Pdf 12 "la definizione di contratto" Flashcards
Qual è la definizione legale di contratto?
Il contratto è l’accordo di due o più parti per COSTITUIRE, REGOLARE, ESTINGUERE tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
Che tipo di atto è il contratto
Il contratto è un atto NEGOZIALE - BILATERALE - PATRIMONIALE?
Perché il contratto è BILATERALE?
Il contratto è bilaterale perché la volontà di PRODURRE GLI EFFETTI deve essere comune a TUTTE le parti!
Se fosse unilaterale basterebbe la volontà di una parte che potrebbe quindi sovrastare la volontà dell’altra.
Il principio generale è che i soggetti suiscono modificazioni delle proprie situazioni giuridiche solo se questi lo vogliono e se c’è un accordo
Perché il contratto è PATRIMONIALE?
Il contratto è PATRIMONIALE perchè influsce su situazioni patrimoniali, non per forza in modo diretto.
Per esempio la costituzione di una associazione culturale è un contratto.
Mentre il matrimonio non è un contratto perché regola prevalentemente situazioni non patrimoniali, le convenzioni matrimoniali lo sono
Perché il contratto è negoziale?
Il contratto è negoziale perchè la volontà delle parti èdiretta proprio a produrre gli effetti giuridici che derivano dall’atto
Un atto unilaterale su che soggetti può incidere?
1) Effetti che incidono ESCLUSIVAMENTE su situazioni giuridiche dell’autore
2) Effetti che incidono su SITUAZIONI GIURIDICHE ALTRUI ma in modo NON VINCOLANTE (es procura)
Deroga:
3) Effetto che incidono PESANTEMENTE su situazioni giuridiche altrui ma PREVISTI DALLA LEGGE O da autorizzazione preventiva della parte (es. recesso unilaterale)
Cosa è il contratto atto?
è una fattispecie, UN ATTO DI AUTONOMIA PRIVATA PRODUTTIVO DEGLI EFFETTI VOLUTI DALLE PARTI
Fotografia dell’accordo nel momento che si conclude, tutte le condizioni al momento della stipula
Es. se mi vendono un quadro per un monet quando in realtà è un falso abbiamo un problema a livello di contratto atto
Cosa è il contratto-rapporto
è l’effetto, l’insieme degli effetti di giuridici prodotti dal contratto atto.
Se il contratto atto è la prima immagine, il contratto rapporto è il film, registra tutto ciò che accade DOPO la stipula
Es di problema a livello di contratto rapporto, quando dopo aver concluso il contratto per una consegna di merci, se non si consegnano effettivamente ho un problema a livello di contratto rapporto
Come si possono classificare i contratti?
I contratti si possono classificare per tipo o per categoria.
La CLASSIFICAZIONE PER TIPO: è in base al modello di operazione giuridico economico che il contratto realizza.
Diversi tipi contrattuali: contratto di locazione, contratto di vendita ecc
La CLASSIFICAZIONE PER CATEGORIE: in base a varie caratteristiche significative (es contratto consensuale o reale)
Come sono divisi i contratti in basi al numero di parti che lo stipulano?
Si può dividere la classificazioni basata sul numero delle parti in:
Contratti BILATERALI
Contratti PLURILATERALO: Con regole che regolano quando un vizio si estende alle altre parti oppure no
Possono essere CON COMUNIONE DI SCOPO o SENZA COMUNIONR DI SCOPO
Come sono regolati i contratti con la pubblica amministrazione?
I contratti con la pubblica amministrazione sono regolati sia da diritto pubblico che da diritto privato.
La fase che precede e prepara il contratto, come l’ente pubblico decide di stipulare un contratto e con quale controparte è regolata da DIRITTO PUBBLICO
La fase successiva alla STIPULAZIOE DEL CONTRATTO è REGOLATA DA DIRITTO PRIVATO
Come si divide la disciplina del contratto?
La disciplina del contratto si divide in DISCIPLINA GENERALE DEL CONTRATTO VS DISCIPLINE DEI SINGOLI TIPI CONTRATTUALI
Se le discipline si cumulano vince il PRINCIPIO DI SPECIALITà
A cosa si applica anche la disciplina generale del contratto?
La disciplina generale del contratto si applica anche agli atti unilaterali fra vivi avente contenuto patrimoniale a due condizioni:
1) L’applicazione non sia espressamente esclusa dalla legge
2) L’applicazione sia compatibile con la natura unilaterale dell’atto