quella del dolo?

A

La vittima di DOLO può ANNULLARE il contratto se l’INGANNO è DETERMINANTE nella formazione del consenso, anche quando l’errore provocato NON è ESSENZIALE
—-> Tutela maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parlami del dolo OMISSIVO?
Parlami del dolo PROVENIENTE da un soggetto TERZO?

A

1) DOLO OMISSIVO: Quindi quando non si dice qualcosa apposta, solo in CONTRATTI PARTICOLARI o se dalle circostanze concrete esse rappresentano una VIOLAZIONE ALL’OBBLIGO DI BUONA FEDE

2) DOLO CHE PROVIENE DA UN SOGGETTO TERZO: annullabilità del contratto, solo SE è NOTO a CHI ne TRAE VANTAGGIO + risarcimento del danno
NOTA: se sono consapevole del raggiro e del vantaggio è ANNULLABILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è il dolus bonus?
Cosa è il dolo incidente?

A

1) Il DOLUS BONUS è un IPERBOLICA ESALTAZIONE DELLA QUALITà DEL BENE offerto (es redbull ti mette le ali)
–> Non è rilevante

2) DOLO INCIDENTE: inganno NON così grave da RISULTARE DECISIVO PER LA CONCLUSIONE del contratto, ma abbastanza grave DA INDURRE LA VITTIMA ad ACCETTARE CONDIZIONI MENO VANTAGGIOSE.

RIMEDIO: RISARCIMENTO DEL DANNO (ipotesi di responsabilità precontrattuale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly