Pdf 15 "Elementi del contratto" Flashcards
Quali punti definiscono la struttura del contratto?
Sono i 4 elementi essenziali e sono:
1) Accordo tra le parti
2) La causa
3) L’oggetto
4) La forma, quando risulta che è prescritta dalla legge pena nullità
Cosa è l’oggetto del contratto?
L’oggetto del contratto consiste nelle PRESTAZIONI CONTRATTUALI, vale a dire gli IMPEGNI che il contratto IMPONE a CARICO delle PARTI
RIASSUNTO MASSIMO: L’OGGETTO DEL CONTRATTO CONSISTE NEGLI IMPEGNI CHE IL CONTRATTO IMPONE A CARICO DELLE PARTI.
(es se vendo un computer sarà il trasferimento della proprietà e dei soldi)
Quali sono i requisiti dell’oggetto?
I requisiti dell’oggetto sono 3:
L’oggetto deve essere
1) POSSIBILE
Il contratto non può prevedere prestazioni irrealizzabili dal punto di vista tecnico-materiale sia da quello giuridico.
NB possibile una prestazione che ha ad oggetto una cosa futura
2) LECITO
3) DETERMINATO E/O DETERMINABILE
Cosa vuol dire che il contratto debba avere una liceità dell’oggetto?
Il contratto non può prevedere PRESTAZIONI disapprovate dall’ORDINAMENTO GIURIDICO.
Quale è il criterio dell’illeicità dell’oggetto del contratto, a cosa deve essere contraria?
Deve essere contraria a:
1) NORME IMPERATIVE O INDEROGABILI
2) ORDINE PUBBLICO
3) BUON COSTUME
A cosa servono le norme imperative o inderogabili?
Qual è la ratio?
Limitano LA LIBERTà CONTRATTUALE DELLE PARTI vietando di fare DETERMINATI CONTRATTI o CONTENUTI/ Impedendone altri.
La ratio è quella di proteggere valore o interessi fondamentali
Cosa è l’ordine pubblico?
L’ordine pubblico è l’insieme di principi e valori che formano l’organizzazione politica e economica della società: non sono enunciati ma vanno ricostruiti dall’interprete guardando all’ordinamento nel suo complesso e non alla sua coscienza
Cosa è il buon costume?
Sono regole di comportamento non scritte ma riconosciute come vincolanti secondo la coscienza etica diffusa nella società (es morale sessuale, etica professionale, offrire una cena al prof)
Perchè il contratto deve essere determinato (o determinabile)?
Il contratto non può prevedere prestazioni che attribuiscono alla parte vantaggi o sacrifici indefiniti.
La ratio è che in mancanza viene meno la serietà del contratto e applicabilità dei rimedi
Se l’oggetto non è determinato deve essere determinabile: quando ci sono criteri o elementi esterni al contratto che permettono di determinare la prestazione del contratto.
Cosa è l’arbitraggio nella determinazione del contratto?
L’arbitraggio è la determinazione successiva dell’oggetto a opera di un terzo a cui le parti si affidano volontariamente, senza che ci sia una lite, ovvero in piena fiducia del terzo
Come deve procedere il terzo in merito di equo arbitraggio?
La regola è che il terzo deve procedere con equo apprezzamento cioè decidedno in modo ragionecole, le parti possono contestare la decisione, di fronte al giudice se questa risulta manifestamente iniqua o erronea o se il terzo non si decide
In caso di arbitraggio nella determinazione dell’oggetto, quando la decisione è contestabile?
La decisione è contestabile in caso di arbitraggio solo se c’è mala fede del terzo