Pdf 14 "La rappresentanza" Flashcards
Cosa è la rappresentanza?
La rappresentanza è un istituto del diritto privato, mediante il quale un determinato soggetto (rappresentante) agisce in sostituzione di un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di un atto giuridico (es., per la conclusione di un contratto).
Chi è il rappresentante?
Il rappresentante è il soggetto che compie tutte le attività necessarie a formare il contratto ma: gli effetti del contratto si producono in capo al rappresentato e le situazioni giuridiche di questo.
Contano gli stati soggettivi rilevanti del rappresentato o del rappresentante?
Ciò che conta è se nella condizione di buona/mala fede, conoscenza/ignoranza, errore minaccia e inganno si trovi il RAPPRESENTANTE STESSO, non il rappresentato.
Però il rappresentato non deve approfittarsi della buona fede o ignoranza del rappresentante
es. non posso far delinquere un delitto al rapprsentante
Quando lo stato soggettivo riguarda elementi predeterminati del rappresentato, si guarda alla condizione psicologica di quest’ultimo
Quali sono i limiti della ripartizione di ruoli fra rappresentante e rappresentato?
I limiti della ripartizione di ruoli tra rappresentante e rappresentato sono 2
1) In nessun caso il rappresentato, in mala fede, può giovarsi dello stato d’ignoranza o di buona fede del rappresentante
2) Quando lo stato soggettivo riguarda elementi predeterminati del rappresentato, si guarda alla condizione psicologica
Che capacità devono avere rappresentante e rappresentato?
Il rappresentante deve avere “solo la capacità di intendere e di volere”
Il rappresentato deve essere “legalmente capace” e il contratto non gli deve essere vietato
Cosa è la rappresenta diretta?
Qual è l’obbligo del rappresentante nel confronto dei terzi
Il contratto è concluso con rappresentanza diretta
Se il rappresentante produce effetti DIRETTAMENTE nei confronti del rappresentato, ovvero solo se il RAPPRESENTANTE, lo concluda “IN NOME E NELL’INTERESSE DEL RAPPRESENTATO”
Il rappresentante deve dichiarare alla controparte che quindi non si agisce per se ma per nome e per conto del rappresentato
Cosa è la rappresentanza indiretta?
La rappresentanza indiretta si ha quando il rappresentato agisce per conto ma non anche in nome del rappresentato.
Il contratto si conclude in favore del primo che poi è obbligato a trasferire gli effetti al rappresentato
Cosa è un nuncius?
Un nuncius è un semplice incarico di proferire una circostanza senza rappresentanza
Qual è l’ambito di applicazioni dell’istituto della rappresentanza?
L’ambito di applicazione della rappresentanza riguarda:
1) Non solo contratto ma anche atti unilaterali
2) Rappresentanza passiva
3) L’ambito di applicazione della rappresentanza è escluso per determinate condizioni come per gli Atti personalissimi
Quali sono le fonti della rappresentanza?
Nei vari tipi di rappresentanza
Il potere della rappresentanza è conferito dalla legge ovvero dall’interessato
La fonte della rappresentanza è diversa se parliamo di
1) Rappresentanza legale: la legge stabilisce SE è necessaria e CHI pul esercitare il potere di rappresentanza.
—–> Il rappresentato non ha autonomia decisionale (es. incapace)
2) Rappresentanza Volontaria: se e chi sono lasciati all’autonomia dell’interessato
3) Rappresentanza Organica: rappresentanza delle persone giuridiche –> è necessaria per il compimento di certi atti (se) MA il chi è lasciato all’autonomia decisionale dell’ente